Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 546 titoli

Autori:

Carolina Mudan Marelli

Titolo: La spazializzazione della questione sociale

Politiche urbane prioritarie in Inghilterra, Francia e Italia

Sommario:

Pensate costantemente come spazi problematici, le periferie sono divenute contesti la cui identità è ricondotta esclusivamente ai problemi sociali e urbani che le caratterizzerebbero. Ma come si è arrivati a questa lettura delle periferie? Il volume analizza l’ascesa delle prospettive teoriche che hanno proposto una lettura polarizzante degli spazi urbani e indaga su come le politiche urbane e sociali hanno introiettato queste prospettive teoriche, mettendo in campo delle strategie area-based per affrontare i problemi sociali delle periferie in tre contesti europei: Inghilterra, Francia, Italia.

Codice libro:

cod. 1561.108

Autori:

Francesco Aleotti, Davide Diamantini

Titolo: Innovazione sociale e strumenti di partecipazione

Il crowdsourcing per lo sviluppo di comunità

Sommario:

Questo libro prende in esame un fenomeno nuovo e in crescente diffusione, il crowdsourcing, inteso come contributo originale al panorama dell’innovazione sociale e della partecipazione associata all’uso di strumenti digitali nel contesto della società in rete. Si tratta di una pratica che si sta consolidando non solo negli ambiti organizzativi di aziende private, ma, soprattutto, in istituzioni pubbliche e comunità urbane di varie dimensioni, dove si pone come uno strumento fortemente abilitante per contribuire allo sviluppo.

Codice libro:

cod. 1520.821

Autori:

Paolo Grassi

Titolo: Barrio San Siro

Interpretare la violenza a Milano

Sommario:

Il libro raccoglie i risultati di cinque anni di ricerche etnografiche a San Siro, uno dei quartieri di edilizia residenziale pubblica più grandi di Milano. Lo studio muove da una concezione relazionale dello spazio urbano per interpretare la violenza strutturale che colpisce i margini del capoluogo lombardo, tra le pieghe delle retoriche del suo sviluppo, della sua “rinascenza” e della sua rigenerazione. Una narrazione critica e riflessiva, una monografia che, da un limite urbano, elabora la propria idea di antropologia della città.

Codice libro:

cod. 1420.219

Autori:

Fiammetta Fanizza

Titolo: Il tramonto dell'urbano

Saggio sulle borgate rurali e la dissolvenza dello spazio pubblico a Foggia

Sommario:

Attraverso i risultati di una ricerca condotta nella città di Foggia, il volume vuole dimostrare che la sistemazione dello spazio urbano è fondamentale per definire il rapporto tra cittadini e città, ovvero, soprattutto, per definire i caratteri dell’identità collettiva. Un dialogo interdisciplinare tra urbanistica e sociologia può pertanto aiutare a disegnare le città evitando che le differenze si traducano in conflitti, ineguaglianze e disparità sociali.

Codice libro:

cod. 1562.29

Autori:

Maurizio Bergamaschi

Titolo: Ripensare la città

Senza dimora e intervento sociale

Sommario:

Il libro presenta sia il profilo e i percorsi di vita delle persone senza dimora, sia le forme di intervento sociale attivate per rispondere alla loro condizione di vulnerabilità. Attraverso lo sguardo sull’homelessness, il volume ci permette di cogliere l’insieme delle trasformazioni in corso nella città contemporanea e nei nostri sistemi di welfare.

Codice libro:

cod. 1563.60

Autori:

Francesca Ursula Bitetto

Titolo: Fattori meridiani

Gruppi di acquisto solidale e rappresentazioni del consumo e della ruralità

Sommario:

Il consumo critico restituisce centralità al consumatore, che utilizza il proprio potere di spesa per sostenere o boicottare i soggetti che rispettano o sfruttano i lavoratori, i territori, le colture, modificando il campo in cui la partita del consumo si gioca, individualmente o collettivamente. Frutto della ricerca “Rinnovare le culture del consumo per il benessere psicofisico-economico”, partita dai gruppi di acquisto solidale in terra di Bari e in Puglia, questo volume racconta alcune realtà non adeguatamente conosciute per fornire un orizzonte di azione condivisa e ricostruzione della solidarietà.

Codice libro:

cod. 1520.804

Autori:

Mario Luis Small

Titolo: Villa Victoria

Povertà e capitale sociale in un quartiere di Boston

Sommario:

Attraverso il caso di Villa Victoria, un complesso abitativo di edilizia sovvenzionata nel South End di Boston, prevalentemente abitato da portoricani che vi hanno creato un posto di partecipazione vitale, il volume cerca di comprendere come gli abitanti siano riusciti a mantenere il loro capitale sociale, per riuscire a prevenire il deterioramento delle relazioni sociali in altri quartieri poveri.

Codice libro:

cod. 1563.54

Autori:

Ferdinando Fava

Titolo: Lo Zen di Palermo

Antropologia dell'esclusione

Sommario:

Lo Zen di Palermo, paradigma maledetto della periferia italiana e non solo. Le case popolari occupate abusivamente sono divenute oggi un’enclave sociale distinta dal resto della città da frontiere fisiche e simboliche. Il libro è il resoconto di una ricerca antropologica condotta per sette anni tra le maglie dell’esclusione.

Codice libro:

cod. 1420.1.87

Autori:

Roberta Prampolini, Daniela Rimondi

Titolo: Friendly Landscape

La costruzione sociale del paesaggio

Sommario:

I legami tra paesaggio e partecipazione, all’interno di un quadro legislativo che partendo dalla Convenzione Europea del Paesaggio si esprime attraverso le più recenti esperienze delle leggi Regionali italiane in materia di partecipazione.

Codice libro:

cod. 1151.1.13

Autori:

Agostino Petrillo

Titolo: La periferia nuova

Disuguaglianza, spazi, città

Sommario:

L’idea cha anima il libro è che esista una periferia nuova, ancora in buona parte inesplorata, e non riducibile unicamente a una situazione spaziale. Se nel volume precedentemente dedicato al tema, Peripherein: pensare diversamente la periferia, l’evidenza era posta sui limiti delle concezioni consolidate riguardo le periferie, in questo nuovo testo l’autore opera un approfondimento che ha lo scopo di delineare più chiaramente i contorni della nebulosa definita “periferia nuova”.

Codice libro:

cod. 1561.100