Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Sommario:

L’impatto delle nuove biotecnologie se, da un lato, è rassicurante per le positive ricadute sulla qualità della vita umana, sulla salute e sull’alimentazione, dall’altro è inquietante per i preoccupanti risvolti sul piano della legittimazione sociale, della selezione genetica, della manipolazione della materia vivente. Ma la cosiddetta polis genetica sembra in ogni caso inevitabile e configura modificazioni radicali nel sistema sociale, dove l’informazione genetica assume un ruolo sempre più importante in molteplici aspetti della vita umana.

Codice libro:

cod. 1341.37

Sommario:

If the impact of the new biotechnologies is reassuring for the positive effects on the quality of human life, on health and nutrition, some troubling implications in social legitimization, genetic selection and manipulation of living matter, are worrying. All of this, which can be defined as the polis genetica, seems to be inevitable and initiates radical modification in the social system, where genetic information is assuming an ever more important role in many aspects of human life.

Codice libro:

cod. 1341.38

Autori:

Titolo: La Formazione nelle Medicine Tradizionali e Non Convenzionali in Italia.

Attualità, esigenze, criticità e prospettive

Sommario:

Le Medicine Tradizionali e Non Convenzionali (CAM) costituiscono una possibile via per una nuova sanità in quanto più economiche rispetto alla biomedicina e comunque efficaci per molte patologie.

Codice libro:

cod. 1370.1.31

Autori:

Titolo: L'ospedale del XXI secolo

Sommario:

Questo numero di Salute e Società analizza la situazione presente dell’organizzazione ospedaliera e cerca di ipotizzare scenari di evoluzione futura. L’ospedale del XXI secolo è infatti investito da profonde trasformazioni che riguardano diversi aspetti (assetti organizzativi, relazioni professionali, ecc.), a cui è possibile far fronte attraverso risorse innovative, quali per esempio quelle derivanti dall’evoluzione tecnologica.

Codice libro:

cod. 1341.22

Autori:

Maria Adelaide Gallina

Titolo: L'illusione in una sostanza

Storie di vita e rappresentazioni di dipendenza

Sommario:

Il volume si propone di indagare la rappresentazione sociale del fenomeno droga, cercando di conoscere il grado di consapevolezza che preadolescenti e adolescenti acquisiscono sugli effetti delle droghe sul cervello. Il testo analizza poi l’influenza esercitata sulle nuove generazioni dall’incontrollabile diffusione di canzoni i cui testi inneggiano all’uso e all’abuso di sostanze e si conclude con la presentazione di storie di vita di ospiti di comunità.

Codice libro:

cod. 1152.39

Autori:

Titolo: Proteggere la salute nell'esperienza della malattia oncologica.

Prospettive transdisciplinari di cura tra scienze mediche e psico-sociali

Sommario:

Gli autori descrivono il cancro e i processi di cura al fine di riflettere su come sia possibile proteggere la salute nell’esperienza della malattia oncologica, fornendo strumenti, suggerimenti e parole che riguardano sia l’assistenza medica, sia la vicinanza umana.

Codice libro:

cod. 1152.32

Autori:

Titolo: Persone, processi e contesti inclusivi

Il Centro Diurno del CISA Asti Sud come spazio di conquista umana e sociale

Sommario:

Nato dalla sinergia di persone, enti e discipline diverse, questo volume fa emergere il valore delle differenze sia sul piano teorico, sia su quello sociale e operativo. Dopo alcuni saggi relativi al binomio educazione/disabilità, il libro si sofferma sui processi normativi e istituzionali che hanno precorso la realtà socio-educativa del Centro Diurno Socio-Terapeutico Riabilitativo del CISA Asti Sud, presentando i dati ottenuti tramite una ricerca sul campo e una raccolta iconografica relativa alla vita quotidiana e alle attività offerte dal Centro stesso, interpretata secondo la prospettiva della sociologia visuale.

Codice libro:

cod. 1152.46

Autori:

Titolo: Bioetica e genetica.

Indagini cliniche e biobanche tra etica, politica e società

Sommario:

Tre pareri preparati dal Gruppo misto del Comitato Nazionale per la Bioetica e il Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita dedicati, rispettivamente, ai test genetici di suscettibilità e alla medicina personalizzata, al consenso informato nella raccolta di campioni biologici a fini di ricerca e ai rapporti tra test genetici e assicurazioni.

Codice libro:

cod. 1341.1.36

Autori:

Titolo: Gli psicofarmaci tra medicalizzazione e autocura.

Una ricerca nella provincia di Mantova

Sommario:

Muovendo da un’intervista a oltre 3.700 cittadini recatisi in farmacia per richiedere uno psicofarmaco, il volume indaga sul loro crescente consumo, evidenziando che esso è condizionato da genere, età, capitale sociale, status socio-economico degli intervistati, ma anche dalla tendenza ad affrontare il malessere psicologico per via farmacologica.

Codice libro:

cod. 1341.2.55

Sommario:

Attraverso un duplice percorso investigativo, che ha coinvolto sia i cittadini sia il personale delle farmacie, il volume ha esaminato i percorsi di accesso alle terapie farmacologiche, su cui influisce, da un lato, una diffusa cultura dell’automedicazione, dall’altro, la fiducia verso approcci alternativi e complementari rispetto alla medicina a base scientifica. I risultati consentono di tracciare nuove prospettive interpretative sulla tutela della salute nella società contemporanea.

Codice libro:

cod. 1341.2.76