Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Autori:

Titolo: Sessualità e culture.

Mutilazioni genitali femminili: risultati di una ricerca in contesti socio-sanitari

Sommario:

Il volume riporta i risultati di una ricerca sulle percezioni e i significati attribuiti alle mutilazioni genitali femminili da parte degli operatori sanitari e dei mediatori interculturali in Italia. Scopo del testo è di sensibilizzare gli operatori e trovare nuove strategie di intervento per far fronte a un fenomeno che colpisce oltre 130 milioni di bambine e donne.

Codice libro:

cod. 262.20

Autori:

Assuntina Morresi, Eugenia Roccella

Titolo: La favola dell'aborto facile

Miti e realtà della pillola RU 486

Sommario:

La nuova edizione di un volume che ha suscitato consensi e polemiche! Un tema sempre più al centro di visioni divergenti (e inconciliabili?). Partendo da una vasta e puntuale documentazione, il testo racconta delle morti mai emerse sulla stampa, delle vicende oscure e delle pressioni internazionali che hanno accompagnato fin dalla nascita la pillola abortiva.

Codice libro:

cod. 1420.1.69

Autori:

Titolo: Interferenze digitali

Prospettive sociologiche su tecnologie, biomedicina e identità di genere

Sommario:

Con l’introduzione di dispositivi biomedici sempre più performanti e personalizzati, come muta la relazione tra gli individui e la loro salute? E come cambiano il sapere e le narrazioni di salute impiegando una prospettiva di genere? Il libro cerca di rispondere a queste e altre domande, raccogliendo i contributi di giovani sociologhe italiane che avanzano, attraverso diverse esperienze di ricerca, nuove prospettive intersezionali a partire da fondamenti e innovazioni concettuali proposte dalla Sociologia della salute e dagli Science and Technology Studies.

Codice libro:

cod. 113.5

Autori:

Veronica Moretti

Titolo: Sociologia del paziente

Diseguaglianze sociali, salute digitale e nuove forme di partecipazione in sanità

Sommario:

Gli attuali scenari di salute stanno proponendo un complesso sistema di promesse e paradossi al paziente, alla sua interazione con il professionista sanitario e con le tecnologie. Il libro affronta e analizza i principali contributi sociologici che si sono interessati alle diseguaglianze, alla digitalizzazione della salute e a nuove forme di partecipazione sociale in sanità.

Codice libro:

cod. 113.7

Sommario:

L’indagine sociologica presentata si propone di gettare le prime basi di una riflessione sulle specificità della carriera tossicomanica femminile – letta attraverso l’analisi delle biografie individuali di 54 donne in trattamento per dipendenza da eroina –, e di stimolare una riflessione nuova e critica che possa essere spendibile per il riorientamento delle politiche e dei servizi per le dipendenze.

Codice libro:

cod. 1341.2.50

Sommario:

Cinquantadue storie di cura inerenti il fine vita, scritte da Medici di Medicina Generale (MMG) e caregivers. L’intento di questo lavoro costruito su testimonianze vere è riflettere come uno specchio, i vissuti, le regole, le criticità e, allo stesso tempo, consentire di elaborare strategie per attuare le cure più appropriate nel fine vita.

Codice libro:

cod. 1043.82

Autori:

Giuseppe A. Micheli

Titolo: Il vento in faccia.

Storie passate e sfide presenti di una psichiatria senza manicomio

Sommario:

Questo libro intende ricostruire la grande stagione riformatrice della psichiatria – che ha strappato la gestione dei malati di mente ai manicomi – per arrivare a una mappa della situazione attuale e dei suoi principali problemi.

Codice libro:

cod. 1370.1.30

Autori:

Giuseppe A. Micheli

Titolo: Forme di pensiero rifratto.

Il ruolo degli stati d'animo nella (de-)formazione delle azioni

Sommario:

Gli stati d’animo ricoprono un ruolo centrale nel deformare la capacità di reazione e il tipo di risposta di una persona che vive esperienze quotidiane ad alta criticità. Il volume presenta in tal senso una rassegna di alcuni approcci ‘standard’, tenta di delineare come si innescano e come si fronteggiano ‘stati d’animo di crisi’ e indaga il ruolo che i paesaggi sensoriali delle nostre vite quotidiane possono giocare per ripristinare speranza e resilienza.

Codice libro:

cod. 524.21