Libri di Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 404 titoli

Autori:

Tito Marci

Titolo: L'"Altra Persona"

Problemi della soggettività nella società contemporanea

Sommario:

Una serie di saggi inediti raggruppati, secondo un criterio tematico, in tre diverse sezioni, dedicate, rispettivamente, al problema dell’indeterminazione, dell’alterità e della socialità nell’epoca della globalizzazione. Filo conduttore è l’idea di “persona”, categoria fondamentale nella cultura giuridica, filosofica e sociologica dell’Occidente.

Codice libro:

cod. 303.32

Autori:

Titolo: Comunicazione interculturale.

Immagine e comunicazione in una società multiculturale

Sommario:

Il fenomeno migratorio lancia una sfida importante: realizzare una comunicazione interculturale dialogica. Il volume fornisce gli strumenti per comprendere i processi comunicativi, analizzando le questioni legislative, gli aspetti pedagogici, i risvolti psicologici, antropologici e comunicativi delle dinamiche che presiedono al dialogo tra universi culturali diversi.

Codice libro:

cod. 244.1.22

Sommario:

Il volume si propone di sistematizzare, valorizzare e diffondere la produzione di conoscenze e informazioni sviluppate nell’ambito del progetto LEADER intorno al tema delle discriminazioni contro i lavoratori immigrati, fornendo indicazioni e linee di indirizzo per la lotta al fenomeno a partire dalla soluzione sperimentata attraverso le Reti di Iniziativa Territoriale Antidiscriminazione.

Codice libro:

cod. 1144.41

Autori:

Titolo: Emigrare nell'ombra

La precarietà delle nuove migrazioni interne

Sommario:

Un primo esperimento di analisi organica delle diverse tematiche connesse alle “nuove migrazioni interne”: lavoro, scuola, famiglia, politiche abitative, codici linguistici sono affrontati accostando l’analisi dei dati demografici alla raccolta e interpretazione delle esperienze e dei progetti di vita in un contesto di arrivo specifico, la Valdelsa senese.

Codice libro:

cod. 907.23

Autori:

Titolo: Persona/e.

La sociologia per la persona e le sfide della società multietnica e multiculturale: studi e ricerche

Sommario:

Nella storia europea la nostra civiltà si è incontrata con altre culture in molte occasioni e modi che le hanno consentito di guardare a se stessa in modo critico, per trovare le ragioni di apertura o di esclusione mediante le quali potersi rapportare all’altro. Negli ultimi tempi sotto l’etichetta del multiculturalismo e della multietnicità una simile riflessione si è riavviata e rinnovata, come ci mostra il presente volume.

Codice libro:

cod. 1520.618

Autori:

Pierfranco Malizia

Titolo: Al plurale

Declinazioni di una società multietnica e multiculturale

Sommario:

Le tematiche, le problematiche e le sfide (per il sociologo e per tutta la società) che si manifestano prepotentemente all’attenzione e allo studio a causa del trasformarsi progressivo di una società differentemente strutturata. La domanda di fondo alla quale si cerca di dare risposte è sostanzialmente unica, ovvero come venga a realizzarsi in concreto una società fatta di convivenze multietniche.

Codice libro:

cod. 1520.619

Autori:

Titolo: Sospesi tra due rive

Migrazioni e insediamenti di albanesi e marocchini

Codice libro:

cod. 1520.553

Autori:

Titolo: Separated children.

I minori stranieri non accompagnati

Sommario:

Un quadro aggiornato delle presenze dei minori stranieri in Italia e in Europa, e della normativa locale, nazionale, europea e internazionale. Oltre alla problematica dei giovani stranieri non accompagnati che sperimentano il difficile inserimento nella società italiana, il volume propone un approfondimento sul territorio lombardo – nei comuni di Milano, Brescia, Bergamo e Cremona –, dove si considerano nel dettaglio sia gli aspetti legati alle politiche sociali e alla loro quotidiana attuazione sia il percorso e il vissuto dei separated children.

Codice libro:

cod. 907.24