Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Autori:

Carla Collicelli

Titolo: La salute come processo sociale.

Sanità e ricerca sociologica

Sommario:

Il volume offre un contributo all’analisi della recente transizione del sistema dei servizi sanitari in Italia da costola del tradizionale welfare-state a rete complessa di relazioni tra elementi di socialità, statualità e mercato. Il testo offre poi alcuni significativi risultati di ricerca empirica recente, in particolare per quanto riguarda i processi di addensamento sociale e la percezione del benessere…

Codice libro:

cod. 1341.2.48

Autori:

Carmine Clemente

Titolo: La salute prima di tutto

Art. 32 della Costituzione italiana: testo integrale del dibattito costituente e attualità di un’analisi sociologica

Sommario:

Il libro propone una rilettura degli atti dell’Assemblea Costituente sulla costruzione dell’art. 32 che sancisce il cosiddetto “diritto alla salute”. La lettura del testo integrale ci lascia viaggiare in un tempo storico tra i più significativi e rivoluzionari dell’identità politica, sociale e culturale del nostro Paese. La tutela della salute diventa, su precisa intenzione dei costituenti, l’unico e solo diritto definito fondamentale in tutta la Carta Costituzionale. In questo libro se ne attualizzano alcuni temi con la prospettiva sociologica.

Codice libro:

cod. 113.6

Sommario:

La ricerca continua e problematica di modelli organizzativi capaci di rispondere alla crescente e differenziata domanda di cure/salute costituisce un grande e complesso tema sociale che comprende alcuni aspetti di specifico interesse che sono analizzati nel libro, a partire dall’apparato concettuale e teorico dell’evoluzione del concetto di malattia e salute, proseguendo sull’importanza del movimento della promozione della salute e dei determinanti socioeconomici e per giungere, infine, alla necessità di sviluppare forme di partnership tra Azienda sanitaria, distretti sociosanitari e Comuni, senza dimenticare la partecipazione dei cittadini.

Codice libro:

cod. 1752.1

Autori:

Titolo: Invecchiamento sano e attivo: politiche, prospettive, esperienze

Indagine sulla popolazione anziana del comune di Sammichele di Bari

Sommario:

Questo volume intende proporre una metodologia per la formazione sull’invecchiamento sano e attivo. L’obiettivo è di stimolare un maggior interesse sulle molteplici dimensioni dell’invecchiamento, in cui la conoscenza empirica e partecipata dei bisogni deve assumere il valore guida delle azioni di policy locale, e affermare un nuovo approccio culturale e professionale dell’assistenza sociale, a favore di una compiuta cittadinanza dell’anziano e del proprio mondo vitale.

Codice libro:

cod. 1341.1.43

Autori:

Titolo: The pre-chosen death.

End of life arrangements and instructions

Sommario:

Today the law bridges the legislative void in relation to the end of life, while the role of ethics seems to become less significant in the effort to highlight the compliance of science with the problems and objectives of human existence. Some of the possible answers to these themes as well as Advance Treatment Directives are presented in this volume.

Codice libro:

cod. 1341.42

Sommario:

Il volume affronta il tema della salute in un’ottica interdisciplinare, con l’obiettivo di offrire al lettore una visione “allargata” sul tema e proporre come prospettiva la costruzione di un ambiente dialogico, al cui centro viene posta la persona e non l’organizzazione dei servizi o la malattia.

Codice libro:

cod. 1341.1.28

Autori:

Titolo: La fine pre-scelta.

Forme e disposizioni sulla propria morte

Sommario:

Oggi, in materia di fine vita, il diritto supplisce al vuoto legislativo e il ruolo dell’etica sembra affievolirsi nel cercare di rispondere sull’adeguatezza della scienza rispetto ai problemi e fini dell’esistenza. A questi temi il volume offre delle risposte che tengono conto dell’ampliamento delle preferenze, degli stili di vita, ma anche delle insicurezze sociali che caratterizzano l’attuale società.

Codice libro:

cod. 1341.41

Autori:

Cittadinanzattiva

Titolo: La cronicità e l'arte di arrangiarsi.

XIV Rapporto sulle Politiche della Cronicità 2015

Sommario:

Il Rapporto annuale sulle politiche della cronicità è uno strumento che accende i riflettori sulle numerose criticità che caratterizzano l’assistenza sanitaria e sociale delle persone con patologie croniche e rare e l’impatto di queste sulle famiglie. Il Rapporto rappresenta inoltre una vera e propria piattaforma politica basata su richieste, aspettative e proposte delle Associazioni che aderiscono al Coordinamento per superare le difficoltà rilevate.

Codice libro:

cod. 224.5

Autori:

Francesco Cirillo, Fabio Piccoli

Titolo: Donare, molto più di un semplice dare.

Ricerche e studi Avis sulla donazione di sangue nel territorio di Parma

Sommario:

Il volume propone al lettore un innovativo sguardo teorico in relazione all'Associazionismo per la donazione del sangue e presenta un'attenta disamina degli importanti contributi scientifici e formativi realizzati negli ultimi anni da Avis provinciale e comunale Parma nel proprio territorio. Il testo offre così concreti spunti di sviluppo associativo e utili indicazioni nell'ambito dei sistemi locali e nazionali per la promozione e sensibilizzazione del gesto oblativo in ambito sanitario.

Codice libro:

cod. 1130.327

Sommario:

Il volume si sofferma sulle dimensioni teoriche della Narrative-Based Medicine e sugli aspetti applicativi. Oltre a riflessioni sulle categorie a base di questo importante filone di pensiero, il testo si rivolge anche alle rappresentazioni sociali di malattia in rapporto all’agire individuale e alle narrazioni psichiatriche. Vengono inoltre mostrate analisi condotte in ambiti di sicura originalità, come le medicine alternative.

Codice libro:

cod. 1341.34