Libri di Sociologia dei fenomeni politici

La ricerca ha estratto dal catalogo 333 titoli

Sommario:

La crisi dei canali tradizionali dell’intermediazione politica ha aperto la strada a sperimentazioni di pratiche di partecipazione che di fatto ridefiniscono i confini dell’attivismo civico. In questo contesto, il dibattito sui beni comuni ha contribuito ad aprire nuove prospettive analitiche a partire dalle quali esaminare la partecipazione civica. La cura dei beni comuni si traduce infatti in pratiche che fungono da potenti attivatori di partecipazione civica, ridefinendo le modalità del rapporto tra cittadini, politica e amministrazione.

Codice libro:

cod. 1551.10

Autori:

Francesco Di Costanzo

Titolo: PA Social.

Viaggio nell'Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione

Sommario:

Negli ultimi anni la pubblica amministrazione sta lentamente abbandonando la sua immagine burocratica grazie all’utilizzo di social e chat. Stare dove stanno i cittadini, informarli dove preferiscono, essere punto di riferimento sui principali social network: questo l’obiettivo da raggiungere per un settore pubblico davvero a portata di smartphone. Nel libro troverete un resoconto completo di come sta crescendo l’utilizzo di social network e chat per la comunicazione pubblica, per le informazioni di utilità, per offrire nuovi servizi ai cittadini.

Codice libro:

cod. 244.1.78

Sommario:

Giunti nell’epoca del post-moderno, siamo forse alla vigilia di una mutazione genetica della democrazia? Si è trasformata quest’ultima in una post-democrazia, come alcuni sostengono? O forse sarebbe più opportuno parlare di “sfide” alla democrazia? Il volume riduce tali sfide a due momenti interni al mondo della politica democratica, la sfida delle regole e la sfida degli attori, entrambe rivelatrici di un deficit di efficacia e di legittimità.

Codice libro:

cod. 1356.6

Autori:

Emanuele Cerutti

Titolo: Bresciani alla Grande Guerra.

Una storia nazionale

Sommario:

Partendo dall’idea di uno studio quantitativo su fonti quasi inutilizzate relative alla Grande Guerra nel contesto bresciano, il volume offre un’ampia analisi-narrazione di quasi tutti gli aspetti socio-militari, anche i più umili e meno studiati o conosciuti, vissuti dai bresciani e dagli italiani durante la Grande Guerra, contestualizzandone l’evoluzione in modo sistematico e diacronico nelle “due guerre” italiane, quella offensiva e quella difensiva.

Codice libro:

cod. 1047.27

Autori:

Antonello Canzano

Titolo: L'Italia dei sindaci

Un nuovo protagonismo nella politica locale

Sommario:

Chi è il giovane sindaco oggi? Un parvenu oppure il rappresentante di una nuova generazione politica che si affaccia alla periferia del sistema con caratteristiche profondamente rinnovate, tali da configurare un nuovo modello di amministratore? Sicuramente è un nuovo attore politico locale, di cui il volume intende tracciare l’identikit.

Codice libro:

cod. 1520.779

Autori:

Francesco Antonelli, Laura Giobbi, Valeria Rosato

Titolo: L'Europa del dissenso.

Teorie e analisi sociopolitiche

Sommario:

Il volume si propone di suscitare attenzione e motivi di riflessione attorno al fenomeno del dissenso sull’Europa in ambiti nazionali e locali, per via delle sue implicazioni riguardanti lo stesso processo di integrazione europea, dal lato delle dinamiche socio-politiche e culturali che ne caratterizzano gli sviluppi.

Codice libro:

cod. 1269.5

Sommario:

Il volume offre una panoramica sul ruolo della formazione nel volontariato. Per il volontariato formare è un’azione che non lascia spazio alla delega, che non si rifugia nel sapere tecnico, che rende le persone libere e capaci di scegliere. Una riflessione interdisciplinare per tutti coloro che, per passione o per mestiere, scommettono sulla formazione come leva di cambiamento e di fiducia nel futuro.

Codice libro:

cod. 1042.84

Sommario:

È possibile “leggere” le trasformazioni della democrazia avvenute nell’età berlusconiana attraverso il concetto di plutocrazia demagogica? Dopo aver ripercorso la “storia” del concetto di plutocrazia ed essersi soffermato sulle principali interpretazioni dell’età berlusconiana, il testo prende in analisi tre “casi cruciali”: l’affaire Alitalia; le innovazioni nella Protezione Civile e la gestione dei grandi eventi; lo scudo fiscale.

Codice libro:

cod. 1551.7

Autori:

Roberto Segatori

Titolo: La libertà possibile.

Sociologia dell'autonomia umana

Sommario:

Il volume affronta la questione della libertà umana da un versante poco esplorato, quello della biologia, delle neuroscienze, della sociologia della cultura e della sociologia tout court, muovendo da una ricognizione dei contributi più significativi delle scienze della realtà e mirando a integrarli in una lettura unitaria. Alla fine della ricognizione dei vari condizionamenti biologici e culturali, il libro affronta il nodo della “libertà possibile” dell’essere umano.

Codice libro:

cod. 1551.8