Libri di Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 406 titoli

Autori:

Andrea Stroppiana

Titolo: Monitoraggio e valutazione di azioni per il cambiamento

Un approccio result based valido per ogni settore, con focus sui progetti di lotta alla povertà e all'esclusione sociale

Sommario:

Il testo si indirizza agli operatori della cooperazione, al terzo settore, ai soggetti pubblici dello sviluppo locale, agli attori multilaterali, ma anche a chi si accinga a studiare la progettazione e la filosofia del Monitoraggio & Valutazione in chiara ottica result based. L’intento è quello di elevare a più alto rango una procedura in grado di fare la differenza nei processi di cambiamento durevole.

Codice libro:

cod. 100.933

Autori:

Ennio Codini

Titolo: L'impossibile diritto

Della disciplina dell'immigrazione in quanto disattesa, inefficace e ingiusta

Sommario:

Perché l’immigrazione non è governata? Si tratta di un fenomeno ingovernabile? Oppure sono le regole a essere sbagliate? Il volume sviluppa una riflessione sulle ragioni del fallimento del diritto dell’immigrazione e sui possibili rimedi e tenta, nel segno della speranza, di fornire risposte delineando i tratti di un diritto possibile, volto a governare il fenomeno secondo i principi dell’ordinamento e capace di darci un’immigrazione migliore.

Codice libro:

cod. 907.78

Sommario:

Il volume affronta le problematiche e lo sguardo educativo di coloro che lavorano nel settore dell’accoglienza dei migranti e dei loro figli e nell’ambito delle politiche giovanili, con l’ottica e le prospettive della pedagogia e della sociologia, discipline che hanno fornito originali e pregnanti chiavi di lettura per comprendere l’importanza dell’intercultura e dell’integrazione dei migranti. Un libro per studenti, ricercatori e docenti delle discipline delle scienze umane e delle scienze motorie, dirigenti e operatori dei servizi sociali, sia del pubblico sia del Terzo settore, e policy maker.

Codice libro:

cod. 1144.1.49

Sommario:

Le trasformazioni sociali avvenute nel solco della mondializzazione neo-liberista hanno ristrutturato le economie, l’organizzazione del lavoro, la vita quotidiana, i rapporti sociali, i modi di pensare, accentuando le vecchie disuguaglianze e producendone di nuove. Tra queste spicca la disuguaglianza razziale, qui esaminata come parte integrante di un sistema globale delle disuguaglianze sociali preesistente alle idee e alle politiche neo-liberiste.

Codice libro:

cod. 1420.188

Autori:

Sara Petroccia, Vera Kopsaj

Titolo: Encounter between Cultures and Identities

Cross-cultural communication in the migration process

Sommario:

This book addresses several migration issues. It provides a theoretical and empirical framework, analyzing concepts such as transit migration, migratory networks, social capital. It also proposes a radical change in the interpretation of migration processes by opening a new perspective on the management of socio-cultural dynamics in the context of globalization.

Codice libro:

cod. 1043.115

Autori:

Titolo: Gli immigrati in Europa

Diseguaglianze, razzismo lotte

Codice libro:

cod. 1420.164

Autori:

Carmelo Dambone, Ludovica Monteleone

Titolo: Uomini in-visibili

La sfida del Mediterraneo centrale tra trafficanti, migranti e soccorritori

Sommario:

Il soccorso in mare di migranti e rifugiati è diventato uno dei temi più caldi del dibattito nazionale e internazionale. La narrazione ha inquadrato le ONG ora come “angeli del mare”, ora “taxi del mare” o fattore di attrazione delle migrazioni, rendendo difficoltoso capire quale sia realmente il ruolo e il contributo delle ONG nella gestione dei flussi migratori. L’auspicio è che in futuro, anche attraverso il corretto uso della comunicazione, si possano porre le basi per la costruzione di una società più inclusiva e solidale, capace di trarre il meglio anche dalle avversità.

Codice libro:

cod. 2000.1573

Sommario:

Se il concetto di “integrazione” ha trovato nuova vitalità negli ultimi decenni del Ventesimo secolo in associazione con gli sviluppi delle migrazioni internazionali verso l’Europa, la centralità dell’immigrazione nel discorso pubblico ha reso il termine un dato-per-scontato, apparentemente neutro, che cela con efficacia le sue implicazioni politiche e sociali. Il volume intende tracciare alcuni itinerari di riflessione attraverso l’articolato dibattito scientifico su integrazione e migrazioni.

Codice libro:

cod. 1520.824

Autori:

Titolo: Il Diversity Management per una crescita inclusiva

Strategie e strumenti

Sommario:

Il volume indaga – da un punto di vista storico, economico e sociale – la traiettoria americana, europea e italiana del Diversity Management, e presenta una rassegna delle buone pratiche nelle amministrazioni pubbliche europee e nelle public utilities europee dei trasporti.

Codice libro:

cod. 1420.195

Autori:

Fabrizio Floris

Titolo: Il traffico delle vite

La tratta, lo sfruttamento e le organizzazioni criminali

Sommario:

Attraverso interviste a operatori sociali e funzionari pubblici, questionari e focus group, questa ricerca ha indagato la condizione delle vittime di tratta provenienti dalla Nigeria. Un fenomeno complesso con varie diramazioni che, tuttavia, hanno un medesimo approdo: il marciapiede. Il libro dà conto di questa complessità: dallo sfruttamento, alle azioni di contrasto, all’accoglienza e al riscatto. Segnalando l’evoluzione di un fenomeno per il quale la storia non si coniuga al passato, ma in un perpetuo presente.

Codice libro:

cod. 1531.15