Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 432 titoli

Autori:

Titolo: La persona ai confini della vita e della morte.

Questioni di bioetica tra medicina e società

Sommario:

Il volume, in una prospettiva interdisciplinare che coinvolge medici di diverse specialità, giuristi, biologi, farmacologi e sociologi, approfondisce le diverse concezioni di persona, affrontando quegli interrogativi bioetici relativi alla vita e alla morte, alla ricerca di quel “senso del limite” che può consentire di valutare gli orizzonti del possibile che la tecnoscienza biomedica incessantemente apre.

Codice libro:

cod. 1571.1

Autori:

Titolo: I fenomeni sociali e socio-sanitari in Molise.

Rapporto 2010

Sommario:

Il volume offre una ricostruzione della rete dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio della Regione Molise, fornendo dati di dettaglio sulla effettiva utilizzazione della rete da parte della popolazione, e consente di monitorare l’offerta dei servizi socio-sanitari, le prestazioni e la qualità dei servizi offerti alla popolazione, con una particolare attenzione al mutare degli assetti socio-demografici.

Codice libro:

cod. 1130.291

Sommario:

L’indagine sociologica presentata si propone di gettare le prime basi di una riflessione sulle specificità della carriera tossicomanica femminile – letta attraverso l’analisi delle biografie individuali di 54 donne in trattamento per dipendenza da eroina –, e di stimolare una riflessione nuova e critica che possa essere spendibile per il riorientamento delle politiche e dei servizi per le dipendenze.

Codice libro:

cod. 1341.2.50

Autori:

Stefano Martelli

Titolo: Sport, media e intrattenimento.

Emozioni in/controllate e struttura sociale emergente

Sommario:

Il volume pone l’accento sulla struttura sociale emergente che negli ultimi anni ha collegato in un circuito “virtuoso” lo sport, i media e le aziende sponsor: essa coinvolge un pubblico, composto al tempo stesso da sportivi, telespettatori e consumatori, al quale vengono offerti intrattenimenti che hanno una crescente rilevanza sociale, economica e politica.

Codice libro:

cod. 1569.2

Autori:

Titolo: La sanità dei cittadini
Sommario:

Il volume affronta il tema dei diritti di cittadinanza in sanità, strettamente legato a quello della partecipazione dei cittadini in campo sanitario. Ma chi è il cittadino? È solo un cliente? Dal testo emerge quanto sia complessa questa figura, perché non c’è solo il cittadino/paziente, ma anche il cittadino/care-giver, il cittadino/volontario, il cittadino/esperto, ecc.

Codice libro:

cod. 1341.43

Autori:

Titolo: Citizens' health services
Sommario:

The debate on citizenship in health care is nowadays really important. Who is the “citizen”? What are the relationship between him/her, in terms of participation with the other healthcare professionals and health managers? The volume shows the complexity of these questions and goes deeper in the different roles played by the citizen: the care-giver/citizen, the activist/citizen, the expert/citizen.

Codice libro:

cod. 1341.44

Autori:

Assuntina Morresi, Eugenia Roccella

Titolo: La favola dell'aborto facile

Miti e realtà della pillola RU 486

Sommario:

La nuova edizione di un volume che ha suscitato consensi e polemiche! Un tema sempre più al centro di visioni divergenti (e inconciliabili?). Partendo da una vasta e puntuale documentazione, il testo racconta delle morti mai emerse sulla stampa, delle vicende oscure e delle pressioni internazionali che hanno accompagnato fin dalla nascita la pillola abortiva.

Codice libro:

cod. 1420.1.69

Sommario:

Il volume affronta alcuni temi e problemi, epistemologici e pratici, legati alla dimensione clinica della sociologia, che si occupa di situazioni problematiche non tanto nelle loro eventuali dimensioni macro-sociali bensì in quelle micro-, verosimilmente gestibili con appropriati interventi da parte degli stessi attori sociali coinvolti.

Codice libro:

cod. 303.34