Libri di Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 406 titoli

Autori:

Titolo: Comunicazione interculturale.

Immagine e comunicazione in una società multiculturale

Sommario:

Il fenomeno migratorio lancia una sfida importante: realizzare una comunicazione interculturale dialogica. Il volume fornisce gli strumenti per comprendere i processi comunicativi, analizzando le questioni legislative, gli aspetti pedagogici, i risvolti psicologici, antropologici e comunicativi delle dinamiche che presiedono al dialogo tra universi culturali diversi.

Codice libro:

cod. 244.1.22

Autori:

Maria Golinelli

Titolo: Le tre case degli immigrati

Dall'integrazione incoerente all'abitare

Sommario:

Una lettura del tema “casa degli immigrati”, con l’obiettivo di verificare come si configura il bisogno-casa da parte degli immigrati, se e in che modo questo bisogno condiziona i processi di integrazione. Avvalendosi di due ricerche condotte nel territorio forlivese, il testo analizza i concetti di integrazione, appartenenze molteplici e identità migrante.

Codice libro:

cod. 907.19

Sommario:

Un’immagine inedita dei figli di immigrati in Italia; un quadro approfondito della situazione in ciascuna delle dieci regioni coinvolte nell’indagine sul campo. Il volume è ricco di oltre 21mila interviste ad alunni delle scuole secondarie di primo grado.

Codice libro:

cod. 907.20

Autori:

Fondazione Ismu, Rial Red Italia America Latina

Titolo: Dagli Appennini alle Ande.

Le rimesse dei latinoamericani in Italia

Sommario:

Un’ampia rassegna di contributi sul tema delle rimesse, con particolare riferimento a quelle ricevute nei paesi dell’America centro-meridionale. Nella regione Latino americana e dei Caraibi, infatti, i locali hanno ricevuto secondo la Banca Mondiale circa 53 miliardi di dollari americani nel 2006, oltre un quarto delle rimesse globali. La crescita esponenziale del volume delle rimesse in uscita dall’Italia impongono una serie di ragionamenti che questo volume sviluppa.

Codice libro:

cod. 907.21

Sommario:

Le disuguaglianze di salute sono disuguaglianze sociali che si esplicano attraverso la salute e la malattia e i relativi comportamenti. Lo studio delle disuguaglianze di salute che interessano gli immigrati consente di evidenziare, anche in Italia, nuove forme di disuguaglianze legate, non più solo alla classe o al reddito, ma anche alla razza.

Codice libro:

cod. 1144.40

Sommario:

Al 1° gennaio 2007 gli immigrati in Italia sfioravano la soglia dei 4 milioni di presenze: un numero consistente che rappresenta il 5% dell’intera popolazione. Il volume approfondisce, alla luce dei più recenti dati statistici, temi quali: lavoro, scuola, salute, ma anche Carta dei valori, religioni in Europa e politiche dell’immigrazione in Gran Bretagna e Spagna, mobilità cinese e migrazione andina.

Codice libro:

cod. 907.22

Autori:

Titolo: Emigrare nell'ombra

La precarietà delle nuove migrazioni interne

Sommario:

Un primo esperimento di analisi organica delle diverse tematiche connesse alle “nuove migrazioni interne”: lavoro, scuola, famiglia, politiche abitative, codici linguistici sono affrontati accostando l’analisi dei dati demografici alla raccolta e interpretazione delle esperienze e dei progetti di vita in un contesto di arrivo specifico, la Valdelsa senese.

Codice libro:

cod. 907.23

Autori:

Titolo: Immigrazione e dimensione locale

Strumenti per l'analisi dei processi inclusivi

Sommario:

Una lettura multidisciplinare del fenomeno migratorio e delle istanze di cui si fa portatore in relazione alle diverse dimensioni territoriali e alle opportunità e vincoli offerti dai contesti d’insediamento. Frutto di alcune ricerche svolte in Spagna, Belgio, Francia e Italia, il testo vuole promuovere politiche e interventi innovativi finalizzati a contrastare il fenomeno della discriminazione e della disuguaglianza verso la popolazione immigrata.

Codice libro:

cod. 294.27

Sommario:

Il volume si propone di sistematizzare, valorizzare e diffondere la produzione di conoscenze e informazioni sviluppate nell’ambito del progetto LEADER intorno al tema delle discriminazioni contro i lavoratori immigrati, fornendo indicazioni e linee di indirizzo per la lotta al fenomeno a partire dalla soluzione sperimentata attraverso le Reti di Iniziativa Territoriale Antidiscriminazione.

Codice libro:

cod. 1144.41

Autori:

Titolo: Lo Zoning possibile.

Governance della prostituzione e della tratta delle donne. Il caso di Venezia, Stoccolma ed Amsterdam

Sommario:

I risultati di un’indagine svolta in tre grandi città – Venezia, Amsterdam e Stoccolma – al fine di comprendere le modalità di approccio che ciascuna di esse ha messo in campo per governare il fenomeno del traffico di esseri umani a scopo di grave sfruttamento sessuale. I casi studiati hanno, in maniera diversa, attivato un dispositivo di intervento sociale definito zoning, coniugandolo in modo diverso e difficilmente comparabile.

Codice libro:

cod. 1144.1.1