Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 548 titoli

Autori:

Paola de Salvo, Marco Pizzi

Titolo: Narrazione, sviluppo e governo del territorio

Un percorso fra identità, turismo, partecipazione e competizione

Sommario:

Il volume delinea il rapporto fra sviluppo dei luoghi e promozione della loro immagine all’interno di un nuovo paradigma che pone attenzione al tema dell’identità territoriale e agli aspetti immateriali dello sviluppo, fattori di crescita che diventano elementi di innovazione e vitalità sociale, culturale ed economica. In particolare, il concetto di identità territoriale è approfondito nelle potenzialità strategiche che può presentare, evidenziando come la sua valorizzazione possa tradursi in opportunità di sviluppo per i territori e le comunità che li vivono.

Codice libro:

cod. 1563.63

Autori:

Ferdinando Fava

Titolo: Lo Zen di Palermo

Antropologia dell'esclusione

Sommario:

Lo Zen di Palermo, paradigma maledetto della periferia italiana e non solo. Le case popolari occupate abusivamente sono divenute oggi un’enclave sociale distinta dal resto della città da frontiere fisiche e simboliche. Il libro è il resoconto di una ricerca antropologica condotta per sette anni tra le maglie dell’esclusione.

Codice libro:

cod. 1420.1.87

Autori:

Fiammetta Fanizza

Titolo: Il tramonto dell'urbano

Saggio sulle borgate rurali e la dissolvenza dello spazio pubblico a Foggia

Sommario:

Attraverso i risultati di una ricerca condotta nella città di Foggia, il volume vuole dimostrare che la sistemazione dello spazio urbano è fondamentale per definire il rapporto tra cittadini e città, ovvero, soprattutto, per definire i caratteri dell’identità collettiva. Un dialogo interdisciplinare tra urbanistica e sociologia può pertanto aiutare a disegnare le città evitando che le differenze si traducano in conflitti, ineguaglianze e disparità sociali.

Codice libro:

cod. 1562.29

Autori:

Roberta Prampolini, Daniela Rimondi

Titolo: Friendly Landscape

La costruzione sociale del paesaggio

Sommario:

I legami tra paesaggio e partecipazione, all’interno di un quadro legislativo che partendo dalla Convenzione Europea del Paesaggio si esprime attraverso le più recenti esperienze delle leggi Regionali italiane in materia di partecipazione.

Codice libro:

cod. 1151.1.13

Autori:

Elena Battaglini

Titolo: Sviluppo territoriale

Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati

Sommario:

Come si studia un territorio? Quali segni esso esprime? Con quali strumenti possiamo coglierli? Quali tecniche di analisi possiamo utilizzare sia per analizzarlo come studiosi, sia per trasformarlo e programmarne le sorti?

Codice libro:

cod. 119.14

Autori:

Maurizio Bergamaschi

Titolo: Ripensare la città

Senza dimora e intervento sociale

Sommario:

Il libro presenta sia il profilo e i percorsi di vita delle persone senza dimora, sia le forme di intervento sociale attivate per rispondere alla loro condizione di vulnerabilità. Attraverso lo sguardo sull’homelessness, il volume ci permette di cogliere l’insieme delle trasformazioni in corso nella città contemporanea e nei nostri sistemi di welfare.

Codice libro:

cod. 1563.60

Autori:

Agostino Petrillo

Titolo: La periferia nuova

Disuguaglianza, spazi, città

Sommario:

L’idea cha anima il libro è che esista una periferia nuova, ancora in buona parte inesplorata, e non riducibile unicamente a una situazione spaziale. Se nel volume precedentemente dedicato al tema, Peripherein: pensare diversamente la periferia, l’evidenza era posta sui limiti delle concezioni consolidate riguardo le periferie, in questo nuovo testo l’autore opera un approfondimento che ha lo scopo di delineare più chiaramente i contorni della nebulosa definita “periferia nuova”.

Codice libro:

cod. 1561.100

Autori:

Natalia Magnani

Titolo: Transizione energetica e società

Temi e prospettive di analisi sociologica

Sommario:

Al fine di generare le precondizioni sociali per il passaggio a una società a basse emissioni, appare urgente riaffermare la centralità di un approccio sociologico all’energia. Il volume si propone di farlo analizzando tre ambiti della transizione energetica: i conflitti sulla costruzione e localizzazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile; il risparmio energetico nei consumi domestici; le forme di azione collettiva sulle fonti rinnovabili che promuovono un nuovo modello di sistema energetico in cui i consumatori sono anche produttori.

Codice libro:

cod. 1562.45

Sommario:

Il volume sostiene la necessità di privilegiare un turismo basato sulla sostenibilità, al fine di favorire la salvaguardia e la protezione ambientale delle eredità culturali. Numerosi sono difatti i vantaggi del turismo sostenibile: dalla riduzione dei costi al miglioramento dell’immagine dell’impresa, dalla rivitalizzazione della cultura locale, degli usi e dei costumi dell’artigianato al supporto alle infrastrutture rurali e al miglioramento del benessere fisico e psichico.

Codice libro:

cod. 1563.61

Autori:

Francesca Ursula Bitetto

Titolo: Fattori meridiani

Gruppi di acquisto solidale e rappresentazioni del consumo e della ruralità

Sommario:

Il consumo critico restituisce centralità al consumatore, che utilizza il proprio potere di spesa per sostenere o boicottare i soggetti che rispettano o sfruttano i lavoratori, i territori, le colture, modificando il campo in cui la partita del consumo si gioca, individualmente o collettivamente. Frutto della ricerca “Rinnovare le culture del consumo per il benessere psicofisico-economico”, partita dai gruppi di acquisto solidale in terra di Bari e in Puglia, questo volume racconta alcune realtà non adeguatamente conosciute per fornire un orizzonte di azione condivisa e ricostruzione della solidarietà.

Codice libro:

cod. 1520.804