Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Sommario:

Una testimonianza della nascita e dello sviluppo della Croce Rossa in Emilia-Romagna. Attraverso la storia dei comitati più importanti e una ricca sezione documentaria, il volume pone in rilievo sia le peculiarità regionali, rispetto ad altre esperienze, sia le fasi del suo sviluppo complessivo, sia le caratteristiche e le traiettorie specifiche di ciascun comitato.

Codice libro:

cod. 1053.5

Sommario:

La storia della Croce Rossa piemontese, qui trattata, si caratterizza soprattutto per alcune specifiche: marcata connotazione aristocratica (in particolar modo prettamente sabauda) e militare; forte presenza femminile; limitata vocazione infermieristica delle dame piemontesi; interessante rapporto originale tra la Sanità Militare e la Reale Accademia di Medicina di Torino.

Codice libro:

cod. 1053.6

Autori:

Titolo: Scienze sociali e salute nel XXI secolo.

Nuove tendenze, vecchi dilemmi?

Sommario:

L’opera, esito del convegno internazionale “Scienze sociali e salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi?” dedicato ai primi cinque anni di vita della rivista Salute e Società, presenta i contributi di vari studiosi su tematiche inerenti la prevenzione, l’assistenza, l’organizzazione e la valutazione degli interventi sulla malattia.

Codice libro:

cod. 1341.1.15

Autori:

Titolo: L'esperienza del dolore nei malati oncologici.

Una ricerca nazionale

Sommario:

L’indagine più profonda ed esaustiva sulla sofferenza e sul vissuto dei malati oncologici in Italia. Basato su oltre quattromila interviste, il volume affronta le problematiche connesse al dolore persistente e al dolore improvviso tra i malati oncologici, l’accesso e la disponibilità delle terapie contro il dolore, l’aderenza alle cure, la soddisfazione per il personale medico e non medico, i rapporti con le associazioni di volontariato.

Codice libro:

cod. 1341.2.68

Sommario:

Testi rarissimi, lettere inedite, pubblicazioni quasi introvabili, mappe e fotografie frutto delle attente ricerche dei volontari dei Comitati lombardi, che permettono una ricostruzione della storia della Croce Rossa lombarda (finora mai tentata) il più possibile completa ed esaustiva.

Codice libro:

cod. 1053.4

Autori:

Titolo: Di Parkinson si vive!

Dimensioni socio-assistenziali della malattia

Sommario:

Il volume presenta una ricerca sui malati di Parkinson nella Regione Veneto, svolta unitamente tra università, reti di volontariato e associazioni di parkinsoniani. L’indagine propone diverse linee di politica socio-sanitaria per un innovativo accompagnamento della malattia.

Codice libro:

cod. 1043.105

Sommario:

Il volume evidenzia il connubio fra Croce Rossa e sviluppo del diritto umanitario, nonché la dimensione strutturalmente sovra-nazionale della Croce Rossa nel modo di pensare e nello stile organizzativo. Lo sguardo esteso, la trasversalità nazionale, la cogenza, unita alla pregressa ignoranza, di alcuni dei temi analizzati, il suo intrinseco cosmopolitismo concorrono a rendere l’opera una delle più rilevanti sulla storia della Croce Rossa.

Codice libro:

cod. 1053.14