Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Sommario:

Partendo dall’evoluzione dei centri unificati di prenotazione, passando all’espansione del progetto SOLE-Sanità On Line, sino ad arrivare alle più recenti sfide della rete e-Care e dei nuovi sportelli sociali, il volume mostra come le tecnologie telecomunicative, se integrate con la realtà sociale, possano ridurne la complessità, aiutando il cittadino ad accedere ai servizi sanitari in un’ottica sempre più di equità, flessibilità e trasparenza.

Codice libro:

cod. 1341.27

Autori:

Titolo: La salute per tutti.

Un'indagine sulle origini della sociologia della salute in Italia

Sommario:

I risultati di una ricerca sulla nascita della riflessione sociologica sulla salute in Italia. L’indagine si concentra sul periodo che va dall’inizio degli anni ’70 ai primi anni ’90, anni in cui prende corpo l’obiettivo della Salute per tutti entro l’anno 2000 (WHO, 1977) e, successivamente, quello di coinvolgere ciascuno nella Promozione del benessere personale e collettivo (WHO, 1986). Obiettivi che, tuttavia, cominciano progressivamente a essere messi in discussione dall’avvento delle politiche neoliberiste nei paesi occidentali.

Codice libro:

cod. 1370.48

Autori:

Titolo: La salute comunicata.

Ricerche e valutazioni nei media e nei servizi sanitari

Sommario:

Il campo della comunicazione della salute nell’Italia contemporanea: la sua diffusione e rilevanza nei nuovi e vecchi media, la sua articolazione e incidenza in ambito pubblico e sanitario, la sua produzione e valutazione in specifiche situazioni operative.

Codice libro:

cod. 1370.33

Autori:

Paolo Iagulli

Titolo: Diritti riproduttivi e fecondazione artificiale.

Studio di sociologia dei diritti umani

Sommario:

La tesi del volume è che il diritto alla fecondazione artificiale possa configurarsi, non diversamente dalla stragrande maggioranza dei diritti umani, come fondamentale ma relativo, cioè soggetto, da un lato, al necessario bilanciamento con altri diritti implicati nelle pratiche di fecondazione artificiale, in particolare quelli del nascituro, dall’altro, alla “limitazione” consistente nella previsione del carattere terapeutico della fecondazione artificiale.

Codice libro:

cod. 1341.1.35