Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Sommario:

Una serie di contributi in materia di sociologia della salute. Tra i temi trattati: il principio di stampo behaviorista dell’“invarianza dello stimolo”; la distinzione tra oggettività delle evidenze mediche e oggettività intersoggettiva delle Illness narratives nella loro articolazione di esperienze “dirette”, “mediate” e “rappresentate”; la messa in discussione del modello di indagine della customer satisfaction; le forme diversificate di integrazione tra metodi qualitativi e quantitativi…

Codice libro:

cod. 1341.1.17

Sommario:

Questo volume ha alla sua base una ricerca sociologica sull’inclusione dei bambini migranti e delle loro famiglie nel sistema educativo e nei servizi sanitari. Il testo offre un importante contributo alla comprensione della vita sociale e dell’esperienza migratoria dei bambini e dei loro rapporti con coloro che non hanno un’origine migrante (operatori istituzionali, altri bambini e altre famiglie). Si rivolge quindi a una vasta platea, che include ricercatori, operatori e dirigenti nella scuola e nella sanità, mediatori e studenti universitari.

Codice libro:

cod. 1042.110

Sommario:

Una riflessione sulla condizione di “vittima”, e sulle risposte offerte in materia di aiuto e sostegno alle vittime del crimine. Lo studio e la conoscenza delle vittime del crimine appaiono importanti infatti perché possono contribuire non solo all’efficienza delle agenzie del controllo sociale, ma anche alla tutela dei diritti dell’uomo.

Codice libro:

cod. 1341.23

Sommario:

Partendo dalla natura particolare dell’ambiente oncologico, la ricerca verifica, attraverso una metodologia sia qualitativa che quantitativa, se e come le differenze socio-economiche tra i malati oncologici abbiano una relazione con una serie di variabili: soddisfazione per le cure ricevute, grado di aderenza alla terapia, livello di fiducia nei confronti del medico e della struttura sanitaria.

Codice libro:

cod. 1341.2.63

Autori:

Alberto Ardissone

Titolo: L'uso delle tecnologie in sanità.

Il punto di vista del paziente cronico

Sommario:

Questo libro intende documentare uno studio svolto in Italia nel 2017 e finalizzato ad analizzare se, come e perché le persone con malattie croniche impiegano alcuni strumenti legati alla Information & Communication Technology. Lo scopo è quello di analizzarne le opinioni al fine di capire aspetti quali le motivazioni, l’utilità, la qualità delle informazioni e i criteri di affidabilità, ma anche per comprendere un giudizio in merito ai risvolti pratici permessi dalle tecnologie sul processo decisionale diagnostico-terapeutico o sul grado di autonomia dal medico.

Codice libro:

cod. 113.2

Sommario:

Il volume esamina il dinamico rapporto tra persone e tecnologie in ambito di salute, esponendo i principali risultati di una ricerca svolta in Italia tra il 2018 e il 2020. In particolare, il testo prende in esame una patologia specifica, il diabete di tipo 1, e due tipi di tecnologie il cui tratto comune è quello di essere direttamente accessibili e adoperabili dai pazienti: comunità di salute online e dispositivi terapeutici.

Codice libro:

cod. 113.12