Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 429 titoli

Autori:

Valentina Raffa

Titolo: Identità croniche?

La talassemia tra costruzione sociale ed esperienza biografica

Sommario:

Attraverso l’analisi dei risultati di una ricerca qualitativa condotta presso il Centro di Microcitemia del Policlinico di Messina, il volume cerca di capire come l’esperienza della talassemia agisce sulle identità e si interroga su come le istituzioni della medicina moderna contribuiscono ad annientare il mondo della persona che vive l’esperienza di malattia e come, al contrario, possono favorirne la ricostruzione.

Codice libro:

cod. 1341.2.79

Autori:

Cittadinanzattiva

Titolo: La cronicità e l'arte di arrangiarsi.

XIV Rapporto sulle Politiche della Cronicità 2015

Sommario:

Il Rapporto annuale sulle politiche della cronicità è uno strumento che accende i riflettori sulle numerose criticità che caratterizzano l’assistenza sanitaria e sociale delle persone con patologie croniche e rare e l’impatto di queste sulle famiglie. Il Rapporto rappresenta inoltre una vera e propria piattaforma politica basata su richieste, aspettative e proposte delle Associazioni che aderiscono al Coordinamento per superare le difficoltà rilevate.

Codice libro:

cod. 224.5

Autori:

Titolo: Nel complesso mondo del welfare

Idee, metodi e pratiche

Sommario:

Facendo propri i riferimenti al principio di sussidiarietà e alla centralità della persona, la ricerca li assume come criteri per misurare la coerenza tra idee, metodi e pratiche nel welfare, dal cui confronto sono emersi malintesi, aporie e paradossi, riscontrati empiricamente nelle attività di programmazione, progettazione, valutazione e misurazione.

Codice libro:

cod. 1130.324

Sommario:

Il volume assume l’attuale condizione economica come banco di prova per analizzare la relazione esistente tra i concetti di salute-benessere e le risorse a disposizione degli individui. Attraverso dati di ricerca empirica quantitativa rilevati, negli anni dal 2009 al 2013, su campioni della popolazione italiana, il volume propone un’analisi di tipo descrittivo ed esplicativo circa i nessi tra le risorse economico-sociali e il benessere soggettivamente percepito.

Codice libro:

cod. 1589.4

Autori:

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

Titolo: La salute della donna.

Dalla salute al welfare al femminile. Libro bianco 2016

Sommario:

Questa quinta edizione del Libro bianco sulla salute delle donne italiane presenta un’impostazione rinnovata rispetto alle precedenti. Dopo un sintetico rapporto sui principali dati epidemiologici e sui determinanti di salute relativi alla popolazione femminile, il volume analizza le patologie e le tematiche di genere traendo spunto dal primo Manifesto sulla salute della donna presentato in Expo 2015 da Onda, in qualità di partner della società civile.

Codice libro:

cod. 2000.1463

Autori:

Francesco Cirillo, Fabio Piccoli

Titolo: Donare, molto più di un semplice dare.

Ricerche e studi Avis sulla donazione di sangue nel territorio di Parma

Sommario:

Il volume propone al lettore un innovativo sguardo teorico in relazione all'Associazionismo per la donazione del sangue e presenta un'attenta disamina degli importanti contributi scientifici e formativi realizzati negli ultimi anni da Avis provinciale e comunale Parma nel proprio territorio. Il testo offre così concreti spunti di sviluppo associativo e utili indicazioni nell'ambito dei sistemi locali e nazionali per la promozione e sensibilizzazione del gesto oblativo in ambito sanitario.

Codice libro:

cod. 1130.327

Autori:

Vincenzo Masini

Titolo: Medicina narrativa

Comunicazione empatica ed interazione dinamica nella relazione medico-paziente

Codice libro:

cod. 1341.1.7

Sommario:

Il volume intende “aiutare” l’allievo delle professioni sanitarie a risalire l’intreccio vitale di situazioni, problemi, relazioni che hanno segnato il pensiero e le azioni del paziente che, ora, è totalmente dipendente da chi lo cura.

Codice libro:

cod. 1531.5

Autori:

Mario Salisci

Titolo: Un corpo educato

Sport, cultura e società

Sommario:

Lo sport ha legami con la cultura e l’economia e svela una valenza formativa e una capacità di rafforzare identità e appartenenze. Non si può inoltre dimenticare il corpo e la relazione che le persone hanno con esso, che può portare però all’insorgenza di nuove schiavitù (diete, assunzione di sostanze dopanti, chirurgia estetica). Come strutturare percorsi di educazione al corpo equilibrati ed efficaci attraverso un nuovo modo d’interpretare lo sport e la cultura fisica?

Codice libro:

cod. 1520.772

Autori:

Titolo: L'endocrinologo 2.0.

Criticità, sviluppi, prospettive

Sommario:

Il volume intende rilevare gli effetti, le aspettative e le necessità formative che ruotano attorno all’utilizzo di internet da parte degli endocrinologi. La ricerca si è basata su un esaustivo questionario a cui hanno risposto centinaia di endocrinologi afferenti all’AME. Ne emerge il ritratto di una professione dinamica e sensibile alle innovazioni, con alcune aree di possibili miglioramenti. Una professione che comunque è del tutto disponibile a mettersi in gioco nell’arena senza confini della web society.

Codice libro:

cod. 1341.2.81