Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 705 titoli

Autori:

Enrico Cheli

Titolo: L'epoca delle relazioni in crisi (e come uscirne)

Coppia, famiglia, scuola, sanità, lavoro

Sommario:

Analisi di luci e ombre delle relazioni di oggi (nella coppia, in famiglia, sul lavoro, nella scuola nella sanità…) e proposta di strumenti conoscitivi e comunicativi che consentono di comprendere meglio sia i rischi sia le opportunità dei nuovi modi di relazionarsi.

Codice libro:

cod. 1420.1.147

Autori:

Francesca Ursula Bitetto

Titolo: Fattori meridiani

Gruppi di acquisto solidale e rappresentazioni del consumo e della ruralità

Sommario:

Il consumo critico restituisce centralità al consumatore, che utilizza il proprio potere di spesa per sostenere o boicottare i soggetti che rispettano o sfruttano i lavoratori, i territori, le colture, modificando il campo in cui la partita del consumo si gioca, individualmente o collettivamente. Frutto della ricerca “Rinnovare le culture del consumo per il benessere psicofisico-economico”, partita dai gruppi di acquisto solidale in terra di Bari e in Puglia, questo volume racconta alcune realtà non adeguatamente conosciute per fornire un orizzonte di azione condivisa e ricostruzione della solidarietà.

Codice libro:

cod. 1520.804

Autori:

Piero Dominici

Titolo: Dentro la società interconnessa

La cultura della complessità per abitare i confini e le tensioni della civiltà ipertecnologica

Sommario:

La tecnologia è entrata a far parte della sintesi di nuovi valori e di nuovi criteri di giudizio e gli attori sociali si trovano di fronte alla possibilità di operare un irreversibile salto di qualità. Contrariamente alle narrazioni egemoni, il digitale ha determinato un aumento della complessità delle dinamiche, dei processi, dei sistemi, e non una loro semplificazione. Sfera cognitiva, sfera emotiva e sfera sociale. È tempo di ricomporre alcune fratture, nel tentativo di abitare i confini, le zone ibride e le tensioni della civiltà ipertecnologica.

Codice libro:

cod. 1571.11.1

Autori:

Titolo: Prima di diventare invisibili

Prevenire a scuola il fenomeno dei Neet

Sommario:

In Italia sono circa due milioni e cinquecentomila i ragazzi, tra i 15 e i 29 anni, che non studiano e non lavorano (Neet). Questa ricerca si chiede se i prodromi dello stato di Neet sono da individuare anche nella scuola e presenta un’indagine svolta nelle scuole superiori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, che ha coinvolto 900 studenti, oltre a genitori e insegnanti. I risultati confermano un alto livello di disagio scolastico che i ragazzi non sono in grado di gestire. E dalla dispersione scolastica al diventare Neet… il passo è breve!

Codice libro:

cod. 1531.16

Sommario:

Il complesso rapporto tra tecnoscienza, cultura di massa e rappresentazione significativa della realtà impone un confronto tra promesse tecnologiche e trasformazione di bisogni umani e sociali. Poiché gli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale (IA) impatteranno inevitabilmente sulle morfologie sia umane che sociali, il volume invita la riflessione sociologica ad assumersi la responsabilità di suggerire indirizzi di metodo. A questo scopo, anche alla luce di alcune recentissime ricerche in campo fisico e informatico, il testo pone l’attenzione sulla struttura logica latente nell’IA e sulla possibilità di un’alternativa scientifica fondata su un’etnologia digitale.

Codice libro:

cod. 244.1.93

Autori:

Titolo: Il prisma dei generi

Immagini di donne in tv

Sommario:

La fiction televisiva italiana e americana, i programmi di intrattenimento, la pubblicità commerciale e istituzionale sono stati monitorati e analizzati, secondo un approccio che privilegia la rilevazione e la messa in valore dei segnali di cambiamento nelle rappresentazioni televisive delle identità di genere. Il volume è il primo che offre elementi empirici circa le caratteristiche di questa nuova apertura.

Codice libro:

cod. 1097.1.5

Autori:

Silvia Mazzucotelli Salice

Titolo: Arte pubblica

Artisti e spazio urbano in Italia e Stati Uniti

Sommario:

Il volume riflette sul fenomeno dell’arte pubblica avendo come punti di osservazione le città di Torino, Bologna, Trieste, Seattle e Chicago, ed espone i risultati di una ricerca realizzata con tecniche qualitative. L’obiettivo è di verificare se l’arte pubblica, per la sua capacità di intessere relazioni e dare valore al capitale sociale di un territorio, può stimolare la partecipazione a forme più ampie di vita urbana e di governance.

Codice libro:

cod. 1155.1.35

Autori:

Titolo: Genere e media: non solo immagini

Soggetti, politiche, rappresentazioni

Sommario:

Dalla televisione alla pubblicità, dalla comunicazione pubblica ai consumi culturali, fino alla Rete, ai Social Media e ai Social Network Sites, i diversi contributi qui raccolti mettono a fuoco le forme di agency dispiegate da individui, gruppi e istituzioni nei processi di creazione, diffusione e consumo di immagini di genere nei testi mediali.

Codice libro:

cod. 1097.1.15

Autori:

Alessandra Portinari

Titolo: Donne in politica

Dalle suffragette all'attuale rappresentanza femminile

Sommario:

Il volume analizza il contesto sociale in cui nacquero i movimenti di emancipazione femminile: dalle suffragette, guidate da Emmeline Pankhurst, alle battaglie condotte da alcune figure di spicco, come Anna Maria Mozzoni e Anna Kuliscioff; dalle principali riviste che contribuirono al processo di parità alle donne che operarono durante il fascismo e nella Resistenza. L’autrice ricostruisce poi i processi sociali che hanno condotto all’integrazione delle donne nel sistema politico italiano, esaminando anche i vari Parlamenti internazionali a traino femminile attraverso dati, ricerche e indagini, e riportando la testimonianza diretta di alcune amministratrici locali.

Codice libro:

cod. 1520.828

Autori:

Lella Mazzoli

Titolo: Il patchwork mediale

Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali

Sommario:

Un viaggio sui mutamenti apportati da Internet al sistema complessivo della comunicazione. Ripercorrendo alcune tematiche chiave degli studi sulla comunicazione e sui media, il volume si chiede quale messaggio, o forse quali messaggi, porti con sé la rete. Messaggi di libertà, di coinvolgimento attivo, di qualità, di partecipazione? Oppure, o insieme, messaggi di riproduzione di vecchie e sempre rinnovate stratificazioni, gerarchie e rapporti di potere?

Codice libro:

cod. 1097.1.1