Libri di Sociologia dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 566 titoli

Sommario:

Il Rapporto fornisce dati e informazioni su aspetti riguardanti la sicurezza, l’accessibilità, la qualità, l’ecosostenibilità, la vivibilità degli ambienti scolastici, l’igiene e la pulizia, ed è arricchito da fotografie sullo stato della ricostruzione di alcune scuole nelle zone colpite di recente da terremoti (Emilia Romagna, Abruzzo, Molise). Il focus di quest’anno riguarda le mense scolastiche, esaminate da due angolazioni diverse: quella delle condizioni strutturali e igienico-sanitarie dei locali e quella della percezione della qualità del cibo e del servizio da parte degli utenti.

Codice libro:

cod. 224.6

Autori:

Nicola D'Amico

Titolo: Un libro per Eva.

Il difficile cammino dell'istruzione della donna in Italia: la storia, le protagoniste

Sommario:

Un lungo e rigoroso viaggio verso la conquista del diritto all’istruzione da parte della donna in Italia. Un percorso storico che parte dal primo millennio, da quando l’istruzione della donna cominciò ad essere negata sulla scorta di interpretazioni pseudobibliche di comodo. La storia che questo volume racconta è una storia rivoluzionaria, che si accompagna a quella dei valori di giustizia e di solidarietà. Ogni vittoria della donna è, dunque, una vittoria dell’umanità.

Codice libro:

cod. 2000.1453

Autori:

Mario Salisci

Titolo: Un corpo educato

Sport, cultura e società

Sommario:

Lo sport ha legami con la cultura e l’economia e svela una valenza formativa e una capacità di rafforzare identità e appartenenze. Non si può inoltre dimenticare il corpo e la relazione che le persone hanno con esso, che può portare però all’insorgenza di nuove schiavitù (diete, assunzione di sostanze dopanti, chirurgia estetica). Come strutturare percorsi di educazione al corpo equilibrati ed efficaci attraverso un nuovo modo d’interpretare lo sport e la cultura fisica?

Codice libro:

cod. 1520.772

Autori:

Titolo: Musei e pubblico

Un rapporto educativo

Codice libro:

cod. 1326.2.1

Autori:

Titolo: Narrazioni dell'incertezza.

Società, media, letteratura

Sommario:

Obiettivo dei contributi raccolti nel volume è di aprire all’interno delle scienze umane e sociali uno spazio di riflessione sulle possibili e auspicabili convergenze tra letteratura, società e media nell’era delle accelerazioni tecnologiche e della provvisorietà valoriale della seconda modernità.

Codice libro:

cod. 1381.2.20

Autori:

Titolo: Uno specchio per la valutazione della scuola.

Paradossi, controversie, vie d'uscita

Sommario:

Il volume discute la questione della valutazione del sistema scolastico in modo originale, legando l’attualità ai modelli di analisi avanzati dalla sociologia dell’educazione e realizzando un dialogo serrato tra le varie posizioni scientifiche caratterizzanti il dibattito teorico ed empirico che anima la Sezione Educazione dell’Associazione Italiana di Sociologia e ne costituisce il contributo alle decisioni pubbliche.

Codice libro:

cod. 634.5

Autori:

Fiorenzo Parziale

Titolo: Eretici e respinti

Classi sociali e istruzione superiore in Italia

Sommario:

Il volume evidenzia come il rapporto di studenti e famiglie con la scuola cambi a seconda della classe sociale di appartenenza. Il rapporto dialettico tra dispositivi scolastici e disposizioni sociali, tra ideologia e struttura sociale, spinge il lettore a riflettere sulle ragioni della “continua riforma” del sistema di istruzione negli ultimi due decenni.

Codice libro:

cod. 1315.25

Autori:

Manuel Anselmi

Titolo: I bambini di Chàvez

Ideologia, educazione e società in America Latina

Sommario:

Un’analisi critica dell’ideologia bolivariana rivoluzionaria del Venezuela, con particolare attenzione ai processi educativi a essa correlati. Attraverso uno studio sul campo all’interno delle Scuole Bolivariane che il governo Chávez ha realizzato per diffondere la cultura bolivariana rivoluzionaria presso tutta la popolazione, si è cercato di cogliere tanto gli aspetti più innovativi quanto quelli più problematici della trasformazione sociale tuttora in atto in questo paese dell’America Latina.

Codice libro:

cod. 284.33

Sommario:

Questo XIII Rapporto sulla sicurezza, la qualità e l’accessibilità delle scuole italiane racconta con dati, informazioni, testimonianze i cambiamenti avvenuti in questo ultimo anno nell’edilizia scolastica, offrendone una lettura critica scevra da pregiudizi. Il testo contiene un dettagliato esame di un campione di scuole per misurare i livelli di sicurezza, qualità, comfort, accessibilità, ecosostenibilità: una sorta di termometro del reale stato delle scuole dal punto di vista di chi in esse studia e lavora.

Codice libro:

cod. 224.1

Autori:

Isabella Crespi

Titolo: Educazione, differenze di genere e modelli culturali

Una ricerca sulle famiglie miste

Sommario:

Le famiglie miste sono un micro esempio di cosa significa vivere in una società multiculturale a livello macro. Differenze e somiglianze sono esperite ogni giorno all’interno della coppia, nelle relazioni con le generazioni (i figli e i genitori), richiedendo all’intero gruppo familiare di ridefinire la gestione delle relazioni interculturali. Scopo del volume è contribuire all’analisi del rapporto tra relazioni familiari, differenze culturali e processi migratori.

Codice libro:

cod. 634.4