Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 432 titoli

Autori:

Titolo: L'ospedale del XXI secolo

Sommario:

Questo numero di Salute e Società analizza la situazione presente dell’organizzazione ospedaliera e cerca di ipotizzare scenari di evoluzione futura. L’ospedale del XXI secolo è infatti investito da profonde trasformazioni che riguardano diversi aspetti (assetti organizzativi, relazioni professionali, ecc.), a cui è possibile far fronte attraverso risorse innovative, quali per esempio quelle derivanti dall’evoluzione tecnologica.

Codice libro:

cod. 1341.22

Autori:

Alberto Zanutto

Titolo: Innovazione tecnologica e apprendimento organizzativo.

La telemedicina e il sapere medico

Sommario:

Lo scompenso cardiaco e le risposte della società in termini di assistenza e cura nei confronti dei pazienti scompensati: un modo utile per conoscere il setting organizzativo, le forze in campo, le alleanze e i limiti delle azioni avviate in questa direzione. Il lavoro considera un significativo aspetto di questi sistemi di cura: le applicazioni di telemedicina orientate al monitoraggio e all’assistenza delle persone colpite da scompenso cardiaco.

Codice libro:

cod. 1341.2.25

Sommario:

Le disuguaglianze di salute sono disuguaglianze sociali che si esplicano attraverso la salute e la malattia e i relativi comportamenti. Lo studio delle disuguaglianze di salute che interessano gli immigrati consente di evidenziare, anche in Italia, nuove forme di disuguaglianze legate, non più solo alla classe o al reddito, ma anche alla razza.

Codice libro:

cod. 1144.40

Sommario:

Il rapporto tra salute, qualità della vita e ambiente: un tema di crescente interesse per le scienze sociali, ambientali e mediche. L’ambiente, nella sua dimensione di ecosistema in cui s’intrecciano relazioni significative, costituisce uno dei determinanti della salute più importante, ma anche quello più a rischio in quanto più fragile. Nell’ambiente l’individuo si muove verso strategie di salute e di qualità della vita.

Codice libro:

cod. 1370.32

Sommario:

Una riflessione sulla condizione di “vittima”, e sulle risposte offerte in materia di aiuto e sostegno alle vittime del crimine. Lo studio e la conoscenza delle vittime del crimine appaiono importanti infatti perché possono contribuire non solo all’efficienza delle agenzie del controllo sociale, ma anche alla tutela dei diritti dell’uomo.

Codice libro:

cod. 1341.23

Autori:

Titolo: La salute comunicata.

Ricerche e valutazioni nei media e nei servizi sanitari

Sommario:

Il campo della comunicazione della salute nell’Italia contemporanea: la sua diffusione e rilevanza nei nuovi e vecchi media, la sua articolazione e incidenza in ambito pubblico e sanitario, la sua produzione e valutazione in specifiche situazioni operative.

Codice libro:

cod. 1370.33

Autori:

Titolo: Sport e salute

Sommario:

Alcune ricerche empiriche e riflessioni teoriche che approcciano alla concezione dello sport contemporaneo come un fenomeno che aiuta a regolare i comportamenti sociali e a creare sentimenti di appartenenza, vale a dire a tracciare percorsi di democrazia.

Codice libro:

cod. 1341.24

Autori:

Titolo: Isolamento e assistenza.

Famiglie, reti di aiuto e servizi: una ricerca sugli anziani soli in Piemonte

Sommario:

Vivere soli da anziani. La salute, l’autonomia, la vita sociale, le condizioni economiche e abitative, la rete di sostegno formale e informale su cui poter contare assumono in quelle condizioni un rilievo del tutto peculiare. Il volume presenta i risultati di una vasta indagine, condotta su un campione di circa 1300 anziani ultrasettantacinquenni che al momento dell’intervista vivevano soli.

Codice libro:

cod. 1520.613

Sommario:

Gli interventi presentati sui temi della governance in sanità al Convegno internazionale “Scienze sociali e salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi?”. Contributi metodologici ed esperienze concrete offrono originali confronti e provano a delineare possibili prossime convergenze.

Codice libro:

cod. 1341.1.16

Autori:

Titolo: Scienze sociali e salute nel XXI secolo.

Nuove tendenze, vecchi dilemmi?

Sommario:

L’opera, esito del convegno internazionale “Scienze sociali e salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi?” dedicato ai primi cinque anni di vita della rivista Salute e Società, presenta i contributi di vari studiosi su tematiche inerenti la prevenzione, l’assistenza, l’organizzazione e la valutazione degli interventi sulla malattia.

Codice libro:

cod. 1341.1.15