Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Autori:

Titolo: Cibo, genere e salute

Un paradigma eclettico basato su differenze visibili

Sommario:

Necessario per sopravvivere, il cibo è lo specchio della storia, di un bisogno naturale che nel tempo ha assunto significati e regole comuni. Simbolo di appartenenza alla collettività, volano delle relazioni sociali, messaggero di valori che influiscono sulla reciprocità interindividuale, al tempo della pandemia COVID-19 il cibo ha assunto nuove costruzioni di senso. Il libro osserva le diverse dinamiche del fenomeno, indagando in particolare la fitta relazione tra cibo, genere e salute.

Codice libro:

cod. 278.2.10

Sommario:

Il volume mette in luce il legame esistente tra AIDS e sicurezza, soprattutto nei paesi dell’Africa sub-sahariana, dove la percentuale di sieropositività raggiunge un livello superiore al 30%. Inoltre, il testo evidenzia il rapporto tra le relazioni di genere e la diffusione del virus dell’HIV in Africa. Un libro per operatori socio-sanitari, sociologi, epidemiologi, ricercatori in discipline sociali, membri di organizzazioni non governative e funzionari di istituzioni pubbliche e private che operano nel campo sociale e sanitario.

Codice libro:

cod. 1370.38

Autori:

Titolo: Spiritualità, religione e malattia

Percorsi di ricerca

Sommario:

Frutto di un simposio tenutosi presso l’Abbazia di Montecassino nel 2023, questo volume, attraverso le voci di teologi, sociologi della religione e sociologi della salute, riflette su un aspetto poco indagato dalle scienze sociali: l’inevitabile legame tra fede e malattia. I temi evocati, soprattutto all’indomani di una sconvolgente crisi pandemica, evidenziano come le scienze sociali e umane si trovino oggi di fronte a un arcipelago di fenomeni, prassi e rappresentazioni sociali dai confini mobili, che il volume attraversa con incedere accurato e approfondito.

Codice libro:

cod. 1042.112

Sommario:

Human enhancement, or the use of biomedical technology to improve human performance in a variety of spheres, is taking medicine into new terrain. Rather than treating the sick, human enhancement involves creating what has been called the “bionic society”. In such a society human nature is transformed by biomedical technology, with significant consequences. This volume examines and provides a sociological analysis of this increasingly important development.

Codice libro:

cod. 1341.52

Autori:

Titolo: The Medicalization of Life
Sommario:

In many affluent societies, we are experiencing a growing medicalization of everyday life. Some human conditions, which were once considered normal, are now considered pathological. Furthermore, in many Western countries there has been an incredible increase in mental disorders such as social anxiety, ADHD, depression and bipolar disorder, which raises questions about the diagnostic criteria on which pharmaceuticals are prescribed. This volume presents updated answers to the dilemmas emerging from the ongoing medicalization of everyday life.

Codice libro:

cod. 1341.29

Autori:

Antonio Maturo

Titolo: La società bionica

Saremo sempre più belli, felici e artificiali?

Sommario:

Le recenti scoperte in ambito farmacologico, genetico e medico tout court stanno modificando il mondo della medicina. Il volume cerca di rispondere, con particolare riferimento alla giustizia sociale nelle politiche per la salute, ai maggiori interrogativi sociologici che emergono da questi mutamenti.

Codice libro:

cod. 1042.69

Autori:

Antonio Maturo

Titolo: Sociologia della malattia

Un'introduzione

Sommario:

Il testo presenta le principali acquisizioni della sociologia della salute e della malattia, integrandole con l’esperienza diretta di tutti i giorni, che manifesta come la fisiologia umana e i contesti socio-economici si intrecciano e si condizionano a vicenda. La salute infatti appare oggi come una dimensione fortemente condizionata dal sociale, con rappresentazioni sociali di malattia (sickscapes) altamente differenziate a seconda delle circostanze.

Codice libro:

cod. 1341.1.13

Sommario:

In molti Paesi ricchi si assiste a una crescente medicalizzazione della vita quotidiana. Alcune condizioni umane, una volta assunte come normali, sono ora considerate patologiche. Inoltre, si registra un incredibile aumento dei disturbi mentali (ansia sociale, ADHD, depressione, disturbo bipolare) che induce sospetti circa i criteri diagnostici adottati. Il volume cerca di rispondere, in termini sociologici, ai principali interrogativi che emergono da questa crescente medicalizzazione della vita.

Codice libro:

cod. 1341.28

Sommario:

Oggi i farmaci sono utilizzati in modo crescente per modificare aspetti del nostro carattere (emozioni) e delle nostre possibilità di performance (cognizioni). La sociologia è chiamata a riflettere su come le innovazioni biotecnologiche, che permettono la rimodulazione di cognizioni ed emozioni, trasformano le identità nella società comunicazionale di oggi. Una società sempre più “bionica”.

Codice libro:

cod. 1341.51