Libri di Sociologia dei fenomeni politici

La ricerca ha estratto dal catalogo 333 titoli

Autori:

Diego Giannone

Titolo: La democrazia neoliberista

Concetto, misure, trasformazioni

Sommario:

Partendo dalle ragioni che hanno portato all’affermazione del neoliberismo, il volume ne ricostruisce il modello di democrazia, evidenziandone limiti e criticità rispetto alla democrazia liberale e alla teoria democratica. Viene affrontata la questione della misurazione della democrazia, attraverso l’analisi di quei soggetti – come la Freedom House – che, decretando graduatorie apparentemente scientifiche di democraticità tra i Paesi, contribuiscono alla legittimazione della democrazia neoliberista.

Codice libro:

cod. 1944.31

Sommario:

La nostra società potrà superare la sua crisi solo se saprà cambiare il suo modo di intendere e praticare la riflessività, sia dei soggetti individuali sia dei soggetti sociali, mediante un’adeguata riconfigurazione societaria. Il testo propone delle precise analisi sociologiche che spiegano perché e come ciò possa avvenire.

Codice libro:

cod. 1534.4.25

Autori:

Renato Treves

Titolo: Spirito critico e spirito dogmatico

Il ruolo critico dell'intellettuale

Sommario:

Un progetto ambizioso che vuole riportare all’attenzione pubblica testi classici (inediti in Italia od ormai introvabili) che nell’ultimo secolo hanno fornito un contributo miliare alla nostra cultura. Il primo volume presenta gli argomenti, di sconcertante attualità, trattati da Renato Treves nel fondamentale Spirito critico, spirito dogmatico, del 1954.

Codice libro:

cod. 211.1

Autori:

Titolo: Democrazia e diritti nell'opera di Bobbio.

Italia e Spagna a confronto

Sommario:

In occasione del centenario della nascita, una raccolta di scritti frutto di due grandi simposi voluti dall’Ambasciata spagnola in Italia, per dimostrare quanto l’insegnamento del filosofo abbia spazio anche in Spagna. I saggi raccolti sono stati dedicati al bilancio dell’apporto bobbiano alla teoria giuridica, con particolare riferimento alla problematica dei diritti umani che nell’opera del filosofo torinese occupa una posizione di assoluta centralità.

Codice libro:

cod. 160.16

Sommario:

Il processo di secolarizzazione, dopo l’Illuminismo, non è coinciso con processi di dissoluzione della religione: un soggetto liberato dalla religione difatti non è un soggetto liberato dai problemi della vita ai quali le forme della vita religiosa offrono una risposta. In tal senso, molte teorie sociologiche contemporanee della religione hanno riproposto la questione della secolarizzazione indagandone le molteplici dimensioni, al punto da giungere a una tesi quasi paradossale: la secolarizzazione ha poco a che fare con il declino della religione.

Codice libro:

cod. 1534.4.23

Autori:

Titolo: L' epoca della contingenza.

Tra vita quotidiana e scenari globali

Sommario:

Il volume mette in luce alcuni aspetti significativi dell’epoca della contingenza, che preannuncia una cultura per molti aspetti diversa, nella quale si confrontano la rigida forza dell’economia, presentata come forza creatrice di un ordine nuovo, e la “sete di vita” delle nuove generazioni, “dionisiaca”, demolitrice di ogni tradizione e di ogni autorità, ma nello stesso tempo ferma nel godere gli ultimi piaceri della società del benessere.

Codice libro:

cod. 1420.175

Autori:

Titolo: Potere e violenza.

Guerra, terrorismo e diritti

Sommario:

Il volume propone un’immagine poco nobile della violenza collettiva, del terrorismo, della guerra, di tutte quelle violenze non definite tali, e ne offre una diversa chiave di lettura.

Codice libro:

cod. 1260.75

Autori:

Fabio de Nardis

Titolo: La Rifondazione Comunista

Asimmetrie di potere e strategie politiche di un partito in movimento

Sommario:

Con le elezioni del 13 e 14 aprile 2008 i comunisti vengono espulsi dal Parlamento italiano, un fatto che costringe la sinistra a ridiscutere la propria strategia in un ambiente politico ostile. Il testo esamina la dialettica interna e i meccanismi di elaborazione strategica di una forza politica che rivendica una cultura di trasformazione, dibattendosi fra tradizione e innovazione, in un’epoca particolarmente critica per i partiti della sinistra radicale.

Codice libro:

cod. 1420.1.104

Autori:

Censis, Tsm

Titolo: Da Sovrano a Sistema.

La metamorfosi dello Stato

Sommario:

Il volume tenta di mettere a fuoco le implicazioni della complessa trasformazione che sta investendo lo Stato – dibattuto tra l’ansia di rispondere al sovraccarico di domande che proviene dalla collettività e la debolezza intrinseca dei poteri pubblici –, puntando su una cultura nuova capace di adeguare la macchina amministrativa alle esigenze di governance che lo Stato sistema oggi richiede.

Codice libro:

cod. 1801.7

Autori:

Titolo: La costituzione repubblicana

I princìpi, le libertà, le buone ragioni

Sommario:

L’«accordo di validità universale» da cui è nata la Costituzione è ancora in grado di dare risposte ai gravi interrogativi dei nostri giorni. Fare appello alle ragioni del pluralismo contro la concentrazione assolutistica del potere, alle ragioni delle garanzie contro le violazioni delle libertà fondamentali, alle ragioni dell’emancipazione dei singoli e dei gruppi contro chi nega l’esistenza stessa della società è ancora la strada migliore per costruire un futuro alla democrazia costituzionale nata 60 anni fa.

Codice libro:

cod. 1297.27