Libri di Sociologia dei fenomeni politici

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Giovanni Messina

Titolo: Diritto liquido?

La governance come nuovo paradigma della politica e del diritto

Sommario:

Rivolta ai contesti istituzionali in cui il principio politico-normativo della governance è venuto affermandosi, l’analisi condotta nel volume tenta di cogliere i punti essenziali che sfidano la filosofia politica dei nostri giorni, ponendo l’accento sulla persistenza della centralità politica e giuridica dell’istituzione statale.

Codice libro:

cod. 1136.94

Autori:

Titolo: Information Warfare 2011.

La sfida della Cyber Intelligence al sistema Italia: dalla sicurezza delle imprese alla sicurezza nazionale

Sommario:

La seconda Conferenza Annuale sull’Information Warfare, di cui il testo presenta gli interventi, ha voluto approfondire temi quali cyber security, cyber espionage, cyber threat, e illustrare le più importanti misure di prevenzione e contromisure disponibili, come la cyber intelligence.

Codice libro:

cod. 1360.31

Autori:

Titolo: Gerusalemme e il suo futuro

Con un prologo a Roma e a Gorizia

Sommario:

Questo numero di Futuribili tratta di Gerusalemme e della funzione che per essa hanno i muri, e ha come prologo la considerazione del ruolo che i muri hanno avuto nella pacificazione a Roma della Città del Vaticano con lo stato italiano, e nella cooperazione tra due città gemelle, Gorizia e Nova Gorica, che si basa sulla forte attenuazione della presa del muro e del confine nazionale fra le due città.

Codice libro:

cod. 575.19

Autori:

Marco La Bella

Titolo: Cultura istituzionale e strumenti di accountability.

Il contributo dell'Ombudsman alla qualità della democrazia

Sommario:

Una ricerca comparata dei casi italiano, francese e spagnolo sull’effettivo contributo dell’Ombudsman al processo di costruzione della democrazia di qualità. Dopo la ricostruzione delle principali esperienze di difesa civica in Europa e nei Paesi del mondo occidentale avanzato, il libro analizza i tre casi sotto il profilo sia della “dimensione oggettiva” dell’istituto sia della “dimensione soggettiva”.

Codice libro:

cod. 1520.713

Sommario:

Lo studio delle migrazioni e delle loro dinamiche alla luce del concetto di capitale sociale consente di riflettere sui meccanismi di “funzionamento” delle società ospitanti. Il testo vuole dare risalto alle varie forme di capitale sociale che si delineano in un contesto di immigrazione e di diversità culturale, con l’obiettivo di fare il punto sul dibattito internazionale sul tema di capitale sociale e migration studies.

Codice libro:

cod. 1534.4.31

Autori:

Titolo: Governance e partecipazione politica.

Teorie e ricerche sociologiche

Sommario:

Utilizzando prospettive teoriche e analisi empiriche sviluppate nell’ambito della sociologia politica, il volume mette a fuoco due questioni principali legate ai concetti di governance e partecipazione politica: le ambiguità di significato che limitano il loro potenziale analitico e interpretativo e le derive della prassi, consistenti negli scostamenti fra le promesse e le aspettative legate all’uso politico di questi concetti e le loro realizzazioni.

Codice libro:

cod. 1551.2

Autori:

Titolo: Il Mezzogiorno nel sistema politico italiano.

Classi dirigenti, criminalità organizzata, politiche pubbliche

Sommario:

Politologi e sociologi si interrogano sulle ragioni della lunga persistenza della questione meridionale e sull’impatto che essa ha avuto sul funzionamento del sistema politico italiano, nonché sulla sostanziale coincidenza tra la fine della “Prima Repubblica” e la marginalizzazione del Mezzogiorno nell’agenda politica dell’ultimo ventennio, sotto l’incalzare di un’inedita questione settentrionale.

Codice libro:

cod. 243.2.22

Autori:

Titolo: Chiamati a servire il bene comune.

Vocazione, cura e impegno civile

Sommario:

Il volume vuole offrire alla “classe dirigente del domani” alcuni elementi utili per la promozione di forme innovative di collaborazione tra enti locali, centri europei di cooperazione sociale, agenzie di istruzione e società civile sulle tematiche della povertà, dello sviluppo, del rispetto dei diritti umani e dell’ambiente, stimolando la formazione di una coscienza critica e responsabile sulla gestione del bene di tutti.

Codice libro:

cod. 2000.1345

Sommario:

“Uomo di ‘eminente’ ingegno, di gran cuore, di fede inconcussa, di eccezionale vocazione lavorativa, di cultura ampia”, Don Enrico Tazzoli, ucciso a quarant’anni “dal cappio” di Francesco Giuseppe, è passato alla storia quale “martire” di Belfiore e dell’indipendenza italiana. Della sua Chiesa rimangono ancor vive la sua interpretazione della democrazia, il suo welfare, la sua concezione dei rapporti e delle diseguaglianze sociali…

Codice libro:

cod. 1047.16

Sommario:

Rivolto a chi è interessato a fare il punto sulle politiche di sicurezza degli stati in un mondo in cui gli stati stessi stanno cambiando, il volume indaga le direttrici del mutamento in un settore sempre più multidimensionale che obbliga a ripensare obiettivi, modalità di intervento, pratiche e istituzioni per prospettare soluzioni ai problemi della sicurezza nel mondo contemporaneo.

Codice libro:

cod. 243.2.21