Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Autori:

Titolo: Sicurezza e salute sul lavoro.

Quale cultura e quali prassi?

Sommario:

Nonostante esista un quadro normativo comunitario disciplinante i rischi sul lavoro, permangono ancora molte differenze tra le discipline nazionali, soprattutto per quanto riguarda i rischi psico-sociali. In Italia, se la legislazione preventiva fornisce un riferimento sufficiente e un quadro normativo per organizzare una strategia specifica di prevenzione, l’obbligo legale di proteggere il lavoratore passa attraverso l’articolazione di un convenzionale criterio di aggiornamento concreto in materia di rischi sul posto di lavoro.

Codice libro:

cod. 1341.2.77

Sommario:

Con questo volume si vuole rendere conto del merito eccezionale della Lombardia nel determinare la nascita della Croce Rossa Italiana, analizzando la storia dei principali Comitati della Regione e alcuni aspetti peculiari della società lombarda, della sua classe medica, e alcune sue figure eccezionali, fra le quali Cesare Castiglioni, il primo discepolo italiano di Dunant.

Codice libro:

cod. 1053.3

Sommario:

Sul web gruppi di malati si supportano a vicenda vivendo a migliaia di chilometri di distanza; attraverso i blog i pazienti si costruiscono delle identità sociali; con la telemedicina i chirurghi operano a distanza... Il volume mostra come le dimensioni sociali dell’intersoggettività, delle organizzazioni sanitarie e delle istituzioni siano attraversate dalla direttrice obliqua dell’ecosistema web.

Codice libro:

cod. 1341.1.37

Autori:

Titolo: Cultura della sicurezza e salute nella piccola-media impresa.

Un'indagine nel comprensorio forlivese

Sommario:

Salute, sicurezza e lavoro rappresentano una triade di forte impatto nelle politiche sociali anche in tempi in cui le risorse economiche dei diversi Paesi scarseggiano. La ricerca mostra come il concetto di sicurezza e di salute siano divenuti argomenti fortemente interrelati e rilevanti per gli aspetti conoscitivi, applicativi, nonché pratici sul territorio forlivese, assunto a riferimento dell’indagine.

Codice libro:

cod. 1341.2.74

Sommario:

Il volume cerca di tracciare il profilo dell’evoluzione organica dell’assistenza ai prigionieri durante la Grande guerra, focalizzandosi in particolare sulle azioni poste in essere dalla Croce Rossa per mitigare le difficili condizioni di vita dei nostri militari internati nei campi di prigionia istituiti nei territori degli Imperi Centrali e alleviare, se possibile, le sofferenze a cui erano sottoposti.

Codice libro:

cod. 1053.12

Autori:

Titolo: Sul letto di Procuste.

Introduzione alla sociologia della sessualità

Codice libro:

cod. 1042.10

Autori:

Titolo: Con gli occhi del paziente.

Una ricerca nazionale sui vissuti di cura dei malati oncologici

Sommario:

Il risultato di una ricerca, unica nel suo genere nel panorama nazionale, volta a esplorare, in chiave eminentemente sociologica, come i malati oncologici vivono l’esperienza della malattia e delle cure ricevute. Lo studio, svoltosi sotto forma di survey su tutto il territorio italiano, ha coinvolto 2746 pazienti e ha affrontato aree tematiche interconnesse, come l’informazione rispetto alla malattia, le relazioni con i medici, i risvolti psicologici ed emozionali, la valutazione delle cure sanitarie.

Codice libro:

cod. 1341.2.39

Sommario:

Il volume indaga il rapporto tra consumo di sostanze psicotrope, salute e mondo del lavoro attraverso l’analisi dei quadri teorici e di un percorso empirico di natura integrata che ha coinvolto cinque università italiane, ciascuna impegnata a esaminare alcune categorie professionali specifiche: operai, impiegati privati, lavoratori autonomi e indipendenti, impiegati pubblici, precari.

Codice libro:

cod. 1341.2.46

Autori:

Titolo: Occupazione senza professione?

Il lavoro nel settore dei servizi sociali

Sommario:

Un’esaustiva e ampia ricerca sulle professioni sociali in Italia. Attraverso metodologie qualitative e quantitative il testo ha raccolto le testimonianze di migliaia di lavoratori del sociale su aspetti quali: la soddisfazione per il proprio lavoro, le modalità di reclutamento, i rapporti con i colleghi e con gli assistiti, i fabbisogni formativi, lo stress, le richieste rivolte alle istituzioni...

Codice libro:

cod. 1341.2.54