Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Autori:

Stefano Martelli

Titolo: Lo sport "mediato".

Le audience televisive di Olimpiadi, Paralimpiadi e Campionati europei di calcio (2000-2008)

Sommario:

Per la prima volta nel nostro paese, i dati sulle audience italiane di Olimpiadi, Paralimpiadi e Campionati europei di calcio nei primi anni del nuovo millennio (2000-2008). Confronti e tendenze quantitative sono collocate entro un quadro più ampio, che descrive sociologicamente cos’è un mega evento sportivo e quali processi comunicativi lo rendano possibile.

Codice libro:

cod. 1569.1

Sommario:

Da due decenni il movimento dell’Evidence-Based Medicine ha modificato il modo in cui si fa medicina, molte scelte pubbliche in campo sanitario, e la stessa immagine della scienza medica. Il volume raccoglie alcune delle voci più significative a livello italiano, in campo sia medico sia sociologico, tra coloro che si occupano di evidence e medicina.

Codice libro:

cod. 1341.33

Autori:

Massimiliano Marinelli

Titolo: Trattare le malattie, curare le persone

Idee per una Medicina Narrativa

Sommario:

È esperienza comune a ogni professionista della salute che conoscere perfettamente una patologia, sino nei più riposti meccanismi eziopatogenetici, non significhi automaticamente essere in grado di curare e di rispondere a tutte le esigenze dei pazienti. Il testo intende mostrare come la Medicina Narrativa possa rispondere alle esigenze del prendersi cura.

Codice libro:

cod. 1044.86

Autori:

Titolo: Anoressie contemporanee

Dal digiuno ascetico al blog Pro-Ana

Sommario:

L’osservazione dei siti e dei blog Pro-Ana mostra una nuova e dirompente modalità di condivisione “gruppale” tra adolescenti che aderiscono alla filosofia della Dea Ana, promuovendo uno stile di vita anoressico. Il testo discute le implicazioni di questo fenomeno, in rapida espansione anche in Italia ma ancora poco conosciuto ed esplorato dalla letteratura scientifica.

Codice libro:

cod. 1219.5

Autori:

Marilin Mantineo

Titolo: Per una sociologia dei disastri

Un'analisi multilivelli della sindemia da Covid-19

Sommario:

Che cos’è un disastro? Non solo un evento distruttivo, ma un punto di rottura che squarcia il velo sulle dinamiche profonde delle società rivelando e acutizzano le fragilità sociali, politiche ed economiche esistenti. Dalla pandemia da Covid-19 ai cambiamenti climatici, fino ai disastri di origine naturale, le catastrofi mettono in luce le interconnessioni tra ambiente, società, economia e politica, spingendoci a riflettere sull’ordine sociale che non solo le subisce, ma le produce e amplifica. Questo saggio, adottando una prospettiva inedita e multilivelli, esplora i disastri a partire da tre scale di osservazione: micro delle esperienze quotidiane, meso dei legami comunitari e macro delle strutture societarie nel loro complesso.

Codice libro:

cod. 1341.1.49

Autori:

Titolo: La realtà al congiuntivo.

Storie di malattia narrate dai protagonisti

Sommario:

Il volume è un’opportunità di ascolto e di riflessione per tutti coloro che hanno contatti con la malattia e intendono affrontare l’argomento dell’umanizzazione delle cure attraverso la conoscenza dei metodi e la formazione alle Medical Humanities. Dalla medicina narrativa all’autobiografia, dalla filosofia alla bioetica, le persone, e in particolare gli operatori sanitari, possono disporre di strumenti formativi per apprendere come comunicare, ascoltare, fare domande e fornire risposte.

Codice libro:

cod. 1370.39

Autori:

Titolo: Crescere sostenibili e in salute.

Strumenti per la promozione e lo sviluppo

Sommario:

Il volume rappresenta una proposta per gli operatori socio-sanitari e per le istituzioni a impegnarsi in innovative chiavi interpretative per il futuro e nel ricercare la salute e la sostenibilità all’interno della propria organizzazione, facendo rete all’esterno. I saggi testimoniano la capacità di “resistenza” attiva di professionisti che nel mondo della scuola, della salute, del terzo settore, propongono interventi fondati sull’empowerment, sulla partecipazione, su percorsi di formazione permanente, sull’attenzione alle fasce vulnerabili e marginali di popolazione.

Codice libro:

cod. 1043.95

Autori:

Roberto Lusardi

Titolo: Corpi, tecnologie e pratiche di cura.

Uno studio etnografico in Terapia intensiva

Sommario:

Un viaggio attraverso le pratiche, le competenze, le idee di chi è impegnato quotidianamente nell’erogazione dei servizi di cura e di assistenza in uno dei reparti a più alta densità tecnologica, la Terapia intensiva. Un luogo particolarmente interessante per chi vuole capire quali trasformazioni stanno avvenendo nella medicina contemporanea.

Codice libro:

cod. 1370.42

Autori:

Giuseppe Luciano

Titolo: Storia di un manicomio italiano

Dallo "spedale de' pazzerelli" alla chiusura dell'ospedale psichiatrico di Torino

Sommario:

Nel quadro della tormentata storia della psichiatria, il volume racconta alcune delle vicissitudini del trattamento delle persone residenti in provincia di Torino affette da disturbi mentali, durante il regno sabaudo e nei primi venticinque anni della Repubblica, fino a giungere alla travagliata liberazione di tanti cittadini italiani sottoposti a un regime di segregazione ingiusto e degradante e, in particolare, alla chiusura dell’istituto nato come regio manicomio di Torino, cinque anni prima della legge 13.05.78, che ha decretato l’abrogazione della normativa sui manicomi e gli alienati.

Codice libro:

cod. 1531.12