
Trasformazioni, performance e migrazioni nell'Africa sub-sahariana
cod. 1144.1
La ricerca ha estratto dal catalogo 404 titoli
Trasformazioni, performance e migrazioni nell'Africa sub-sahariana
cod. 1144.1
Dall'aiuto allo sviluppo a una nuova cooperazione internazionale
Come tradurre finalmente in azioni efficaci l’immenso patrimonio della solidarietà che oggi è disperso in migliaia di progetti frammentari? Come realizzare, nel mondo globalizzato, una nuova cooperazione internazionale adeguata ai tempi? Questo libro è per chi ama la cooperazione e vorrebbe che servisse davvero a rendere lo sviluppo migliore di com’è oggi.
cod. 1168.1.56
Legami familiari tra costruzione sociale e regolamentazione amministrativa
Il volume presenta una riflessione sui matrimoni misti, nella convinzione che tali unioni rappresentino un’occasione importante per la società futura ma allo stesso tempo una sfida per quella attuale. Un fenomeno in continua crescita, che genera dinamiche e situazioni meticce, crea e influenza la società futura in modo diversificato e plurale, ma a cui, per via amministrativa, viene negato il diritto di agency.
cod. 1144.46
I consumi come fattore di integrazione e acculturation
Questo libro ha voluto indagare i comportamenti d’acquisto e di consumo dei nuovi consumatori di origine straniera, per comprendere il livello di integrazione degli immigrati e di reciproca acculturation, inteso come il processo di cambiamento e avvicinamento culturale e psicologico generato da un contatto duraturo con comunità appartenenti a culture differenti.
cod. 1420.215
Obiettivo del volume è di acquisire una conoscenza approfondita sulla migrazione salvadoregna verso e di ritorno dall’Italia, con particolare attenzione alle cause di tale migrazione e all’impatto che essa ha su chi si muove, sulle famiglie dei migranti e sui contesti territoriali di origine e di arrivo della migrazione stessa.
cod. 907.76
Il volume ha indagato i comportamenti di acquisto e di consumo dei nuovi consumatori di origine straniera e l’offerta delle imprese italiane nei confronti di questo target – con una particolare attenzione per i settori alimentare, della moda, dell’abbigliamento e dei prodotti tecnologici –, evidenziando l’interesse da parte delle imprese di creare una proposta di valore per i “nuovi italiani”.
cod. 248.11
Il testo si rivolge a chi studia e lavora nell’ambito della pace e della risoluzione dei conflitti, campo in cui opera l’Associazione Rondine Cittadella della Pace da oltre vent’anni. Il volume si rivolge inoltre a chi si occupa di educazione e formazione, sia a scuola sia nel sociale, come offerta di un nuovo paradigma per stimolare letture originali delle proprie esperienze professionali e come supporto scientifico ai percorsi formativi di Rondine Academy, l’accademia dell’Associazione nata con l’obiettivo di far fiorire talenti e relazioni generative.
cod. 1342.1
Lo sguardo di genere sui bisogni di frontiera
Il libro affronta gli aspetti più problematici del Trafficking in Human Beings (THB), al fine di fornire una serie di chiarificazioni, riflessioni e ipotesi interpretative. Il volume si rivolge agli studiosi specialisti in tema di THB così come a professionisti e operatori del terzo settore, e si pone come uno strumento di notevole importanza sia per la formazione continua degli assistenti sociali, sia per la formazione di base degli studenti di servizio sociale.
cod. 595.5
Obiettivo del volume è di disegnare il ruolo che la Mediazione può avere all’interno delle Politiche Pubbliche per diventare un nuovo strumento per “prendere in carico” le interazioni tra i diversi membri della Comunità, ma anche in grado di anticipare gli scenari futuri.
cod. 1130.301
Attraverso il racconto dell’esperienza della Rete Milanese Vulnerabili, considerata una best practice sullo scenario nazionale e di cui qui viene descritta la struttura organizzativa e operativa, il volume ha il desiderio di scrivere di una Milano che dal 2013 si occupa di accoglienza e cura nei confronti delle persone richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e umanitaria. Un tema centrale e foriero di riflessioni culturali e civiche alle quali non è più possibile sottrarsi.
cod. 1130.348