Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 432 titoli

Autori:

Titolo: Salute e Salvezza.

I confini mobili tra sfere della vita

Sommario:

Il testo, frutto dell’incontro di sociologi provenienti da ambiti di studio diversi (teoria, salute, religione, diritto), analizza il mutamento dei paradigmi di salute e malattia e lo spostamento dei significati del dolore, sia in senso clinico che interculturale. Il volume evidenzia come la sociologia si trovi oggi di fronte a un ambito sfumato e a un arcipelago di fenomeni, prassi e rappresentazioni sociali dai “confini mobili”, qui attraversati con un incedere accurato e approfondito, senza timori di precedenze epistemologiche.

Codice libro:

cod. 1341.1.26

Autori:

Titolo: La dignità oltre la cura.

Dalla palliazione dei sintomi alla dignità della persona

Sommario:

Alcuni commenti e riflessioni di esperti di varia estrazione sui temi inerenti alle cure palliative, dalla terapia del dolore alla qualità della vita, fino ai molteplici aspetti legati alla dignità della persona al termine della vita.

Codice libro:

cod. 1341.1.21

Sommario:

I movimenti per la salute sono attori sociali rilevanti perché rappresentano uno specifico campo di conoscenza e intervengono su grandi temi: accesso a cure, prevenzione, riabilitazione; diversità e disuguaglianze nella salute; malattia, disabilità e questioni controverse come quelle legate alla bioetica. Un fenomeno molto interessante perché introduce il corpo biologico nei movimenti sociali, mette in discussione i saperi medici dominanti e contempla la collaborazione tra attivisti, scienziati ed esperti nella ricerca di soluzioni.

Codice libro:

cod. 1341.2.40

Autori:

Titolo: Adolescenza e salute mentale.

Rappresentazioni del disagio psico-sociale

Sommario:

Il testo, dal taglio interdisciplinare (psicologia, psichiatria e sociologia), alla luce delle pressioni sociali e politiche che spingono verso una rivisitazione della Legge 180, si pone come un utile strumento per la lettura del fenomeno della malattia mentale e del disagio adolescenziale in generale.

Codice libro:

cod. 1341.2.44

Sommario:

Partendo dall’evoluzione dei centri unificati di prenotazione, passando all’espansione del progetto SOLE-Sanità On Line, sino ad arrivare alle più recenti sfide della rete e-Care e dei nuovi sportelli sociali, il volume mostra come le tecnologie telecomunicative, se integrate con la realtà sociale, possano ridurne la complessità, aiutando il cittadino ad accedere ai servizi sanitari in un’ottica sempre più di equità, flessibilità e trasparenza.

Codice libro:

cod. 1341.27

Autori:

Titolo: La professione del sociologo nel Servizio Sanitario Nazionale.

Una risorsa innovativa e strategica per la governance della salute

Sommario:

Il sociologo sanitario svolge una funzione innovativa, sia come attore sia come sensore dell’evoluzione del rapporto tra società, salute e sistema sanitario. Il volume, attraverso un’attenta ricognizione storica, un’analisi dell’evoluzione del sapere sociologico e la presentazione di esperienze dirette di sociologi del Ssn, stimola una pluralità di riflessioni su questioni chiave come il rapporto degli italiani con la salute e il ruolo del Ssn.

Codice libro:

cod. 1341.2.35

Autori:

Titolo: Il mondo delle medicine alternative.

Immagini, percorsi, pazienti

Sommario:

Da ormai due decenni, tutto un mondo di rimedi e terapie diverse, alternative prima, complementari poi, si sono sviluppate parallelamente alla medicina ufficiale. Per quanto variegato possa essere questo universo parallelo della cura, esistono delle caratteristiche che possono accomunarlo, nei caratteri costitutivi delle varie terapie proposte, ma soprattutto nel modo in cui esse muovono le proprie strategie di cura e guarigione, almeno dal punto di vista di chi vi si affida.

Codice libro:

cod. 1520.634

Autori:

Titolo: Help line.

Lavoro e formazione per rispondere alle richieste di aiuto telefonico

Sommario:

Il manuale offre una conoscenza della telefonia di aiuto, anche attraverso esperienze straniere significative, e propone le linee formative di base indispensabili per fornire un intervento di ascolto e di counseling adeguato alle esigenze di differenti target di utenza.

Codice libro:

cod. 1341.1.24

Autori:

Titolo: E - care e anziani fragili.

Una sperimentazione tra Bologna e Ferrara

Sommario:

Il progetto “e-care Anziani fragili”, sviluppato nelle province di Bologna e Ferrara, è una realtà emergente pensata per gli anziani e un’opportunità per le Politiche socio-sanitarie locali per affrontare l’invecchiamento della popolazione, valorizzando la casa e il mondo vitale della persona, prevenendo accadimenti bruschi e inaspettati, e intercettando una domanda latente che ha logiche estranee al tradizionale sistema di cura e assistenza.

Codice libro:

cod. 1341.2.37

Autori:

Titolo: Con gli occhi del paziente.

Una ricerca nazionale sui vissuti di cura dei malati oncologici

Sommario:

Il risultato di una ricerca, unica nel suo genere nel panorama nazionale, volta a esplorare, in chiave eminentemente sociologica, come i malati oncologici vivono l’esperienza della malattia e delle cure ricevute. Lo studio, svoltosi sotto forma di survey su tutto il territorio italiano, ha coinvolto 2746 pazienti e ha affrontato aree tematiche interconnesse, come l’informazione rispetto alla malattia, le relazioni con i medici, i risvolti psicologici ed emozionali, la valutazione delle cure sanitarie.

Codice libro:

cod. 1341.2.39