Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Autori:

Enrico Furlan

Titolo: Comitati etici in sanità.

Storia, funzioni, questioni filosofiche

Sommario:

Obiettivo del volume è di far luce sui comitati etici, distinguendo innanzitutto le diverse tipologie e discutendo i principali problemi filosofici, metodologici e organizzativi che tali enti pongono.

Codice libro:

cod. 1614.3.1

Autori:

Tito Forcellese

Titolo: L'Italia e i Giochi Olimpici

Un secolo di candidature: politica, istituzioni e diplomazia sportiva

Sommario:

La storia delle candidature di Roma, Cortina d’Ampezzo e altre città italiane alle Olimpiadi (dal 1908-2012) ricostruita attraverso documenti difficilmente accessibili, come quelli custoditi nell’archivio Ioc a Ginevra. In luce alcune figure rappresentative della dirigenza sportiva italiana, capaci di ottenere credibilità nel contesto olimpico internazionale.

Codice libro:

cod. 1569.5

Sommario:

La rivisitazione della governance locale, oltre che fattore propulsivo importante e primo indicatore dell’espandersi, da territorio a territorio, del Welfare di comunità, rappresenta un crogiuolo basilare di importanti forme di integrazione: istituzionale, professionale e sociale. Analizzando i vari modelli regionali, con uno sguardo all’Europa e al contesto nazionale, il testo descrive i punti di forza e di debolezza di ogni realtà esaminata.

Codice libro:

cod. 1341.47

Sommario:

The re-interpretation of local governance in the health-care system is an important social stimulus and also the sign of the growing importance of the community welfare. At the same time, it represents a hallmark of different forms of integration: institutional, professional and social.

Codice libro:

cod. 1341.48

Autori:

Carlo Flamigni, Marina Mengarelli

Titolo: Nelle mani del dottore?

Il racconto e il possibile futuro di una relazione difficile

Sommario:

L’opinione che la maggior parte delle persone nutre nei confronti della medicina e dei medici non è positiva ormai da molto tempo. Chi è il responsabile di questa situazione? Questo libro si propone di trovare una risposta e lo fa attraverso un’analisi dei problemi organizzativi e sociali che caratterizzano la medicina di oggi.

Codice libro:

cod. 1420.1.158

Autori:

Alessandro Fiori, Francesco Sacchetti

Titolo: Donaction.

Ricerca-azione sul mondo della donazione e i sui processi comunicativi

Sommario:

Lo studio indaga l’immaginario giovanile rispetto alla donazione e alla figura del donatore, prerequisito conoscitivo fondamentale per essere in grado di attivare un reale cambiamento culturale con effetti di lungo periodo. Il testo individua le pratiche centrali nell’esperienza di chi è già donatore e iscritto ad associazioni di volontariato, con lo scopo di comprendere quali siano le nuove sfide organizzative che aspettano il mondo dell’associazionismo contemporaneo.

Codice libro:

cod. 1420.196

Autori:

Manuel Finelli

Titolo: Bisogna affrontarlo insieme

Bambini e bambine di famiglie con il cancro tra agency e malattie eterovissute

Sommario:

Il volume affronta il tema, finora poco esplorato, della presenza attiva di bambine, bambini e adolescenti nella gestione della vita quotidiana quando uno dei membri della famiglia d’appartenenza contrae una patologia oncologica. La ricerca propone un’interpretazione del fenomeno, utilizzando prospettive teoriche mutuate dalla sociologia della salute e dai Childhood Studies. Attraverso lo sviluppo del concetto di eterovissuto di malattia, vengono individuate le strategie più comuni di adattamento alla rottura biografica condivisa e di partecipazione attiva alla vita del nucleo familiare sofferente, evidenziando le competenze relazionali e pratiche attraverso cui anche i più giovani offrono un contributo significativo alle cure dirette e indirette.

Codice libro:

cod. 1341.1.50