Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Sommario:

A oltre quarant’anni dalla sua fondazione, il Servizio Sanitario Nazionale italiano risulta affetto da una serie di problematiche che tendono a metterne in discussione l’equità sociale e l’universalismo delle prestazioni come sue finalità fondamentali, e che nel medio-lungo periodo potrebbero anche minarne la sostenibilità. Dopo aver evidenziato le specificità del caso italiano da diverse prospettive, il volume presenta un’analisi comparata con gli altri SSN europei, al fine di indagare come questi hanno affrontato le medesime problematiche e le grandi sfide degli ultimi decenni.

Codice libro:

cod. 113.4

Autori:

Titolo: Long-Term Care e non-autosufficienza.

Questioni teoriche, metodologiche e politico-organizzative

Sommario:

Il volume vuole trarre un bilancio e svolgere un’analisi delle principali criticità delle politiche di Long Term Care, offrendo al contempo una rassegna di esperienze positive in atto e di possibili percorsi innovativi entro il complesso delle politiche e dei servizi di Long Term Care nel nostro Paese.

Codice libro:

cod. 113.3

Sommario:

Il volume raccoglie gli interventi di alcuni esperti internazionali della ricerca comparata nell’ambito della Sociologia della salute e della medicina, affrontando la discussa distinzione fra metodologie qualitative e quantitative nel quadro delle strategie di ricerca adottate. Il testo propone poi una revisione sistematica delle ricerche in questo campo, che hanno utilizzato due fra le principali fonti internazionali, lo European Social Survey e il modello ISSP (International Social Survey Program) di ricerca multimazionale per sondaggio.

Codice libro:

cod. 1341.36

Sommario:

Questo numero speciale di Salute e Società presenta alcune prospettive d’avanguardia su tematiche sia classiche che recenti come i problemi della relazione tra teoria e pratica, la definizione dei confini della sociologia della salute, la natura etnocentrica di molte delle sue categorie concettuali. Ne emerge una discussione eclettica e profonda, di grande impatto epistemologico ed euristico.

Codice libro:

cod. 1341.50

Autori:

Titolo: Medicina narrativa in Oncologia integrata

Il progetto MedIORER in Emilia-Romagna

Sommario:

Il volume presenta i risultati del progetto di “Medicina integrata in Oncologia nella Regione Emilia-Romagna” (MedIORER), organizzato dall’Osservatorio sulle Medicine non Convenzionali della Regione Emilia-Romagna dal 2017 al 2020, quale studio prospettico multicentrico che ha sperimentato in sei aziende sanitarie l’utilizzo dell’agopuntura in Ambulatori di Medicina integrata per donne operate al seno con effetti collaterali delle terapie oncologiche. Viene poi approfondita la componente del modello di integrazione dedicata alla Medicina narrativa, con riferimento all’analisi quali-quantitativa delle storie di cura delle pazienti trattate con agopuntura.

Codice libro:

cod. 1341.1.45

Sommario:

Questo libro si pone come una guida per navigare il complesso paesaggio della trasparenza e dell’anticorruzione, offrendo approfondimenti scientifici e strategie concrete per combattere l’ombra della corruzione in tutti i settori. Il testo rappresenta una risorsa per professionisti, ricercatori, decisori politici e chiunque sia interessato a capire meglio e a combattere la corruzione nel proprio campo di azione.

Codice libro:

cod. 1341.1.48

Autori:

Guido Giarelli, Eleonora Venneri

Titolo: Sociologia della salute e della medicina

Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali

Sommario:

Il manuale, dopo aver illustrato i fondamenti epistemologici, teorici e metodologici della sociologia della salute e della medicina, si sofferma su temi quali: le problematiche della persona sana e di quella malata; il lavoro sanitario e le sue caratteristiche nei diversi contesti sociali e organizzativi dei servizi sanitari; la sfida che la multiculturalità pone ai servizi sanitari in una società multietnica; la tipologia e l’evoluzione dei diversi modelli di sistema sanitario nelle società tardo-industriali.

Codice libro:

cod. 1341.1.23

Autori:

Giombattista Giangreco

Titolo: Disabilità psichiatrica e lavoro: un binomio possibile?

Politiche sociosanitarie, governance territoriale e inclusione lavorativa

Sommario:

Il rapporto tra mondo della disabilità psichiatrica e mondo del lavoro: questo l’oggetto del volume, che, inquadrando la questione dell’inclusione lavorativa nel contesto delle politiche di attivazione, analizza le specifiche connessioni fra le politiche socio-sanitarie e i modelli di governance territoriale, al fine di stimare la capacità degli attori pubblici e privati di partecipare allo sviluppo di programmi per favorire l’inserimento lavorativo.

Codice libro:

cod. 1341.2.32