Libri di Sociologia dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 566 titoli

Autori:

Sandra Vatrella

Titolo: Penitenti educati.

Migranti in una etnografia carceraria

Sommario:

Uno studio sui meccanismi di controllo sociale che l’istituzione carceraria quotidianamente esercita nei confronti dei detenuti stranieri. Realizzata presso due dei più controversi istituti d’Italia, Poggioreale e Secondigliano, l’indagine si sviluppa seguendo il tragitto che il "prigioniero migrante" percorre, dalla condizione di uomo libero all’ingresso in carcere alle soglie del fine pena, passando attraverso il "vivere dentro", minuto e quotidiano, di strategie e pratiche di adattamento.

Codice libro:

cod. 1049.25

Autori:

Daniele Morciano

Titolo: Spazi per essere giovani.

Una ricerca sulle politiche di youth work tra Italia e Inghilterra

Sommario:

Il libro presenta una ricerca sui centri giovanili, spazi di socializzazione distinti dalla famiglia e dalla scuola dove i giovani possono costruire forme espressive di sé. Ponendosi nel dibattito internazionale, inoltre, si osservano i centri giovanili come spazi di youth work. Il volume offre quindi uno spaccato comparativo con il caso dell’Inghilterra dove gli youth workers sono professionisti provenienti da specifici percorsi formativi e regolamentati da sistemi di accreditamento pubblici.

Codice libro:

cod. 634.2

Autori:

Emanuela E. Rinaldi

Titolo: Perché educare alla finanza?

Una questione sociologica

Sommario:

Partendo dalla distinzione tra socializzazione ed educazione finanziaria, il volume illustra alcuni modelli interpretativi del legame tra educazione, finanza e società – con chiaro riferimento ai paradigmi funzionalista, conflittualista e interazionista-comunicativo della sociologia dell’educazione – per offrire una tipologia delle forme di educazione finanziaria esistenti in Italia oggi.

Codice libro:

cod. 634.3

Autori:

Titolo: Voglio fare l'assistente sociale.

Formazione e occupazione dei laureati in Servizio sociale in tempi di crisi e discontinuità

Sommario:

La ricerca si focalizza sull’inserimento nel mercato del lavoro dei laureati in Servizio Sociale in Italia. Ne emerge una situazione di insicurezza lavorativa; un quadro che richiede una riflessione approfondita non più solo sugli sbocchi occupazionali dei laureati in Servizio Sociale, ma su tutta la filiera formativa e di accreditamento della figura professionale di assistente sociale.

Codice libro:

cod. 1130.322

Autori:

Sergio Mauceri

Titolo: Omofobia come costruzione sociale.

Processi generativi del pregiudizio in età adolescenziale

Sommario:

I risultati di un’indagine condotta su un campione di circa 1.000 adolescenti, iscritti a istituti di scuola secondaria della metropoli romana, che ha voluto ricostruire i meccanismi di natura sociale, relazionale e identitaria che contribuiscono a generare l’ostilità giovanile nei confronti di gay e lesbiche.

Codice libro:

cod. 1315.20

Autori:

Stefano Blanco, Daniela Frascaroli, Silvia Pasolini

Titolo: Un mondo di università.

Comprendere per districarsi

Sommario:

L’higher education è un mondo in evoluzione che costantemente ci presenta nuovi e inaspettati scenari. Il testo si propone di offrirne un’indagine approfondita e aggiornata, indirizzandone i contenuti particolarmente agli studenti e alle loro famiglie nel momento in cui compiono importanti scelte formative, e con l’intento di fornire un’idea il più chiara possibile dei mutamenti in divenire.

Codice libro:

cod. 1420.1.167

Autori:

Titolo: Il lavoro sociale che cambia

Per una innovazione della formazione universitaria

Sommario:

A partire dall’idea centrale di una “rinnovata alleanza con il territorio per portare avanti la propria missione didattica”, il libro introduce a una visione dell’Università come dispositivo di apprendimento collettivo, partecipato, “situato” nei contesti circostanti, particolarmente indicato ai social workers del futuro.

Codice libro:

cod. 1130.319

Autori:

Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati

Titolo: Nelle scuole plurali.

Misure d'integrazione degli alunni stranieri

Sommario:

I risultati della prima indagine italiana sulle classi ad alta incidenza di alunni stranieri, ovvero quelle che secondo la C.M. 2/2010 del Miur non dovrebbero essere autorizzate, perché a forte rischio di divenire “ghetti educativi”. L’indagine di carattere sociologico, svolta in scuole secondarie della Lombardia, ha inteso individuare e mettere a punto indicatori significativi di integrazione nelle classi multietniche, riguardanti sia la dimensione istituzionale sia quella relazionale.

Codice libro:

cod. 907.56

Autori:

Titolo: Transizioni scolastiche: un'esplorazione multidisciplinare.

Per un progetto di ricerca su orientamento e scelte scolastiche e professionali

Sommario:

Il volume ha l’obiettivo di affrontare, in un’ottica prettamente interdisciplinare, la delicata que-stione dei percorsi educativi, presentando lo stato dell’arte raggiunto, sia a livello teorico sia a li-vello empirico, in diversi ambiti di studio: sociologia, psicologia, pedagogia, storia e didattica.

Codice libro:

cod. 1520.758

Sommario:

Facendo dialogare la voce degli esperti che operano sul territorio con i modelli teorici, gli aspetti storici con l’analisi dei progetti del recente passato o in corso, gli autori mettono in evidenza come i processi partecipativi se non sono realmente orientati all’empowerment dei soggetti coinvolti corrono il rischio di tramutarsi in proposte demagogiche, svuotate di significato. Per questo la formazione alla partecipazione è fondamentale per implementare progettualità coerenti ed efficaci.

Codice libro:

cod. 940.1.7