Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 548 titoli

Autori:

Titolo: Attivare risorse nelle periferie

Guida alla promozione di interventi nei quartieri difficili di alcune città italiane

Sommario:

Il libro restituisce le tappe del percorso attraverso il quale l’Area Politiche Urbane dell’IRS ha “guidato” la Fondazione Vodafone Italia e la Fondazione Umanamente nell’intervento di riqualificazione delle periferie urbane, partendo dal presupposto che il coinvolgimento di nuovi attori possa contribuire a migliorare l’efficacia dell’azione pubblica, creando occasioni di valorizzazione delle risorse locali all’interno di iniziative integrate e partenariali.

Codice libro:

cod. 1159.2.2

Sommario:

Una “lettura” del territorio regionale che rompe vecchi schemi consolidati sulle contrapposizioni tra la costa e le aree interne siciliane, per sollecitarne una fruizione integrata e lo sviluppo di interdipendenze tra ambiti territoriali e funzionali differenti. I porti turistici della Sicilia e le loro funzioni sono oggetto di studio sia nei confronti della navigazione da diporto e come fulcro dello sviluppo turistico delle aree costiere, sia in chiave di riorganizzazione dei rapporti tra mare e aree interne e marginali.

Codice libro:

cod. 1263.2

Autori:

Antonino Longo, Teresa Graziano

Titolo: Geografie contemporanee del centro storico

Spazi (ir)reali, nuove funzioni e city-users in una metropoli mediterranea

Sommario:

Il volume analizza l’evoluzione della città contemporanea, nel tentativo di cogliere i germi di cambiamento instillati dai nuovi spazi del loisir e dalla presenza di migranti che, in molti casi, si concentrano in una parte dell’orditura territoriale ancora oggi connotata da valenze metaforiche e funzionalità molteplici: il centro storico. Il testo riporta poi il case study di Catania, il cui centro storico incarna, in modo paradigmatico, le potenzialità e le incoerenze di una crescita irrazionale.

Codice libro:

cod. 1387.36

Autori:

Giovanna Mascheroni

Titolo: Le comunità viaggianti

Socialità reticolare e mobile dei viaggiatori indipendenti

Sommario:

Fra le varie forme di mobilità, questo libro si occupa del viaggio, delle mobilità legate ai media, e della loro interdipendenza. Riflettere sulla convergenza di mobilità fisiche e virtuali significa interrogarsi sulla nascita di nuove forme di socialità: legami di tipo reticolare e mobile, perché fondati contemporaneamente sui viaggi necessari agli incontri faccia a faccia, e sulla comunicazione mediata a distanza. Attraverso una ricerca qualitativa sui viaggiatori indipendenti e sui loro usi dei nuovi media, il volume si propone di ricostruire il nesso fra mobilità fisiche e virtuali e di indagare le relazioni sociali intrecciate da queste comunità viaggianti attraverso internet e la telefonia mobile.

Codice libro:

cod. 1155.1.24

Autori:

Titolo: Coinvolgimento e vivibilità urbana

Il caso di Limbiate

Sommario:

L’esperienza di Limbiate, una città della futura provincia di Monza e Brianza che ha sperimentato diverse forme di progettazione partecipata per: il Piano dei Servizi, il programma di Contratto di Quartiere II, la certificazione EMAS, l’Agenda 21, accompagnate da interventi sociali, fra cui la sperimentazione del Reddito Minimo di Inserimento.

Codice libro:

cod. 1520.596

Sommario:

Il rapporto tra salute, qualità della vita e ambiente: un tema di crescente interesse per le scienze sociali, ambientali e mediche. L’ambiente, nella sua dimensione di ecosistema in cui s’intrecciano relazioni significative, costituisce uno dei determinanti della salute più importante, ma anche quello più a rischio in quanto più fragile. Nell’ambiente l’individuo si muove verso strategie di salute e di qualità della vita.

Codice libro:

cod. 1370.32

Sommario:

Di fronte a un concetto di urbano effimero e sempre più immerso in un’aura di mistero, l’uomo cerca oggi situazioni che gli permettano di liberarsi da una condizione oppressiva di indifferenza per scoprire qualcosa di tangibilmente persistente. Il naturale – ancora fonte di proprietà non disvelate – lo affascina terribilmente: cresce quindi, all’interno del massimo di urbanità, il numero di coloro che rincorrono spazi di rinserrata condivisione e rassicurazioni feticistiche.

Codice libro:

cod. 1561.74

Sommario:

La questione del tempo è, da molti anni, un argomento di riflessione per la cultura urbanistica: il tempo come parametro dell’efficacia o dell’inadeguatezza del piano e del progetto, il tempo come limite e vincolo del carattere processuale di ogni attività di trasformazione. È pertanto necessario perseguire una dimensione temporale degli strumenti di pianificazione che sia solidale con l’evoluzione della società e in cui definire l’appartenenza della collettività al processo evolutivo dell’organismo urbano.

Codice libro:

cod. 1862.123

Autori:

Titolo: Un paese da sfogliare

Cavallino di Lecce alla luce della ricerca sociale

Sommario:

Un racconto polifonico che mette in scena una ricerca sociale su una piccola comunità del Mezzogiorno. Studiosi e giovani ricercatori si confrontano per analizzare le trasformazioni che hanno interessato Cavallino di Lecce negli ultimi vent’anni, assumendo questo comune ad esempio di come la comunicazione e le politiche culturali possano trasformare una piccola comunità valorizzandone le risorse e dando voce ai linguaggi del territorio.

Codice libro:

cod. 1381.2.11

Autori:

Piergiorgio Gabassi, Nadia Batic, Maria Luisa Garzitto

Titolo: Progetto Amaltea

Percezione e conoscenza della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia

Sommario:

Un’indagine sulle percezioni e i livelli di conoscenza della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia da parte della popolazione del territorio isontino, con particolare riguardo alla funzione erogativa e dei servizi a essa dedicati. L’indagine ha interessato due categorie di soggetti: i richiedenti diretti, le persone che attraverso gli enti o le associazioni si erano già rivolte alla Fondazione, e i richiedenti potenziali, coloro che insistono nell’ambito territoriale al quale l’Istituzione si rivolge.

Codice libro:

cod. 2000.1244