Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Autori:

Dino Felisati

Titolo: I dannati dello Spielberg.

Un'analisi storico-sanitaria

Sommario:

Il volume, avvalendosi di nuovi documenti originali riguardanti la prigionia dei patrioti italiani allo Spielberg, affronta, con finalità di approfondimento medico-sanitario, i vari aspetti della vita nel carcere moravo e le difficoltà, ai limiti della sopravvivenza, che i nostri patrioti hanno dovuto superare nel lungo periodo della loro detenzione.

Codice libro:

cod. 1047.12

Sommario:

Come stanno reagendo le organizzazioni di terzo settore alla crisi della finanza pubblica? e in che modo si stanno confrontando con l’emergere dei nuovi bisogni e delle nuove diseguaglianze sociali? Il volume cerca di rispondere a questi interrogativi delineando un quadro teorico ed empirico aggiornato sull’evoluzione del terzo settore in Italia.

Codice libro:

cod. 1341.2.64

Sommario:

A causa del Covid-19 abbiamo vissuto quasi due anni in un mondo rovesciato, rivoluzionando i nostri stili di vita. Il volume mostra, sulla base di riflessioni teoriche sostenute da ricerche sul campo, alcuni di questi sviluppi, costruendo il contesto per interventi di supporto alle persone e di contrasto agli effetti negativi. Il testo approfondisce le seguenti “aree”: Policy, Anziani, Adulti, Giovani e Comunicazioni. Queste tematiche sono affrontate con uno sguardo critico, ma con un’attitudine costruttiva, utilizzando solide e sofisticate strumentazioni sociologiche.

Codice libro:

cod. 113.10

Autori:

Titolo: Comunicazioni istituzionali e propaganda nella Croce Rossa Italiana (1914-27).

Dall'umanitarismo alle moderne strategie di relazioni pubbliche

Sommario:

Il volume affronta alcune tematiche insolite e peculiari per l’epoca in cui si affermarono, quella della Prima guerra mondiale, esaltando la straordinaria opera dei soccorritori e delle soccorritrici della Croce Rossa e, al tempo stesso, contribuendo a evidenziare l’avvio di un’evoluzione sociale che all’inizio del XX secolo rappresentava una vera e propria epifania della comunicazione sociale del volontariato, seppur nel contesto della Grande Guerra e alla vigilia di una dittatura che, a fronte del suo spirito di fratellanza universale, l’avrebbe commissariata.

Codice libro:

cod. 1053.10

Sommario:

Analizzando i modi attraverso cui 6 regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Marche, Toscana, Campania e Calabria) affrontano l’applicazione delle linee-guida sull’ictus, il testo offre uno spaccato sul cambiamento organizzativo dei sistemi sanitari.

Codice libro:

cod. 1350.40

Sommario:

Una riflessione interdisciplinare tra medici, filosofi e giuristi attorno: ai profili legati alla libertà della persona; al diritto all’autodeterminazione; alla tutela dei dati personali; al diritto di non sapere; alla diffusione della medicina cosiddetta “difensiva” e alle proposte per un modello di informazione/comunicazione tra medico e paziente utile al processo decisionale.

Codice libro:

cod. 1341.53