Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 432 titoli

Autori:

Censis, Forum per la ricerca Biomedica

Titolo: Il futuro della sanità.

Tra risorse vincolate e deficit di compliance

Sommario:

Il volume del Forum per la Ricerca Biomedica riporta i principali risultati del lavoro condotto nel 2012. Il testo illustra gli elementi emersi in merito al tema della sostenibilità economica e della regolazione delle risorse, e affronta l’annosa questione del rapporto medico-paziente alla luce della nuova sanità.

Codice libro:

cod. 2000.1379

Autori:

Giulio Vidotto Fonda

Titolo: Ketamina.

Stili di consumo

Sommario:

A partire dalle diffuse perplessità innescate dall’assunzione di un “anestetico dissociativo” in contesti preposti alla socialità, quali i rave, il volume cerca di interrogarsi, attraverso l’osservazione e la raccolta di testimonianze dirette, circa l’effettivo legame del “ketaminuso” afferente alla tekno-scena con i propri gruppi e contesti naturali.

Codice libro:

cod. 1341.2.60

Autori:

Titolo: Medicina narrativa in Terapia Intensiva.

Storie di malattia e di cura

Sommario:

Raccontare la propria esperienza di malattia e di cura serve a capirsi, a guardare ad essa con maggiore consapevolezza e serenità, a pensare che non si è soli, a sostenere chi vive un’analoga storia. Questo libro, nato dall’esperienza in medicina narrativa dell’Azienda Sanitaria di Firenze, vuol dare alla parola e all’ascolto l’importanza che dovrebbero avere per tutti, per un futuro narrativo della cura della salute.

Codice libro:

cod. 2000.1386

Autori:

Clemente Lanzetti, Giovanni Ricci, Milena Piscozzo

Titolo: La scuola in ospedale.

Risultati di una ricerca

Sommario:

I risultati di una ricerca condotta in dieci ospedali di Milano e Genova per verificare gli esiti e le difficoltà incontrate in quella sinergia di intenti e di azioni che è ben espressa con il concetto di alleanza terapeutica tra le diverse figure che hanno a che fare con il bambino ospedalizzato.

Codice libro:

cod. 1341.2.26

Autori:

Titolo: Vulnerabilità e fragilità sociale.

Una teoria delle disuguaglianze di salute

Sommario:

Questo numero di Salute e Società prende in esame i concetti di vulnerabilità e fragilità, due concetti applicabili a persone, gruppi e organizzazioni, e che permettono di modulare le letture della realtà offerte dal modello medico-sociale classico, migliorandone le capacità esplicative e superandone la natura strettamente deterministica sancita dalla popolare locuzione “determinanti sociali”.

Codice libro:

cod. 1341.45

Sommario:

Questo numero speciale di Salute e Società presenta alcune prospettive d’avanguardia su tematiche sia classiche che recenti come i problemi della relazione tra teoria e pratica, la definizione dei confini della sociologia della salute, la natura etnocentrica di molte delle sue categorie concettuali. Ne emerge una discussione eclettica e profonda, di grande impatto epistemologico ed euristico.

Codice libro:

cod. 1341.50

Autori:

Ermeneia

Titolo: Anziani & continuità assistenziale.

Individuare una strategia condivisa di medio periodo per le condizioni della non autonomia

Sommario:

Un’analisi “partecipata” sul tema degli anziani non autosufficienti: il Rapporto conduce il lettore attraverso la consapevolezza del numero degli anziani non autosufficienti al 2020 e al 2030 (+22,0% e +48,0% rispetto ad oggi), e mostra un confronto tra bisogni e servizi e una valutazione della spesa pubblica attuale e di quella di prospettiva.

Codice libro:

cod. 1130.300

Sommario:

The re-interpretation of local governance in the health-care system is an important social stimulus and also the sign of the growing importance of the community welfare. At the same time, it represents a hallmark of different forms of integration: institutional, professional and social.

Codice libro:

cod. 1341.48

Sommario:

Una riflessione interdisciplinare tra medici, filosofi e giuristi attorno: ai profili legati alla libertà della persona; al diritto all’autodeterminazione; alla tutela dei dati personali; al diritto di non sapere; alla diffusione della medicina cosiddetta “difensiva” e alle proposte per un modello di informazione/comunicazione tra medico e paziente utile al processo decisionale.

Codice libro:

cod. 1341.53