Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Sommario:

This current issue of Salute e Società calls attention to the pressing need for a cross-disciplinary discussion among physicians, philosophers, and jurists in tackling questions such as personal freedom, the right to self-determination, the protection of personal data, the right not to know (especially in genetics), the spread of so-called defensive medicine, and the model we should adopt in enabling patients and physicians to share information and communicate in a way that supports the decision-making process.

Codice libro:

cod. 1341.54

Autori:

Titolo: Malati in carcere

Analisi dello stato di salute delle persone detenute

Sommario:

Il volume affronta vari aspetti legati alla problematica della salute in carcere. Partendo dai risultati di ricerche condotte a livello internazionale, vengono presentate le peculiarità dell’organizzazione del sistema sanitario penitenziario in alcuni paesi europei e negli Stati Uniti. Concentrandosi sul caso italiano, vengono analizzati l’evoluzione del Servizio Sanitario Penitenziario e il ruolo dei medici penitenziari. Completano il volume alcune riflessioni su temi quali il diritto alla salute, il fenomeno droga in carcere, la condizione dei minori incarcerati, la figura del Garante dei diritti dei detenuti.

Codice libro:

cod. 1341.2.23

Autori:

Ermeneia

Titolo: Anziani & continuità assistenziale.

Individuare una strategia condivisa di medio periodo per le condizioni della non autonomia

Sommario:

Un’analisi “partecipata” sul tema degli anziani non autosufficienti: il Rapporto conduce il lettore attraverso la consapevolezza del numero degli anziani non autosufficienti al 2020 e al 2030 (+22,0% e +48,0% rispetto ad oggi), e mostra un confronto tra bisogni e servizi e una valutazione della spesa pubblica attuale e di quella di prospettiva.

Codice libro:

cod. 1130.300

Sommario:

L’opera di Dunant, presentata in una nuova edizione critica, è la pietra miliare della nascita della Croce Rossa Internazionale. Il Souvenir narra la battaglia combattuta il 24 giugno 1859 fra l’esercito franco-sardo e quello austriaco, passata alla storia come battaglia di Solferino e San Martino. Dalle sue pagine emerge un drammatico appello all’umanità a favore della fratellanza, dei più deboli, dei feriti e dei morti che la società produce “volontariamente” con le proprie opzioni politiche.

Codice libro:

cod. 1047.5