Libri di Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 406 titoli

Autori:

Titolo: Tessere reciprocità
Sommario:

Un saggio a più mani, una piccola spilla per scommettere sul valore generativo e inclusivo della reciprocità, nella ricerca di un bene che accomuna.

Codice libro:

cod. 1073.2

Autori:

Enzo Colombo, Lorenzo Domaneschi, Chiara Marchetti

Titolo: Una nuova generazione di italiani.

L'idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati

Sommario:

La ricerca illustra come le “seconde generazioni” parlano della cittadinanza, e quale senso assume per loro dirsi e sentirsi italiani. Comprendere il loro interesse per l’acquisizione della cittadinanza italiana è un buon punto di partenza per riflettere su come sta cambiando la società italiana e la nostra idea di “italianità”.

Codice libro:

cod. 1520.650

Autori:

Claudia Mantovan, Elena Ostanel

Titolo: Quartieri contesi

Convivenza, conflitti e governance nelle zone Stazione di Padova e Mestre

Sommario:

Per ragionare su alcune tematiche oggi al centro dell’analisi della città contemporanea, il libro prende in esame due casi studio, rispettivamente le unità urbane limitrofe alle stazioni dei treni di Padova e Mestre, connotate entrambe da un’elevata presenza di immigrati, dalla rappresentazione nel discorso pubblico politico e mediatico di quartieri “insicuri” e da una certa conflittualità urbana.

Codice libro:

cod. 1144.1.33

Autori:

Titolo: Migration towards Southern Europe.

The case of Sicily and the Separated Children

Sommario:

The main idea of this book is to offer some areas of public reflection on migration and its effects on local processes through the study of a specific category of migrants: the separated children.

Codice libro:

cod. 907.60

Autori:

Sandra Vatrella

Titolo: Penitenti educati.

Migranti in una etnografia carceraria

Sommario:

Uno studio sui meccanismi di controllo sociale che l’istituzione carceraria quotidianamente esercita nei confronti dei detenuti stranieri. Realizzata presso due dei più controversi istituti d’Italia, Poggioreale e Secondigliano, l’indagine si sviluppa seguendo il tragitto che il "prigioniero migrante" percorre, dalla condizione di uomo libero all’ingresso in carcere alle soglie del fine pena, passando attraverso il "vivere dentro", minuto e quotidiano, di strategie e pratiche di adattamento.

Codice libro:

cod. 1049.25

Autori:

Titolo: Il porto del disincanto.

Scritti in onore di Maria Luisa Maniscalco

Sommario:

Il volume vuole offrire al lettore un percorso “aperto” che prova a sviluppare alcune delle principali tematiche che Maria Luisa Maniscalco - tra le fondatrici della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi “Roma Tre”- ha affrontato e continua ad affrontare nei suoi studi.

Codice libro:

cod. 1520.771

Autori:

Mara Tognetti Bordogna

Titolo: Donne e percorsi migratori

Per una sociologia delle migrazioni

Sommario:

La complessità, la dinamicità e la sistematica crescita della presenza delle donne migranti in Italia. Dopo un’analisi delle ricerche inerenti le donne immigrate in Europa e in Italia, il volume dedica particolare attenzione ai temi delle trasformazioni identitarie, dell’inserimento nel mercato del lavoro e della salute delle donne della migrazione.

Codice libro:

cod. 1144.45

Autori:

Francesca Lagomarsino, Andrea Ravecca

Titolo: Il passo seguente.

I giovani di origine straniera all'università

Sommario:

La presenza di studenti d’origine immigrata nei sistemi d’istruzione post secondari è una questione trascurata e poco indagata sia in Italia che all’estero. Questa ricerca, realizzata analizzando le narrazioni di quaranta studenti iscritti all’Università di Genova, ha portato alla costruzione di tre profili di studenti a seconda del livello di riuscita, utili a leggere una realtà dai confini ancora ampiamente sfuocati.

Codice libro:

cod. 1144.1.30

Autori:

Titolo: Le vie contemporanee dello sviluppo locale.

Cooperazione, comunicazione, agricoltura, partecipazione

Sommario:

Il testo prova a declinare lo sviluppo locale in alcuni suoi lineamenti, a fotografare alcune tendenze, a proporre soluzioni alla crisi e alla marginalità. Un utile strumento per chi amministra i territori, per chi lavora per lo sviluppo locale, per chi svolge attività di cooperazione internazionale, per chi si spende per la difesa dei beni comuni e per chi accanto alla parola sviluppo prima di tutto associa l’aggettivo umano.

Codice libro:

cod. 2000.1407

Autori:

Titolo: Faremicrocredito.it.

Lo sviluppo del potenziale del microcredito attraverso il social business in Italia

Sommario:

Partendo da una valutazione del potenziale di microcredito in Italia, il testo riflette sulla possibilità di realizzare iniziative virtuose, coerenti e adeguate al contesto. In particolare a beneficio di quattro popolazioni considerate a rischio di esclusione, dal punta di vista finanziario e sociale: detenuti, giovani Neet, cittadini stranieri e pazienti psichiatrici.

Codice libro:

cod. 1130.312