
cod. 1534.2.9
La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli
cod. 1534.2.9
Il rischio clinico è ormai una locuzione di uso corrente e per gli studiosi è diventata una categoria analitica consolidata. Nello sfondo è presente il rapporto vivo e vitale tra salute e malattia nella concretezza del rapporto medico-paziente. Il volume propone strategie per superare diffidenze e corticircuiti comunicativi, per ricostruire, sulla base di un bene particolare quale la salute, il profilo di nuove e più feconde alleanze terapeutiche.
cod. 262.16
Quest’anno ricorre il 30° anniversario del varo della legge 180 che rivoluziona il vecchio mondo manicomiale prevedendone la fine (l’Italia è il primo paese al mondo a sperimentare una simile innovazione). Il libro cerca di analizzare questa significativa esperienza nell’intento di costruire il racconto di una speranza: quella di aiutare chi vive la sofferenza mentale cercando di entrare nel suo mondo, senza pretese di superiorità o vezzi autoritari.
cod. 1420.1.96
Un racconto a più voci
Il volume presenta un’ampia panoramica della storiografia infermieristica in lingua italiana sviluppata fino ad oggi: un bagaglio scientifico fatto di saggi, curatele, atti di congresso, articoli e libri, utile a superare strettoie dottrinarie varie, per restituire grandezza e spessore alla scienza dell’assistenza. Un testo importante per chi scrive e legge di storia infermieristica, ma che in particolar modo si rivolge a chi la storia la vive ogni giorno in corsia, nelle terapie intensive, sul territorio e in ogni altro luogo della cura e dell’assistenza.
cod. 1341.1.46
Risorse e criticità per l'equità del sistema sanitario
Capire e valutare il sapere infermieristico in tema di disuguaglianze della salute significa considerare in primo luogo la dimensione valoriale della professione, presente nei codici deontologici prodotti a livello internazionale e italiano. A questo il testo unisce lo studio sul campo, cercando una chiave di lettura professionale dei bisogni assistenziali che prenda in considerazione anche le problematiche di tipo socio-economico.
cod. 1370.44
Il volume prova a ricostruire come abbiano vissuto la Grande Guerra gli infermieri, tracciando un profilo identitario di chi si trovò a prestare assistenza sui campi di battaglia e nelle retrovie. Dall’aristocratica infermiera volontaria della C.R.I. alla suora caposala negli ospedali di riserva, la ricerca restituisce una figura infermieristica quale indicatore sociale del contesto attraversato e vissuto. Se nulla può restituire l’immagine veritiera dell’immane tragedia del passato, le esperienze professionali e le testimonianze umane degli infermieri della Grande Guerra, riportate in questo libro, restano a monito eterno per le nuove generazioni.
cod. 1341.1.47
cod. 1370.1.1
cod. 1130.205
Un’occasione di riflessione scientifica sui molteplici fili che legano il cibo e l’alimentazione al benessere e alla qualità della vita. Una pluralità di ricerche condotte in ambito sociologico, antropologico e medico che, nell’insieme, contribuisce a delineare quanto il cibo sia uno degli elementi che oggi maggiormente incide nel definire la qualità della vita di individui e comunità.
cod. 278.1.8
Questa traduzione di alcuni saggi di Niklas Luhmann, l’esponente più noto della teoria dei sistemi, prova ad approfondire sul piano teorico il tema della relazione tra sociologia e medicina.
cod. 1341.1.39