Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 428 titoli

Sommario:

Il volume presenta un’ampia panoramica della storiografia infermieristica in lingua italiana sviluppata fino ad oggi: un bagaglio scientifico fatto di saggi, curatele, atti di congresso, articoli e libri, utile a superare strettoie dottrinarie varie, per restituire grandezza e spessore alla scienza dell’assistenza. Un testo importante per chi scrive e legge di storia infermieristica, ma che in particolar modo si rivolge a chi la storia la vive ogni giorno in corsia, nelle terapie intensive, sul territorio e in ogni altro luogo della cura e dell’assistenza.

Codice libro:

cod. 1341.1.46

Autori:

Liliana Leone, Miretta Prezza

Titolo: Costruire e valutare i progetti nel sociale

Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale

Sommario:

Gli psicologi, i sociologi, gli assistenti sociali, gli educatori, i coordinatori e i responsabili dei servizi, gli assistenti domiciliari, ma anche i medici e il personale paramedico che lavorano nelle Asl, nei Comuni, nel privato sociale ma anche nelle aziende, nella scuola o come liberi professionisti, sempre più spesso sono chiamati a lavorare per o su progetti. Questo manuale si rivolge sia agli studenti sia agli operatori che già stanno lavorando su progetti, e costituisce un’occasione per approfondire o sistematizzare le conoscenze e riflettere sulle proprie esperienze.

Codice libro:

cod. 1056.5

Autori:

Eleonora Rossero

Titolo: Anticorpi anarchici

Narrazioni di malattia autoimmune

Sommario:

Attraverso l’analisi delle narrazioni di malattia relative a tre patologie autoimmuni – l’alopecia areata, la tiroidite di Hashimoto e il lupus eritematoso sistemico – il volume esplora le esperienze e i processi di costruzione di senso attorno al fenomeno dell’autoimmunità che costituiscono l’esito un complesso scambio simbolico tra fenomeno biologico, rappresentazione metaforica e traiettoria biografica.

Codice libro:

cod. 113.11

Autori:

Roberto Lusardi

Titolo: Corpi, tecnologie e pratiche di cura.

Uno studio etnografico in Terapia intensiva

Sommario:

Un viaggio attraverso le pratiche, le competenze, le idee di chi è impegnato quotidianamente nell’erogazione dei servizi di cura e di assistenza in uno dei reparti a più alta densità tecnologica, la Terapia intensiva. Un luogo particolarmente interessante per chi vuole capire quali trasformazioni stanno avvenendo nella medicina contemporanea.

Codice libro:

cod. 1370.42

Sommario:

A causa del Covid-19 abbiamo vissuto quasi due anni in un mondo rovesciato, rivoluzionando i nostri stili di vita. Il volume mostra, sulla base di riflessioni teoriche sostenute da ricerche sul campo, alcuni di questi sviluppi, costruendo il contesto per interventi di supporto alle persone e di contrasto agli effetti negativi. Il testo approfondisce le seguenti “aree”: Policy, Anziani, Adulti, Giovani e Comunicazioni. Queste tematiche sono affrontate con uno sguardo critico, ma con un’attitudine costruttiva, utilizzando solide e sofisticate strumentazioni sociologiche.

Codice libro:

cod. 113.10

Sommario:

La Grande guerra provocò una massa enorme di sofferenza che richiese cure e assistenza anche negli anni successivi al conflitto. In questo quadro di tragicità si situa l’intervento in Italia di diverse società nazionali di Croce Rossa dei paesi alleati, che vennero utilizzate anche per il raggiungimento di obiettivi politici e strategici. Il volume raccoglie numerosi saggi che approfondiscono in modo articolato gli aspetti più diversi dell’intervento in Italia delle Società di Croce Rossa degli Stati Uniti, di Gran Bretagna, Francia e San Marino.

Codice libro:

cod. 1053.16

Autori:

Rocco Di Santo

Titolo: Sociologia della disabilità

Teorie, modelli, attori e istituzioni

Sommario:

Una riflessione sul tema della disabilità dal punto di vista sociologico. Il volume ripercorre i principali approcci teorici alla disabilità che la sociologia (e non solo) ha messo in campo, con l’obiettivo di creare un percorso analiticamente ed epistemologicamente ben fondato su di un approccio di tipo connessionista e sulla triade multidimensionale della malattia illness-disease-sickness.

Codice libro:

cod. 1341.2.59

Autori:

Titolo: Salute e malattia nella teoria dei sistemi.

A partire da Niklas Luhmann

Sommario:

Questa traduzione di alcuni saggi di Niklas Luhmann, l’esponente più noto della teoria dei sistemi, prova ad approfondire sul piano teorico il tema della relazione tra sociologia e medicina.

Codice libro:

cod. 1341.1.39

Autori:

Marco Terraneo

Titolo: La salute negata.

Le sfide dell'equità in prospettiva sociologica

Sommario:

Il volume si confronta, sia sul piano teorico che empirico, sulle persistenti iniquità di salute del sistema sanitario che caratterizzano in modo profondo la nostra società. Lo fa da una prospettiva strettamente sociologica, nel tentativo di mostrare come questa disciplina possa dare un contributo rilevante alla comprensione dei fattori e dei processi all’origine delle disuguaglianze in ambito sanitario.

Codice libro:

cod. 1370.52

Sommario:

Il volume evidenzia il connubio fra Croce Rossa e sviluppo del diritto umanitario, nonché la dimensione strutturalmente sovra-nazionale della Croce Rossa nel modo di pensare e nello stile organizzativo. Lo sguardo esteso, la trasversalità nazionale, la cogenza, unita alla pregressa ignoranza, di alcuni dei temi analizzati, il suo intrinseco cosmopolitismo concorrono a rendere l’opera una delle più rilevanti sulla storia della Croce Rossa.

Codice libro:

cod. 1053.14