Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 432 titoli

Autori:

Censis, Forum per la ricerca Biomedica

Titolo: Tra passato e futuro.

Ruolo del farmaco e Health Technology Assessment

Sommario:

Il testo contiene una ricerca relativa all’evoluzione trentennale del rapporto tra cittadini e farmaci, un tema che da anni è parte integrante del patrimonio del Forum per la Ricerca Biomedica, e presenta uno studio sull’Health Technology Assessment (Hta), un argomento che è stato analizzato dal punto di vista storico, approfondendone gli aspetti definitori e di contesto, attraverso la revisione delle principali fonti presenti sul tema.

Codice libro:

cod. 2000.1266

Sommario:

Il volume vuole ricostruire, con una ricerca qualitativa sul campo realizzata a Gonars (Udine), la figura del medico condotto, che vi ha lavorato dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta, ricordato come un professionista serio e competente impegnato nella tutela della salute della popolazione, in anni di profonde trasformazioni sociali. Ne scaturisce un ritratto del medico condotto idealtipo di tanti altri che in quegli anni hanno favorito lo sviluppo del sistema sociale del nostro Paese.

Codice libro:

cod. 1047.7

Autori:

Luisa Stagi

Titolo: Anticorpi

Dieta, fitness e altre prigioni

Sommario:

Un “discorso” culturale intorno al corpo. Sul corpo si gioca la lotta tra controllo e rischio, tra soggettività e ordine sociale, tra disciplinamento ed edonismo. Più l’individuo si sente impotente e impossibilitato a incidere sul suo destino, più avverte la necessità di essere unico e di lasciare un segno attraverso il corpo. La parabola che si è cercato di ripercorrere va da Marlène Dietrich a Madonna, dalla Barbie alle Bratz… dall’anoressia all’iperessia.

Codice libro:

cod. 1420.1.86

Autori:

Titolo: Droghe nella notte.

Una ricerca empirica sulla costa romagnola

Sommario:

Le abitudini dei giovani frequentatori di locali notturni e discoteche della riviera romagnola in merito all’uso di sostanze stupefacenti e alcol, e la percezione del rischio che i ragazzi hanno di tale consumo e di altre condotte.

Codice libro:

cod. 1341.2.34

Sommario:

Il volume ricostruisce i luoghi e le culture delle droghe connesse alla scena dei parties, i quali si caratterizzano per una grande varietà rispetto al genere musicale, agli spazi, agli allestimenti, all’organizzazione, all’estetica nonché alle sostanze psicotrope fruite e alle loro combinazioni. Completano il testo alcune considerazioni sul tema della prevenzione e della riduzione del danno all’interno delle feste nonché alcune riflessioni sulle analogie e differenze tra i vari tipi di party.

Codice libro:

cod. 1341.2.41

Autori:

Titolo: Sul fronte del cibo.

Corpo, controllo, soggettività

Sommario:

In un mondo che produce sovrabbondanza, ma anche rischio alimentare, è possibile ristabilire un giusto rapporto con il cibo? Il volume tenta di rispondere a questa domanda secondo una prospettiva multidisciplinare che vede il contributo di sociologi, psicologi, psichiatri, antropologi ed esperti del settore.

Codice libro:

cod. 1341.31

Autori:

Titolo: The Medicalization of Life
Sommario:

In many affluent societies, we are experiencing a growing medicalization of everyday life. Some human conditions, which were once considered normal, are now considered pathological. Furthermore, in many Western countries there has been an incredible increase in mental disorders such as social anxiety, ADHD, depression and bipolar disorder, which raises questions about the diagnostic criteria on which pharmaceuticals are prescribed. This volume presents updated answers to the dilemmas emerging from the ongoing medicalization of everyday life.

Codice libro:

cod. 1341.29

Sommario:

“Essere e Fare” per il sociologo sono le direttrici lungo le quali si è mossa la Società Italiana di Sociologia della Salute, al fine di riaggregare le diverse anime dei sociologi che lavorano nella Sanità, per sviluppare una strategia operativa capace di rafforzare consapevolezze, estendere conoscenze, costruire strumenti di integrazione…

Codice libro:

cod. 1341.32

Sommario:

Il rischio clinico è ormai una locuzione di uso corrente e per gli studiosi è diventata una categoria analitica consolidata. Nello sfondo è presente il rapporto vivo e vitale tra salute e malattia nella concretezza del rapporto medico-paziente. Il volume propone strategie per superare diffidenze e corticircuiti comunicativi, per ricostruire, sulla base di un bene particolare quale la salute, il profilo di nuove e più feconde alleanze terapeutiche.

Codice libro:

cod. 262.16

Autori:

Titolo: Uso occasionale e dipendenza da sostanze psicotrope.

Pazienti e professionisti a confronto

Sommario:

La ricerca si propone di ricostruire i punti di vista sul fenomeno droga a partire dall’interrogazione di soggetti che, con diversi livelli di contiguità e con ruoli diversi, ne hanno avuto esperienza. Oltre ad analizzare le diverse culture della droga, il volume intende esplorare l’aspetto qualitativo dei servizi e la loro capacità di risposta ai bisogni degli utenti, al fine di individuare gli eventuali punti deboli del sistema per riadattarli alle esigenze portate dai fruitori.

Codice libro:

cod. 1341.2.42