Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 712 titoli

Autori:

Anna Cugno

Titolo: La governance dei consumi.

Presenza e progettualità della società civile nel mercato

Sommario:

A partire dalla considerazione che l’agire di consumo rappresenta da sempre uno strumento di inclusione e partecipazione, il volume delinea il ruolo delle scelte e delle pratiche di acquisizione e uso dei referenti nell’esercizio della cittadinanza sociale, individuando le ragioni e le modalità della mobilitazione consumerista negli assetti industriali e post-industriali, nonché le modalità di strutturazione della tutela del consumatore e delle cosiddette politiche del consumo.

Codice libro:

cod. 1520.760

Autori:

Silvia Mazzucotelli Salice

Titolo: Arte pubblica

Artisti e spazio urbano in Italia e Stati Uniti

Sommario:

Il volume riflette sul fenomeno dell’arte pubblica avendo come punti di osservazione le città di Torino, Bologna, Trieste, Seattle e Chicago, ed espone i risultati di una ricerca realizzata con tecniche qualitative. L’obiettivo è di verificare se l’arte pubblica, per la sua capacità di intessere relazioni e dare valore al capitale sociale di un territorio, può stimolare la partecipazione a forme più ampie di vita urbana e di governance.

Codice libro:

cod. 1155.1.35

Autori:

Titolo: Il Diversity Management per una crescita inclusiva

Strategie e strumenti

Sommario:

Il volume indaga – da un punto di vista storico, economico e sociale – la traiettoria americana, europea e italiana del Diversity Management, e presenta una rassegna delle buone pratiche nelle amministrazioni pubbliche europee e nelle public utilities europee dei trasporti.

Codice libro:

cod. 1420.195

Autori:

Titolo: Il Mondiale delle meraviglie

Calcio, media e società da "Italia '90" a oggi

Sommario:

Prendendo spunto dall’ultimo mega-evento calcistico svoltosi nel nostro Paese, Italia ’90, il volume vuole mettere in rilievo le profonde trasformazioni economiche e culturali avvenute negli ultimi tre decenni nel “gioco più bello del mondo”, ma anche nell’intera società, nazionale e globale. A conferma che il calcio è un vero e proprio “fatto sociale totale”, in grado di rivelare, come una cartina di tornasole, la complessa trama della società emergente.

Codice libro:

cod. 1569.10

Autori:

James E. Grunig

Titolo: Public (&) Relations

Teorie e pratiche delle relazioni pubbliche in un mondo che cambia

Sommario:

James E. Grunig rappresenta fin dagli anni Ottanta una voce di fama mondiale nella ricerca sulla comunicazione strategica. Il volume è il primo dedicato al pubblico italiano: una summa, promossa dall’autore, che punta a diffondere una conoscenza diretta del suo pensiero fra studiosi e studenti universitari (di comunicazione e di management), come pure fra addetti e professionisti di settore.

Codice libro:

cod. 1097.1.8

Autori:

Luciano Di Gregorio

Titolo: La società dei selfie

Narcisismo e sentimento di sé nell'epoca dello smartphone

Sommario:

Nell’era degli smartphone, siamo condizionati da un bisogno di visibilità sociale che ci spinge a connetterci alla Rete con una frequenza giornaliera, postando e condividendo sui social contenuti personali, selfie e immagini che parlano di noi, della nostra vita privata e di quella sentimentale, a volte persino di quella sessuale. Perché lo facciamo? Il libro indaga le complesse motivazioni psicologiche di questi nuovi bisogni di visibilità sociale e svela i molteplici significati che si celano dietro comportamenti diventati così popolari.

Codice libro:

cod. 1420.1.187

Autori:

Massimo Bustreo

Titolo: La terza faccia della moneta

Le dinamiche che guidano la nostra relazione con il denaro

Sommario:

Faresti gestire i tuoi risparmi alla scimmia bendata di Malkiel? Affideresti le tue decisioni alle previsioni della gallina drogata degli Azande? Molto probabilmente no! Eppure, tutti noi lanciamo spesso in aria una moneta. E scegliamo la terza faccia, lottando ogni giorno per difendere l’illusione che le nostre decisioni siano guidate dalla razionalità. Scritto con uno stile accessibile e divulgativo, il volume vuole stimolare il lettore attraverso giochi, provocazioni ed esercizi, per imparare… a sbagliare meglio!

Codice libro:

cod. 1400.5

Autori:

Nicoletta Vittadini

Titolo: Social Media Studies

I social media alla soglia della maturità: storia, teorie e temi

Sommario:

Muovendosi dalla storia all’attualità, dal quadro d’insieme all’approfondimento, il volume racconta una fase di sviluppo dei social media in cui, non più novità, sono divenuti parte della cultura di chi li usa: un aspetto scontato dell’esperienza quotidiana per quasi tre miliardi di persone nel mondo! Il loro raggio di azione non è più limitato alle relazioni interpersonali (pubbliche o private), ma arriva a toccare processi sociali importanti, come la rappresentazione della realtà, la circolazione delle informazioni o la comunicazione tra generazioni.

Codice libro:

cod. 1097.1.11

Autori:

Titolo: Raccontare la cultura

Come si informano gli italiani, come si comunicano i musei

Sommario:

Il libro contiene dieci storie esemplari di musei, che consentono di costruire un’interessante visione d’insieme dello stato attuale della comunicazione museale nel nostro Paese, dell’utilizzo dei vari strumenti comunicativi e promozionali e delle professionalità coinvolte nel governo della comunicazione.

Codice libro:

cod. 1097.1.13

Autori:

Stefano Spillare

Titolo: Cultura della responsabilità e sviluppo locale

La società globale e le comunità responsabili del turismo e del cibo

Sommario:

Dedicato in particolare alle comunità raccolte intorno alle culture responsabili del turismo e del cibo, il volume cerca di mettere in luce come le loro pratiche alternative rappresentino l’orizzonte responsabile della capacità collaborativa degli individui e delle comunità nella tarda-modernità.

Codice libro:

cod. 266.1.35