Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Autori:

Aldo Aledda, Lucio Bizzini, Antonio Carlos Bramante, Marc Maes, Jim Parry, Antonio Spallino, Claudio M. Tamburrini, Yves Vanden Auweele, Georges Vigarello

Titolo: Ethic and sport.

Youth and manager. Etique et sport. Jeunesse et manager. Etica e sport. Giovani e manager. Proceedings of the XVI Congress of Panathlon International. Antwerp, 22-24 November 2007

Sommario:

This book re-examines the papers delivered at the XVI Congress of Panathlon International held in Antwerp, Belgium. Made in collaboration with the local university, the book is substantially based on contributions from the members of the Scientific-Cultural Commission of this organisation, recognised by the IOC and whose main purpose is to affirm ethical values in sport.

Codice libro:

cod. 2000.1240

Autori:

Enrico Aitini, Sandro Barni

Titolo: Intermezzi di nuvole.

Emozioni in oncologia negli scritti di medici e pazienti

Sommario:

Una raccolta di scritti composti tra il 2002 e il 2009 da persone che hanno in comune l’esperienza della malattia tumorale. Medici e pazienti affrontano insieme temi quali il vissuto della malattia, la paura, la speranza, la sofferenza, la conclusione della vita o la vita dopo la guarigione. Una lettura che spinge a riflettere sul ruolo cruciale della relazione medico-paziente, nonché sull’importanza di ascoltare e comprendere la sofferenza delle persone.

Codice libro:

cod. 1341.2.38

Sommario:

A sette anni dalla prima indagine sulla malattia di Alzheimer, il Censis affronta nuovamente il problema in seguito alla creazione delle Unità di Valutazione Alzheimer e all’esplosione del mercato dell’assistenza domiciliare privata. Il volume affronta i problemi sociali ed economici che la malattia di Alzheimer costituisce per malati e familiari, emblema delle difficoltà che il welfare italiano incontra nell’offrire soluzioni adeguate alle patologie croniche invalidanti.

Codice libro:

cod. 2000.1200

Autori:

Titolo: L'endocrinologo 2.0.

Criticità, sviluppi, prospettive

Sommario:

Il volume intende rilevare gli effetti, le aspettative e le necessità formative che ruotano attorno all’utilizzo di internet da parte degli endocrinologi. La ricerca si è basata su un esaustivo questionario a cui hanno risposto centinaia di endocrinologi afferenti all’AME. Ne emerge il ritratto di una professione dinamica e sensibile alle innovazioni, con alcune aree di possibili miglioramenti. Una professione che comunque è del tutto disponibile a mettersi in gioco nell’arena senza confini della web society.

Codice libro:

cod. 1341.2.81

Autori:

Veronica Agnoletti

Titolo: Verso l'autocura e l'automedicazione.

Una convergenza apparente

Sommario:

Una riflessione e un approfondimento scientifico su automedicazione e autocura, due fenomeni diversi, ma che rispondono entrambi alla crescente necessità di personalizzare (e forse umanizzare) le cure e inoltre richiamano l’attenzione su stili di vita e abitudini ormai consolidati nella società odierna.

Codice libro:

cod. 1341.1.30

Autori:

Titolo: Dal dono arcaico al dono moderno.

L'Avis in tre regioni italiane

Sommario:

I risultati di tre ricerche, condotte in ambiti geografici e organizzativi assai differenziati (Nord, Centro e Sud Italia), che mettono in evidenza la qualità e la modalità della relazione che si instaura tra il donatore di sangue e l’Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS). Uno sforzo conoscitivo e scientifico che non ha precedenti nel settore in Italia.

Codice libro:

cod. 1044.76

Sommario:

La connessione tra antropologia e nursing, nel processo di globalizzazione, assume connotati nuovi, ricchi di spunti di riflessione che non possono essere trascurati nella formazione professionale dell’infermiere e di tutte le professioni sanitarie. In tal senso, il volume si propone di concorrere al miglioramento dell’approccio transculturale al nursing.

Codice libro:

cod. 1341.2.51