Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Autori:

Ivana Matteucci

Titolo: Comunicare la salute e promuovere il benessere

Teorie e modelli per l'intervento nella scuola

Sommario:

Alcuni strumenti utili, sia in termini di contenuti e programmi sia come attività e modelli di intervento, per comunicare la salute e la promozione del benessere ad adolescenti nella fascia di età 11-15 anni.

Codice libro:

cod. 1370.46

Autori:

Titolo: Generare tra la vita e la morte

Aborto e morte perinatale in una prospettiva multidisciplinare

Sommario:

Le discipline sanitarie e le scienze sociali hanno descritto in maniere diverse le perdite in gravidanza. L’arte, con i propri linguaggi, ha catturato le emozioni vissute dalle coppie. Questo volume mette insieme queste diverse prospettive attraverso contributi che riflettono sulle perdite perinatali da un punto di vista storico, antropologico, medico, psicologico e statistico, rappresentando le esperienze di perdita anche attraverso la poesia e la fotografia.

Codice libro:

cod. 1370.54

Autori:

Pamela Mastrilli, Roberta Nicosia, Massimo Santinello

Titolo: Photovoice

Dallo scatto fotografico all'azione sociale

Sommario:

Attraverso una combinazione di fotografia e discussioni di gruppo, Photovoice consente di attivare i membri della comunità nell’identificare i loro punti di vista e utilizzarli come leve per il cambiamento sociale. Un metodo efficace per analizzare esperienze di vita quotidiana, sviluppare empowerment e dare voce a soggetti emarginati.

Codice libro:

cod. 1244.7

Autori:

Vincenzo Masini

Titolo: Medicina narrativa

Comunicazione empatica ed interazione dinamica nella relazione medico-paziente

Codice libro:

cod. 1341.1.7

Autori:

Vincenzo Masini, Emanuela Mazzoni, Emilia Scotto

Titolo: La scienza relazionale e le malattie mentali

Narrazioni di psichiatria, counseling e psicoterapia

Sommario:

Narrare la malattia e la guarigione consente l’emersione di dati e suggerimenti che sono invisibili alle linee guida e ai protocolli. Il volume vuole essere testimonianza delle potenzialità della narrazione nel contesto della malattia mentale, partendo dai racconti di chi cura, dalla loro filosofia di riferimento, dalla loro personalità e, soprattutto, dal rapporto con alcuni tipi di pazienti per loro elettivi.

Codice libro:

cod. 1350.48

Sommario:

Alcune forme originali di innovazione sociale che traggono ispirazione dalle forme di auto-mutuo aiuto. Il nuovo mutualismo si configura come riconoscimento della capacità dei cittadini di partecipare ai processi di programmazione delle politiche. Il volume si concentra su un modello sui generis, unico in Italia, come quello lombardo di “quasi mercato”.

Codice libro:

cod. 1043.75

Autori:

Stefano Martelli

Titolo: Lo sport globale.

Le audience televisive di Mondiali di calcio, Olimpiadi e Paralimpiadi invernali (2002-2010)

Sommario:

Il volume ricostruisce ampiezza e profilo socio-anagrafico delle audience italiane che hanno assistito in tv ai Mondiali di calcio, alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi invernali nel periodo 2002-2010. Partendo da una teoria del processo di sportivizzazione che si interroga sugli esiti ambivalenti della globalizzazione di calcio e atletica per normodotati e per diversamente abili, il libro getta uno sguardo in profondità sui mutamenti sociali promossi dallo sport, vero fenomeno sociale globale.

Codice libro:

cod. 1569.4

Autori:

Stefano Martelli

Titolo: Sport, media e intrattenimento.

Emozioni in/controllate e struttura sociale emergente

Sommario:

Il volume pone l’accento sulla struttura sociale emergente che negli ultimi anni ha collegato in un circuito “virtuoso” lo sport, i media e le aziende sponsor: essa coinvolge un pubblico, composto al tempo stesso da sportivi, telespettatori e consumatori, al quale vengono offerti intrattenimenti che hanno una crescente rilevanza sociale, economica e politica.

Codice libro:

cod. 1569.2

Sommario:

Muovendo da un’analisi delle politiche per lo sport e la salute condotta nei paesi anglofoni, il volume raccomanda agli amministratori pubblici di perseguire livelli maggiori di benessere fisico della gente tramite lo sport per tutti. Analizzando poi i dati Istat delle principali indagini nazionali, il testo offre un ritratto dei cambiamenti avvenuti nelle scelte degli italiani nel campo dello sport e della salute, e suggerisce agli amministratori di ricorrere alla comunicazione per contrastare la diffusione di stili di vita scorretti.

Codice libro:

cod. 1534.4.26

Autori:

Stefano Martelli, Ivana Matteucci, Giovanna Russo, Loredana Tallarita

Titolo: Keep Fit!

Ben-essere attivo e nuove tecnologie

Sommario:

Il volume raccoglie varie ricerche sulle trasformazioni in atto nei luoghi dello sport. Gli Autori osservano il mutamento sociale e culturale in atto, con particolare attenzione alle trasformazioni che i media digitali favoriscono nel campo dello sport e delle attività fisiche. Il tentativo è quello di far emergere opportunità e rischi, generati dall’uso dei dispositivi digitali nelle pratiche di fitness e wellness in palestra, nelle società sportive e nelle pratiche, anche di gruppo, open air.

Codice libro:

cod. 1569.16