Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Sommario:

Il volume affronta alcuni temi e problemi, epistemologici e pratici, legati alla dimensione clinica della sociologia, che si occupa di situazioni problematiche non tanto nelle loro eventuali dimensioni macro-sociali bensì in quelle micro-, verosimilmente gestibili con appropriati interventi da parte degli stessi attori sociali coinvolti.

Codice libro:

cod. 303.34

Sommario:

I movimenti per la salute sono attori sociali rilevanti perché rappresentano uno specifico campo di conoscenza e intervengono su grandi temi: accesso a cure, prevenzione, riabilitazione; diversità e disuguaglianze nella salute; malattia, disabilità e questioni controverse come quelle legate alla bioetica. Un fenomeno molto interessante perché introduce il corpo biologico nei movimenti sociali, mette in discussione i saperi medici dominanti e contempla la collaborazione tra attivisti, scienziati ed esperti nella ricerca di soluzioni.

Codice libro:

cod. 1341.2.40

Autori:

Titolo: Celiachia, malattia sociale

Un approccio multidisciplinare alle intolleranze alimentari

Sommario:

Il volume affronta il problema della celiachia, derubricata dall’elenco delle malattie rare del Ministero della Salute per approdare in quello delle malattie sociali. Le proporzioni endemiche della crescita dell’intolleranza al glutine nella popolazione mondiale difatti ha ripercussioni importanti, oltre che sui mercati alimentari, sui riti dell’alimentazione a valenza relazionale.

Codice libro:

cod. 1341.1.29

Autori:

Titolo: Uso occasionale e dipendenza da sostanze psicotrope.

Pazienti e professionisti a confronto

Sommario:

La ricerca si propone di ricostruire i punti di vista sul fenomeno droga a partire dall’interrogazione di soggetti che, con diversi livelli di contiguità e con ruoli diversi, ne hanno avuto esperienza. Oltre ad analizzare le diverse culture della droga, il volume intende esplorare l’aspetto qualitativo dei servizi e la loro capacità di risposta ai bisogni degli utenti, al fine di individuare gli eventuali punti deboli del sistema per riadattarli alle esigenze portate dai fruitori.

Codice libro:

cod. 1341.2.42

Sommario:

Questo numero della rivista è dedicato agli aspetti empirici, metodologici e teorici della ricerca valutativa, declinati lungo un’ottica di spendibilità concreta degli interventi sociali e sanitari sia nel-l’ambito nazionale sia in quello internazionale.

Codice libro:

cod. 1341.21

Sommario:

Il testo è l’occasione per indagare i disturbi alimentari, le gastro-anomie, la celiachia, l’orthorexia nervosa, la promozione primaria e sociale e il cancro in un viaggio attraverso il quale sono impiegate tecniche di ricerca tradizionali e innovative, al fine di contribuire a una riflessione che accoglie approcci diversi in un’ottica il più possibile inclusiva, prima tappa di un lungo percorso nel quale vi sono ancora ampi orizzonti da scoprire.

Codice libro:

cod. 1341.1.42

Autori:

Maria Emanuela Corlianò

Titolo: Culture nella polvere.

Biopolitica dell'amianto, informazione e potere nella società della conoscenza

Sommario:

Attraverso le interviste a un gruppo di lavoratori salentini emigrati in Svizzera, il volume ricostruisce il loro lavoro con l’amianto, la mancata consapevolezza della sua pericolosità, la scoperta della malattia.

Codice libro:

cod. 1520.729