Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Sommario:

Il libro propone un’analisi del welfare dei servizi alla persona, in cui si collocano le attività immediatamente rilevanti per la salute delle persone e contrassegnate dai caratteri della cura, della socialità e della relazione. Il testo contiene una dettagliata presentazione dei diversi ambiti che compongono il welfare dei servizi e ne discute alcune possibili traiettorie evolutive legate al processo di regionalizzazione in corso.

Codice libro:

cod. 1520.590

Autori:

Rossano Buccioni

Titolo: Medicina e struttura sociale

Verso la costruzione post-genomica della corporeità

Sommario:

L’analisi sociologica ha promosso conoscenza sociale sulla Medicina valorizzando le prospettive fini della diversificazione metodologica e dell’ibridazione concettuale, costruendo la Medicina come fatto ambientalmente rilevante nella valutazione dell’incidenza statistica delle malattie, nelle attese di qualità della vita per età, e realizzando un ambito di studi specifico sull’incidenza del fattore “comunicazione” nelle regole di adempimento della funzione sociale del sistema. Tuttavia, la Medicina – soprattutto nella sua dimensione post-genomica – restituisce solo parzialmente le traiettorie evolutive della moderna “fabbrica del corpo”, strutturata su inedite dimensioni di controllo che consentono a elettronica e informatica di operare un turn-over funzionale a danno delle classiche traiettorie dei bio-poteri.

Codice libro:

cod. 1042.116

Autori:

Micol Bronzini, Ugo Ciaschini, Carla Moretti

Titolo: Disagio e dipendenza nell'adolescenza.

Una ricerca nelle scuole marchigiane: riflessioni e prospettive

Sommario:

Il volume vuole essere un’indagine esplorativa sulla percezione dei giovani e degli adulti di riferimento in merito alle caratteristiche delle varie forme di dipendenza – sia legali che illegali – e alla loro diffusione, nel territorio marchigiano, tra gli adolescenti di 14-18 anni. L’obiettivo del lavoro è stato quello di esplorare la complessità dei vissuti di ragazzi e adolescenti per fare luce sugli aspetti che possono essere un preludio alle diverse forme di dipendenza.

Codice libro:

cod. 1370.51

Autori:

Antonio Borgogni, Romeo Farinella

Titolo: Le Città Attive

Percorsi pubblici nel corpo urbano

Sommario:

La città attiva accomuna politiche urbanistiche, educative, pratiche del tempo libero, esigenze e aspettative sociali e culturali, mobilità sostenibile, promozione dell’attività motoria e delle pratiche sportive, condivisione degli spazi pubblici come luoghi di opportunità e di conflitti. Attraverso l’approccio della città attiva, in cui si intrecciano le esigenze urbane di vivibilità, estetica e funzionalità, il volume presenta soluzioni integrate ai problemi dell’urbanizzazione e della sedentarietà. Gli spazi pubblici così progettati facilitano il movimento del corpo promuovendo stili di vita attivi.

Codice libro:

cod. 1569.12

Autori:

Titolo: In azione contro il Covid

Storie di cura e di resilienza

Sommario:

Il testo si focalizza sui racconti di uomini e di donne – medici, infermieri, operatori, sacerdoti – che, con empatia e resilienza, hanno curato e sono stati il più vicino possibile ai cittadini durante la pandemia da Covid-19. Nonostante la comune aspettativa di un graduale ritorno alla “normalità”, non possiamo dimenticare la tragedia che ha attraversato ogni ambito del nostro tempo. Per questo è di vitale importanza lasciare memoria di racconti, storie, situazioni che hanno caratterizzato gli anni di pandemia.

Codice libro:

cod. 1152.49

Autori:

Titolo: Salute e Salvezza.

I confini mobili tra sfere della vita

Sommario:

Il testo, frutto dell’incontro di sociologi provenienti da ambiti di studio diversi (teoria, salute, religione, diritto), analizza il mutamento dei paradigmi di salute e malattia e lo spostamento dei significati del dolore, sia in senso clinico che interculturale. Il volume evidenzia come la sociologia si trovi oggi di fronte a un ambito sfumato e a un arcipelago di fenomeni, prassi e rappresentazioni sociali dai “confini mobili”, qui attraversati con un incedere accurato e approfondito, senza timori di precedenze epistemologiche.

Codice libro:

cod. 1341.1.26