cod. 1168.1.9
La ricerca ha estratto dal catalogo 432 titoli
cod. 1168.1.9
Il volume riporta gli studi epidemiologici, i rischi e i trattamenti, gli stili di consumo e l’utilizzo terapeutico della cannabis, la sostanza illecita più utilizzata nel mondo (si stima che nel corso dell’ultimo anno l’abbiano consumata almeno 159 milioni di persone). Il testo riporta inoltre i risultati di studi recenti sui problemi collegati al consumo e relativi a uso di cannabis e psicosi, ricoveri ospedalieri, accessi al Pronto Soccorso, rischio di mortalità.
cod. 1341.2.43
Le audience televisive di Olimpiadi, Paralimpiadi e Campionati europei di calcio (2000-2008)
Per la prima volta nel nostro paese, i dati sulle audience italiane di Olimpiadi, Paralimpiadi e Campionati europei di calcio nei primi anni del nuovo millennio (2000-2008). Confronti e tendenze quantitative sono collocate entro un quadro più ampio, che descrive sociologicamente cos’è un mega evento sportivo e quali processi comunicativi lo rendano possibile.
cod. 1569.1
Il volume si sofferma sulle dimensioni teoriche della Narrative-Based Medicine e sugli aspetti applicativi. Oltre a riflessioni sulle categorie a base di questo importante filone di pensiero, il testo si rivolge anche alle rappresentazioni sociali di malattia in rapporto all’agire individuale e alle narrazioni psichiatriche. Vengono inoltre mostrate analisi condotte in ambiti di sicura originalità, come le medicine alternative.
cod. 1341.34
L’impatto delle nuove biotecnologie se, da un lato, è rassicurante per le positive ricadute sulla qualità della vita umana, sulla salute e sull’alimentazione, dall’altro è inquietante per i preoccupanti risvolti sul piano della legittimazione sociale, della selezione genetica, della manipolazione della materia vivente. Ma la cosiddetta polis genetica sembra in ogni caso inevitabile e configura modificazioni radicali nel sistema sociale, dove l’informazione genetica assume un ruolo sempre più importante in molteplici aspetti della vita umana.
cod. 1341.37
An interdisciplinary Critical Review
The book offers an articulate analysis of “planet alcohol”, integrating different perspectives and disciplinary approaches. After an overview of the social meaning of alcoholic drinks in the history of Italy, framed by a set of cultural consumption models, it addresses the main issues of the collective and social dimension of alcohol. Then the book looks at the young’s world, at their way of experiencing the relationship with alcoholic drinks, describing some significant experiences in prevention and health promotion.
cod. 1341.40
Da due decenni il movimento dell’Evidence-Based Medicine ha modificato il modo in cui si fa medicina, molte scelte pubbliche in campo sanitario, e la stessa immagine della scienza medica. Il volume raccoglie alcune delle voci più significative a livello italiano, in campo sia medico sia sociologico, tra coloro che si occupano di evidence e medicina.
cod. 1341.33
Il volume affronta il tema della salute in un’ottica interdisciplinare, con l’obiettivo di offrire al lettore una visione “allargata” sul tema e proporre come prospettiva la costruzione di un ambiente dialogico, al cui centro viene posta la persona e non l’organizzazione dei servizi o la malattia.
cod. 1341.1.28
La nuova edizione di un volume che ha suscitato consensi e polemiche! Un tema sempre più al centro di visioni divergenti (e inconciliabili?). Partendo da una vasta e puntuale documentazione, il testo racconta delle morti mai emerse sulla stampa, delle vicende oscure e delle pressioni internazionali che hanno accompagnato fin dalla nascita la pillola abortiva.
cod. 1420.1.69
Il libro si interroga sulla gestione e la prevenzione dei rischi da parte delle organizzazioni sanitarie, e cerca di individuare i mezzi di difesa a disposizione dei cittadini. Un testo rivolto agli studiosi di scienze sociali, ma anche ai protagonisti di un network molto esteso che opera da tempo sul tema dei rischi in sanità, che non sempre riesce a sviluppare le azioni necessarie per migliorare sia le condizioni dei pazienti sia l’immagine della sanità italiana.
cod. 1420.180