
cod. 1341.2.13
La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli
cod. 1341.2.13
cod. 1341.2.20
Il volume interpreta il contenzioso sociosanitario alla luce di considerazioni che partono direttamente dal punto di vista dell’utente. Si tratta della prima indagine italiana che raccoglie in modo sistematico la voce dei pazienti impegnati a ottenere un risarcimento del danno che ritengono di aver subito.
cod. 1341.2.45
Concepita da Henry Dunant nella ‘cittadella ospedale’ di Castiglione delle Stiviere, dopo l’epocale battaglia di Solferino e San Martino, la Croce Rossa è la più grande idea umanitaria e laica che sia apparsa sulla terra. Il testo ricostruisce la storia della Croce Rossa Italiana dalla sua nascita nel 1864 (o nel 1859) fino alla vigilia della Prima guerra mondiale.
cod. 1053.1
cod. 1341.2.17
La più importante documentazione esistente, quasi tutta inedita, sul primo cinquantennio di storia della Croce Rossa Italiana: verbali, carteggi, Statuti, Regolamenti e Bollettini – editi ma introvabili –, ma anche mappe geografiche, mai redatte prima d’ora, e foto d’epoca, di eccezionale importanza per il valore storiografico, la potenza espressiva e la vivida aderenza alla realtà del dolore e del soccorso.
cod. 1053.2
Questa guida alla ricerca bibliografica on line affronta in maniera sistematica gli aspetti concreti del percorso di ricerca, dall’elaborazione del quesito, ai luoghi e strumenti di reperimento del materiale bibliografico alla sua organizzazione e descrizione, interpretazione e utilizzo.
cod. 1341.1.38
La ricerca-intervento “Salviamo la Pelle”, che ha visto coinvolta la popolazione romagnola nell’estate 2011, mostra come la promozione di stili espositivi corretti sia una determinante crucia-le per sensibilizzare la popolazione verso stili di vita sani e attenti alla salute.
cod. 1341.2.71
I risultati di un’indagine condotta su circa 4000 infermieri, che fornisce un’analisi sociologica su alcune tematiche di rilevanza per la professione infermieristica oggi e pone in rilievo i nodi rimasti irrisolti in più di dieci anni dalla prima indagine. Uno dei lavori più ampi e significativi nel panorama italiano per la comprensione delle attuali problematiche della professione infermieristica.
cod. 1341.2.72
Una riflessione corale sulla salute con una prospettiva gender-sensitive. Le peculiarità femminili e maschili rappresentano un elemento fondante nel definire la salute e il benessere individuale: i processi di costruzione culturale che accompagnano la formazione delle identità di genere condizionano grandemente progressione e decorso delle patologie, oltre a influenzare in modo sensibile l’accesso, la qualità e l’aderenza alle cure stesse.
cod. 1341.2.69