Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 429 titoli

Autori:

Titolo: Bioetica e genetica.

Indagini cliniche e biobanche tra etica, politica e società

Sommario:

Tre pareri preparati dal Gruppo misto del Comitato Nazionale per la Bioetica e il Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita dedicati, rispettivamente, ai test genetici di suscettibilità e alla medicina personalizzata, al consenso informato nella raccolta di campioni biologici a fini di ricerca e ai rapporti tra test genetici e assicurazioni.

Codice libro:

cod. 1341.1.36

Autori:

Clemente Lanzetti, Giovanni Ricci, Milena Piscozzo

Titolo: La scuola in ospedale.

Risultati di una ricerca

Sommario:

I risultati di una ricerca condotta in dieci ospedali di Milano e Genova per verificare gli esiti e le difficoltà incontrate in quella sinergia di intenti e di azioni che è ben espressa con il concetto di alleanza terapeutica tra le diverse figure che hanno a che fare con il bambino ospedalizzato.

Codice libro:

cod. 1341.2.26

Autori:

Titolo: Un cuore di farfalla.

Studi su disabilità fisica e stigma

Sommario:

Per aprire uno spiraglio su un mondo conosciuto perlopiù attraverso immagini stereotipate, il volume raccoglie le testimonianze di giovani con disabilità fisica e di persone per loro significative – genitori, insegnanti di sostegno, fisioterapisti e medici – ed esamina alcune immagini dell’handicap che ci giungono attraverso le opere letterarie, i fumetti, il cinema e internet.

Codice libro:

cod. 1520.665

Sommario:

Un contributo allo studio della relazione tra diritto, cambiamento climatico e salute. Il volume argomenta con forza la rivendicazione di un diritto soggettivo alla salute a fronte dei rischi causati dal cambiamento del clima e apre la strada verso una nuova visione di quel diritto, nella prospettiva sociologico-giuridica, che considera i mutamenti del diritto in conseguenza delle trasformazioni sociali provocate dalle variazioni del clima.

Codice libro:

cod. 1049.4

Autori:

Titolo: Ospedale ospitale.

Dall'esperienza del medico che si ammala al progetto di una Cura centrata sulla Persona. Il percorso dell'Ospedale Cotugno di Napoli

Sommario:

Un percorso che ha l’andamento di una parabola: dall’impatto emotivo forte delle testimonianze personali, agli aspetti organizzativi, economici e progettuali di struttura, per giungere, attraverso le nuove tecnologie, alla filosofia del “medico umanista”.

Codice libro:

cod. 1350.36

Sommario:

Il volume evidenzia gli elementi del dibattito teorico che hanno accompagnato la rivisitazione delle prime esperienze d’introduzione delle logiche di programmazione locale dei servizi socio-sanitari (il Piano di Zona), e riflette sui processi che sono stati attivati per fare del piano di zona uno strumento capace di supportare il governo di un sistema di welfare sempre più complesso e articolato.

Codice libro:

cod. 1341.2.52

Sommario:

Il volume indaga il rapporto tra consumo di sostanze psicotrope, salute e mondo del lavoro attraverso l’analisi dei quadri teorici e di un percorso empirico di natura integrata che ha coinvolto cinque università italiane, ciascuna impegnata a esaminare alcune categorie professionali specifiche: operai, impiegati privati, lavoratori autonomi e indipendenti, impiegati pubblici, precari.

Codice libro:

cod. 1341.2.46

Autori:

Stefano Martelli

Titolo: Lo sport globale.

Le audience televisive di Mondiali di calcio, Olimpiadi e Paralimpiadi invernali (2002-2010)

Sommario:

Il volume ricostruisce ampiezza e profilo socio-anagrafico delle audience italiane che hanno assistito in tv ai Mondiali di calcio, alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi invernali nel periodo 2002-2010. Partendo da una teoria del processo di sportivizzazione che si interroga sugli esiti ambivalenti della globalizzazione di calcio e atletica per normodotati e per diversamente abili, il libro getta uno sguardo in profondità sui mutamenti sociali promossi dallo sport, vero fenomeno sociale globale.

Codice libro:

cod. 1569.4

Sommario:

Analizzando i modi attraverso cui 6 regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Marche, Toscana, Campania e Calabria) affrontano l’applicazione delle linee-guida sull’ictus, il testo offre uno spaccato sul cambiamento organizzativo dei sistemi sanitari.

Codice libro:

cod. 1350.40