Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Autori:

Titolo: Sport e salute

Sommario:

Alcune ricerche empiriche e riflessioni teoriche che approcciano alla concezione dello sport contemporaneo come un fenomeno che aiuta a regolare i comportamenti sociali e a creare sentimenti di appartenenza, vale a dire a tracciare percorsi di democrazia.

Codice libro:

cod. 1341.24

Autori:

Titolo: Il Mondiale delle meraviglie

Calcio, media e società da "Italia '90" a oggi

Sommario:

Prendendo spunto dall’ultimo mega-evento calcistico svoltosi nel nostro Paese, Italia ’90, il volume vuole mettere in rilievo le profonde trasformazioni economiche e culturali avvenute negli ultimi tre decenni nel “gioco più bello del mondo”, ma anche nell’intera società, nazionale e globale. A conferma che il calcio è un vero e proprio “fatto sociale totale”, in grado di rivelare, come una cartina di tornasole, la complessa trama della società emergente.

Codice libro:

cod. 1569.10

Autori:

Titolo: Salute e malattia.

Mutamento socio-culturale e trasformazioni organizzative dei servizi alla persona

Sommario:

I cambiamenti dei modelli socio-culturali e della struttura socio-demografica e la crisi delle politiche di welfare sono alla base delle difficoltà dei servizi sanitari a rispondere, in modo appropriato, alle nuove domande di cure e assistenza. Il volume approfondisce la necessità di una formazione degli operatori dei diversi ambiti professionali (medici, tecnico-sanitari, sociali) orientata a relazioni comunicative più efficaci, sia nella dimensione interorganizzativa che nei rapporti con la soggettività degli utenti.

Codice libro:

cod. 1341.2.30

Autori:

Titolo: Medicina narrativa in Terapia Intensiva.

Storie di malattia e di cura

Sommario:

Raccontare la propria esperienza di malattia e di cura serve a capirsi, a guardare ad essa con maggiore consapevolezza e serenità, a pensare che non si è soli, a sostenere chi vive un’analoga storia. Questo libro, nato dall’esperienza in medicina narrativa dell’Azienda Sanitaria di Firenze, vuol dare alla parola e all’ascolto l’importanza che dovrebbero avere per tutti, per un futuro narrativo della cura della salute.

Codice libro:

cod. 2000.1386

Autori:

Roberto Battista Polillo

Titolo: Allergie vere e immaginarie

Il sistema immunitario e l’influenza dell'ambiente e del contesto sociale

Sommario:

Termini come “difese immunitarie” e “allergia” sempre più vengono utilizzati surrettiziamente per “creare” nel campo dell’alimentazione nuovi miti razionali in cui una serie di nutrienti o elementi presenti nei cibi sono diventati fonti di allergie “immaginarie” o intolleranze, da sostituire con nuovi stili e consumi alimentari. Si evita così di affrontare le cause delle allergie “vere” – di tipo respiratorio o alimentare – in cui l’ambiente, il cambiamento climatico, gli stili di vita e il contesto sociale giocano un ruolo di rilievo. In questo libro si cerca di fare luce su tali argomenti, offrendo a tutto il personale sanitario, medico e non medico, un’esaustiva chiave di lettura.

Codice libro:

cod. 1370.58

Autori:

Titolo: Mettere al mondo

La produzione sociale del parto

Codice libro:

cod. 1420.102

Autori:

Titolo: I rischi in sanità

Un nuovo fenomeno sociale

Sommario:

Il libro si interroga sulla gestione e la prevenzione dei rischi da parte delle organizzazioni sanitarie, e cerca di individuare i mezzi di difesa a disposizione dei cittadini. Un testo rivolto agli studiosi di scienze sociali, ma anche ai protagonisti di un network molto esteso che opera da tempo sul tema dei rischi in sanità, che non sempre riesce a sviluppare le azioni necessarie per migliorare sia le condizioni dei pazienti sia l’immagine della sanità italiana.

Codice libro:

cod. 1420.180

Autori:

Titolo: Lo sport degli europei.

Cittadinanza, attività, motivazioni

Sommario:

In una prospettiva di comparazione internazionale e di cooperazione interdisciplinare, il volume non si concentra solo sulle tradizionali espressioni dello sport istituzionale nel contesto dell’Europa comunitaria, ma chiama in causa le politiche di welfare e le strategie per la cittadinanza attiva sviluppate dai Paesi dell’Unione, nella convinzione che lo sport sia un potenziale strumento di inclusione sociale.

Codice libro:

cod. 1569.6

Autori:

Titolo: La comunicazione visiva per la salute

Wayfinding, pittogrammi e health literacy nello spazio ospedaliero

Sommario:

Un luogo ad alto tasso di criticità emotiva come l’ospedale necessita di un sistema per il wayfinding in grado di rendere lo spazio velocemente interpretabile e “familiarizzabile”. Il volume mostra come studiare, progettare e implementare un sistema di comunicazione visiva in un ospedale significhi interpellare approcci scientifici e competenze eterogenei. Lo studio illustra quindi il nuovo set di pittogrammi per la comunicazione sanitaria L’Isola dei pittogrammi, primo insieme open source di figure la cui comprensibilità è stata testata nel contesto culturale (e multiculturale) italiano.

Codice libro:

cod. 1520.791