Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 546 titoli

Sommario:

La valorizzazione del patrimonio culturale è un insieme di pratiche grazie alle quali sapere esperto e senso comune si incontrano nel lavoro di salvaguardia da parte delle istituzioni patrimoniali, nell’esposizione museale, nelle rivendicazioni delle diverse comunità patrimoniali e nell’offerta turistica. Il volume descrive i diversi usi sociali del patrimonio culturale in Trentino, a partire dall’esperienza degli attori sociali e dai documenti istituzionali prodotti nell’ambito dell’autonomia nel campo dei beni culturali locali.

Codice libro:

cod. 1520.805

Autori:

Titolo: Dal locale al globale e ritorno

Nuovi paradigmi e nuovi modelli di azione

Sommario:

Il volume si inserisce nel dibattito su un tipico dualismo sociologico, quello tra globale e locale, per approdare ai modelli alternativi di sviluppo che caratterizzano le società contemporanee. Tenendo in buon conto le circolarità tra teoria e prassi, il testo raccoglie alcuni percorsi di riflessione teorica e di indagine sociale, esito di un seminario di studio italo-brasiliano svoltosi presso l’Università del Molise.

Codice libro:

cod. 1791.12

Sommario:

Il volume raccoglie contributi che da differenti prospettive e discipline (sociologia e scienze dell’alimentazione) affrontano il rapporto tra cibo, invecchiamento e qualità della vita. L’obiettivo è offrire, da un lato, una rassegna dei principali riferimenti teorici sul tema e, dall’altro, i risultati di alcune ricerche, condotte a Milano, che nell’eterogeneità degli approcci e dei temi affrontati sono accomunate da un’attenzione al benessere alimentare in una prospettiva generazionale.

Codice libro:

cod. 1562.43

Autori:

Titolo: Pratiche di innovazione e valutazione nel servizio sociale.

Una ricerca sul Sistema di servizi a sostegno della domiciliarità a Bologna

Sommario:

Il volume approfondisce il percorso di innovazione dei tre soggetti istituzionali che si occupano di servizi a supporto della domiciliarità per le persone anziane nel territorio di Bologna. Ma soprattutto intende descrivere puntualmente la scelta metodologica e gli esiti di un percorso di ricerca qualitativa effettuata con gli operatori coinvolti nel processo, e quantitativa rivolta ai cittadini fruitori del servizio.

Codice libro:

cod. 1562.44

Autori:

Titolo: Turismo digitale e smart destination

Tecnologie, modelli e strategie per la crescita di un sistema turistico integrato

Sommario:

Il volume illustra i risultati di un percorso di ricerca e sperimentazione realizzato da parte del Laboratorio di Ingegneria economico-gestionale dell’Università del Salento in tema di turismo digitale. La declinazione dei temi trattati rende il volume un utile strumento di approfondimento per lo studio e la pratica dell’innovazione nel turismo.

Codice libro:

cod. 365.1173

Sommario:

Il volume vuole porsi come battesimo della Linguistica dello sviluppo sociale (LDS), un particolare approccio, fondato sull’ineludibile e talvolta analitica documentazione delle “lingue in pericolo”, che mira non tanto (o non direttamente) alla loro tutela, quanto al miglioramento delle condizioni di esistenza delle comunità che ne fanno uso – abitualmente o anche solo occasionalmente.

Codice libro:

cod. 1791.9

Autori:

Flavio Santi, Giuseppe Espa, Enrico Zaninotto

Titolo: La nuova geografia della crescita.

Convergenza e modelli di sviluppo delle regioni europee e delle aree alpine

Sommario:

Il volume nasce nell’ambito di un vasto progetto di ricerca sulle regioni alpine che, superando le visioni stereotipate della montagna come luogo marginale rispetto allo sviluppo, ha messo in luce le caratteristiche di territori che partecipano appieno della crescita del paese, come pure delle sue difficoltà e contraddizioni. L’idea di fondo del testo è di leggere lo sviluppo regionale nel decennio 2003-2012 alla luce dei modelli di convergenza/divergenza dei livelli di benessere delle regioni europee.

Codice libro:

cod. 1801.36

Autori:

Titolo: Mercati del lavoro e territori.

I casi del Sudtirolo e del Trentino

Sommario:

Traendo spunto da due realtà territoriali (Sudtirolo e Trento) caratterizzate da un’accentuata autonomia, e da un bene – il lavoro – che richiede uno dei più alti e sofisticati gradi di regolamentazione, il volume presenta un primo bilancio delle recenti politiche neo-centralistiche in tema di lavoro anche al fine di individuare eventuali spazi per nuove politiche territoriali.

Codice libro:

cod. 300.78

Autori:

Titolo: Spopolamento, saperi, governo locale.

Il caso del Mejlogu

Sommario:

Il Mejlogu è una regione storica della Sardegna, sottoposta a un grave stato di malessere demografico che, salvo un’inversione di tendenza, porterà alla scomparsa dei tanti piccoli centri dell’area. Come contrastare questa tendenza in atto? Obiettivo del volume è indagare non soltanto su fragilità, limiti, conflittualità, ma anche su quali siano le risorse e gli attori che possono essere attivati per promuovere un percorso di rigenerazione che parta dalle peculiarità di questo territorio.

Codice libro:

cod. 1520.788

Autori:

Titolo: Capitale sociale e territorio.

Prospettive ed evidenze empiriche

Sommario:

I diversi contributi raccolti nel volume sviluppano riflessioni e casi di studio che rappresentano modalità e ambiti in cui il capitale sociale diventa risorsa di innovazione per lo sviluppo regionale, anche facendo leva sugli strumenti offerti dal digitale.

Codice libro:

cod. 1561.101