Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 720 titoli

Sommario:

A vent’anni dal Rapporto Bologna oltre il benessere. Accompagnare la città nelle sue trasformazioni, il Censis riapre quel cantiere di ricerca e riflessione ricollegando i fili di interpretazione e narrazione del modello, unico nel panorama italiano, di una realtà cittadina capace di coniugare la capacità relazionale con la proiezione internazionale di una moderna capitale della globalizzazione.

Codice libro:

cod. 2000.1592

Autori:

Titolo: Media, corpi, sessualità

Dai corpi esibiti al cybersex

Sommario:

Una guida per chi è affascinato (ma al contempo anche turbato e spaventato) dal rapporto tra media, corpi, erotismo, sessualità. Una ricca raccolta di saggi di taglio sociologico e semiotico, che riflettono sulle funzioni e sui significati attribuiti ai corpi femminili e maschili dal sistema della comunicazione, valutano il ruolo dei media nell’“insegnare” al pubblico di ogni età la sessualità e l’erotismo, e indagano sulla sessualità vissuta attraverso le nuove tecnologie della comunicazione.

Codice libro:

cod. 1420.1.103

Sommario:

Il libro propone un’analisi sul tema dei disabili stranieri in Italia, finora assai poco frequentato dalla ricerca sociologica nel nostro paese. In particolare, poiché manca ancora una riflessione organica su questo tema, il volume dedica un’ampia sezione alla presentazione e alla discussione di una ricca rassegna di studi internazionali, frutto di una rigorosa ricerca bibliografica realizzata secondo la metodologia degli scoping study.

Codice libro:

cod. 907.65

Autori:

Roberta Paltrinieri, Giulia Allegrini

Titolo: Partecipazione, processi di immaginazione civica e sfera pubblica.

I Laboratori di Quartiere e il Bilancio Partecipativo a Bologna

Sommario:

Il libro presenta l’esperienza dei Laboratori di Quartiere e del Bilancio Partecipativo, promossa dal Comune di Bologna e implementata dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana, con l’intento di “restituire” un processo, rileggendolo, anche criticamente, nell’ottica dello sviluppo di Immaginazione Civica, della costruzione di sfera pubblica e della pratica di cittadinanza nel quotidiano.

Codice libro:

cod. 266.1.38

Autori:

Sara Petroccia

Titolo: Partecipazione e cittadinanza

Dalle migrazioni internazionali alla digitalizzazione

Sommario:

Attraverso i fenomeni delle migrazioni internazionali e della digitalizzazione, il volume propone una rilettura dell’idea di cittadinanza, dalla sua evoluzione animata dai processi culturali fino alla necessità di proporne una interpretazione comunicativa e interpretativa in grado di rappresentare i cittadini in un mondo globale e cosmopolitico.

Codice libro:

cod. 1043.116

Autori:

Titolo: Tracce digitali e ricerca sociologica

Riflessioni ed esperienze di sociologia digitale

Sommario:

Il libro presenta una collezione di studi e ricerche di matrice sociologica che raccoglie la sfida posta dalla società digitale, utilizzando le tracce digitali come porta di accesso allo studio dei fenomeni sociali.

Codice libro:

cod. 1097.1.21

Autori:

Vanni Codeluppi

Titolo: Luciano Ligabue

Musica, cinema, letteratura

Sommario:

In questo volume il ritratto di un artista poliedrico e orientato alla multimedialità, contemporaneamente legato alle proprie origini e aperto agli stimoli provenienti da altre culture e altri linguaggi, esemplare per capire come funziona il mondo divistico nelle società contemporanee.

Codice libro:

cod. 246.29

Sommario:

Giunto alla 57a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Codice libro:

cod. 141.28

Autori:

Anna Maria Pioletti

Titolo: Spazialità contemporanee e globalizzazione

Introduzione alla geografia dello sport

Sommario:

In poco più di un secolo lo sport e le pratiche sportive si sono affermati come linguaggio globale e tra i meccanismi più efficaci a livello sociale. I mega eventi internazionali, che hanno una grande diffusione mediatica, sono lezioni di geografia che ci permettono di scoprire città, paesaggi, culture e Paesi. A tutti questi livelli, la geografia permette di comprendere le culture sportive nella loro diversità e nelle loro territorialità, e si integra con altre discipline che si interessano di tempo (storia), di costi (economia) e di processi (sociologia).

Codice libro:

cod. 1569.20

Autori:

Titolo: Il prisma dei generi

Immagini di donne in tv

Sommario:

La fiction televisiva italiana e americana, i programmi di intrattenimento, la pubblicità commerciale e istituzionale sono stati monitorati e analizzati, secondo un approccio che privilegia la rilevazione e la messa in valore dei segnali di cambiamento nelle rappresentazioni televisive delle identità di genere. Il volume è il primo che offre elementi empirici circa le caratteristiche di questa nuova apertura.

Codice libro:

cod. 1097.1.5