Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 429 titoli

Autori:

Marco Terraneo

Titolo: La salute negata.

Le sfide dell'equità in prospettiva sociologica

Sommario:

Il volume si confronta, sia sul piano teorico che empirico, sulle persistenti iniquità di salute del sistema sanitario che caratterizzano in modo profondo la nostra società. Lo fa da una prospettiva strettamente sociologica, nel tentativo di mostrare come questa disciplina possa dare un contributo rilevante alla comprensione dei fattori e dei processi all’origine delle disuguaglianze in ambito sanitario.

Codice libro:

cod. 1370.52

Sommario:

Il volume evidenzia il connubio fra Croce Rossa e sviluppo del diritto umanitario, nonché la dimensione strutturalmente sovra-nazionale della Croce Rossa nel modo di pensare e nello stile organizzativo. Lo sguardo esteso, la trasversalità nazionale, la cogenza, unita alla pregressa ignoranza, di alcuni dei temi analizzati, il suo intrinseco cosmopolitismo concorrono a rendere l’opera una delle più rilevanti sulla storia della Croce Rossa.

Codice libro:

cod. 1053.14

Autori:

Titolo: Persone, processi e contesti inclusivi

Il Centro Diurno del CISA Asti Sud come spazio di conquista umana e sociale

Sommario:

Nato dalla sinergia di persone, enti e discipline diverse, questo volume fa emergere il valore delle differenze sia sul piano teorico, sia su quello sociale e operativo. Dopo alcuni saggi relativi al binomio educazione/disabilità, il libro si sofferma sui processi normativi e istituzionali che hanno precorso la realtà socio-educativa del Centro Diurno Socio-Terapeutico Riabilitativo del CISA Asti Sud, presentando i dati ottenuti tramite una ricerca sul campo e una raccolta iconografica relativa alla vita quotidiana e alle attività offerte dal Centro stesso, interpretata secondo la prospettiva della sociologia visuale.

Codice libro:

cod. 1152.46

Autori:

Titolo: Cibo, genere e salute

Un paradigma eclettico basato su differenze visibili

Sommario:

Necessario per sopravvivere, il cibo è lo specchio della storia, di un bisogno naturale che nel tempo ha assunto significati e regole comuni. Simbolo di appartenenza alla collettività, volano delle relazioni sociali, messaggero di valori che influiscono sulla reciprocità interindividuale, al tempo della pandemia COVID-19 il cibo ha assunto nuove costruzioni di senso. Il libro osserva le diverse dinamiche del fenomeno, indagando in particolare la fitta relazione tra cibo, genere e salute.

Codice libro:

cod. 278.2.10

Sommario:

Giunto alla 55a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Codice libro:

cod. 141.26

Autori:

Titolo: Di Parkinson si vive!

Dimensioni socio-assistenziali della malattia

Sommario:

Il volume presenta una ricerca sui malati di Parkinson nella Regione Veneto, svolta unitamente tra università, reti di volontariato e associazioni di parkinsoniani. L’indagine propone diverse linee di politica socio-sanitaria per un innovativo accompagnamento della malattia.

Codice libro:

cod. 1043.105

Autori:

Veronica Redini, Francesca Alice Vianello, Federica Zaccagnini

Titolo: Il lavoro che usura

Migrazioni femminili e salute occupazionale

Sommario:

Il volume si concentra sul complesso rapporto tra lavoro, salute ed esperienza migratoria, analizzando lo stato di salute delle lavoratrici moldave impiegate prevalentemente nei servizi alla persona, notoriamente altamente femminilizzati e a elevata intensità lavorativa. Un libro per studiosi delle migrazioni e del lavoro, decisori politici e professionisti che si occupano di salute nei luoghi di lavoro, di diritti delle popolazioni migranti e di cura delle persone anziane.

Codice libro:

cod. 1144.1.44

Sommario:

La storia completa e mai raccontata di tre secoli di controversie: dalle prime resistenze nell’Italia del Settecento alle proteste degli antivaccinisti nell’Italia dell’obbligo vaccinale, dall’antivaiolosa al trivalente MMR. Tra paura, ansia, scetticismo, diffidenza, rifiuto dell’obbligo, pregiudizi, pseudoscienza, teorie della cospirazione…

Codice libro:

cod. 1566.1

Autori:

Titolo: La Croce Rossa dalla Grande Guerra al fascismo

Informazione, propaganda, arti e società civile (1915-1926)

Sommario:

Legatissima ai corpi militari, la Croce Rossa fu anche espressione della società civile, nei modi che, seguendo l’intuizione di Paolo Vanni, il volume esplora nei rapporti con il volontariato, con i soggetti di rilievo politico-sociale, compresa la Massoneria, con gli organismi internazionali. Tutto questo intorno alla rappresentazione che, della Croce Rossa, dette la stampa, qui ricostruita in modo tale da illustrarne la storia nel periodo 1915-1926, fino a quando la fine del regime liberale si riverberò anche sull’Ente.

Codice libro:

cod. 1053.13