Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Autori:

Titolo: Quale salute per chi.

Sulla dimensione sociale della salute

Sommario:

Il volume, indagando la dimensione sociale della salute, cerca di cogliere il carattere problematico del rapporto di cura e, in esso, la rilevanza strategica del ruolo del paziente, spesso considerato un ruolo minore, dato che l’apparato organizzativo, la competenza professionale, il sistema della ricerca-conoscenza e l’industria del farmaco hanno ben altro peso sotto molteplici punti di vista.

Codice libro:

cod. 1350.20

Autori:

Titolo: Stato sociale, assistenza, cittadinanza.

Sulla centralità del servizio sociale

Sommario:

La centralità dei servizi sociali come luogo forte delle sfide che caratterizzano le trasformazioni in corso, prezioso per studiarne la trama e la portata. Una centralità che si raccorda al principio di cittadinanza, trovando insieme con esso il suo riferimento essenziale nel ruolo dell’utenza. È su questo insieme di problematiche che insiste il volume.

Codice libro:

cod. 524.16

Autori:

Titolo: Help line.

Lavoro e formazione per rispondere alle richieste di aiuto telefonico

Sommario:

Il manuale offre una conoscenza della telefonia di aiuto, anche attraverso esperienze straniere significative, e propone le linee formative di base indispensabili per fornire un intervento di ascolto e di counseling adeguato alle esigenze di differenti target di utenza.

Codice libro:

cod. 1341.1.24

Autori:

Titolo: Salute e inclusione sociale degli immigrati.

La sfida dell'accesso ai servizi sanitari

Sommario:

La normativa per la tutela della salute dei migranti è in Italia particolarmente favorevole, indipendentemente dalla loro condizione giuridica. Ciò nonostante, il diritto alla salute, quale componente essenziale del diritto di cittadinanza per gli immigrati, incontra ancora non pochi ostacoli per una sua piena realizzazione. Basato su dati di ricerca nazionali e internazionali, il volume analizza le diverse dimensioni di queste persistenti criticità, sia sul versante dei migranti che degli operatori.

Codice libro:

cod. 1370.2.9

Autori:

Eleonora Rossero

Titolo: Anticorpi anarchici

Narrazioni di malattia autoimmune

Sommario:

Attraverso l’analisi delle narrazioni di malattia relative a tre patologie autoimmuni – l’alopecia areata, la tiroidite di Hashimoto e il lupus eritematoso sistemico – il volume esplora le esperienze e i processi di costruzione di senso attorno al fenomeno dell’autoimmunità che costituiscono l’esito un complesso scambio simbolico tra fenomeno biologico, rappresentazione metaforica e traiettoria biografica.

Codice libro:

cod. 113.11

Autori:

Fernando Rosa, Alessandra Parodi

Titolo: Essere in una pandemia

Filosofia, medicina e Covid-19

Sommario:

Il libro si interroga su che tipo di oggetto sia la malattia COVID-19 e su che cosa significhi «essere in una pandemia», starci «dentro». Con gli strumenti della filosofia, della storia e della medicina gli autori effettuano un percorso che, attraverso gli eventi della pandemia da COVID-19, amplia lo sguardo dalla malattia alla realtà in generale e porta a concludere come essa sia fondamentalmente relazionale.

Codice libro:

cod. 113.13

Sommario:

Il volume ricostruisce l’evoluzione dell’infermieristica italiana degli ultimi due secoli in una prospettiva comparata rispetto alla sua parallela evoluzione in altri Stati dell’Occidente.

Codice libro:

cod. 1047.24

Autori:

Titolo: Infermiere di Famiglia e di Comunità

Proposte di policy per un nuovo welfare

Sommario:

Ripercorrendo le tappe che nel panorama internazionale hanno concorso a costituire, anche in Italia, la figura dell’infermiere di famiglia e di comunità, il volume, che rappresenta la prima ricerca nazionale sul tema condotta con una metodologia di tipo quali-quantitativo, ha l’obiettivo di analizzare, e favorire, la legittimazione di questa figura professionale.

Codice libro:

cod. 1341.1.41