Libri di Sociologia dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 566 titoli

Autori:

Liliana Leone, Miretta Prezza

Titolo: Costruire e valutare i progetti nel sociale

Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale

Sommario:

Gli psicologi, i sociologi, gli assistenti sociali, gli educatori, i coordinatori e i responsabili dei servizi, gli assistenti domiciliari, ma anche i medici e il personale paramedico che lavorano nelle Asl, nei Comuni, nel privato sociale ma anche nelle aziende, nella scuola o come liberi professionisti, sempre più spesso sono chiamati a lavorare per o su progetti. Questo manuale si rivolge sia agli studenti sia agli operatori che già stanno lavorando su progetti, e costituisce un’occasione per approfondire o sistematizzare le conoscenze e riflettere sulle proprie esperienze.

Codice libro:

cod. 1056.5

Sommario:

Questo volume illustra uno studio realizzato nel contesto scolastico per indagare come la questione di genere possa essere negoziata attraverso attività basate sulla facilitazione e sull’uso di narrazioni cinematografiche. Il testo prende in esame i processi comunicativi che contribuiscono a modellare il genere e analizza l’efficacia della facilitazione come strumento per stimolare il dialogo e la riflessione, e le potenzialità dell’uso delle narrazioni per promuovere la partecipazione degli studenti e la loro capacità di immaginare scenari alternativi.

Codice libro:

cod. 1042.102

Autori:

Anna Bussu, Rina Manuela Contini

Titolo: Peer mentoring universitario

Generare legami sociali e competenze trasversali

Sommario:

Il volume, attraverso un approccio sociale e psico-educativo, analizza esperienze e buone pratiche di peer mentoring, riflettendo sull’efficacia dei modelli educativi nel generare legami tra gli attori coinvolti e nel creare una comunità accademica inclusiva. Il testo offre un contributo a docenti, formatori, educatori e professionisti, che intendano affrontare le sfide poste dalla necessità di innovazione delle pratiche pedagogico-educative e delle metodologie didattiche adottate nel contesto universitario.

Codice libro:

cod. 1571.22

Sommario:

Giunto alla 56a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Codice libro:

cod. 141.27

Autori:

Gianna Cappello, Marianna Siino

Titolo: Educational Commons

Pratiche educative di comunità, disuguaglianze e partecipazione

Sommario:

Questo volume nasce dall’esigenza di ripensare l’educazione come common(s) e di riflettere sull’importanza di sperimentare e valutare le dinamiche attraverso cui l’educazione può contrastare le disuguaglianze, innescare un cambiamento e sostenerlo nel tempo, al fine di creare contesti più inclusivi nei quali i giovani possano esprimere al meglio le loro potenzialità. Il testo presenta i risultati di una ricerca condotta nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 SMOOTH, nel corso della quale la nozione di educational commons è stata esplorata innanzitutto a livello teorico-concettuale e delle politiche sociali ed educative.

Codice libro:

cod. 243.2.35

Autori:

Titolo: Raccontare storie personali in classe

Dalla ricerca all'innovazione educativa

Sommario:

Il volume propone un percorso di formazione per insegnanti ed educatori sull’efficacia della promozione della partecipazione attiva dei bambini e del dialogo, con particolare riferimento alle situazioni multiculturali. Il testo si rivolge a insegnanti ed educatori, dirigenti scolastici, responsabili di politiche educative, studiosi dell’interazione in classe e dell’educazione, studenti universitari impegnati in corsi di laurea, laurea magistrale e master riguardanti l’educazione e i metodi della comunicazione efficace.

Codice libro:

cod. 1042.99

Sommario:

Edito con il carattere ad alta leggibilità Easyreading, questa ricerca, finanziata dall’ateneo torinese, ha tentato di accertare la misura dell’inclusione degli studenti con DSA e individuare gli interventi utili ad accrescerla. Oltre a illustrare come funzionano le cose all’atto pratico per gli studenti con DSA all’interno dell’università, il testo si propone di apprendere dalle esperienze di questo gruppo di “pionieri” e di metterle a frutto, individuando un insieme di azioni da implementare per rendere gli atenei italiani contesti “DSA friendly”.

Codice libro:

cod. 113.9