Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 548 titoli

Sommario:

Il volume vuole essere una fondata testimonianza dell’“universo artigiano” come universo complesso, sfaccettato e costituito da tante realtà diverse, da quella degli artigiani digitali a quella degli artisti e degli artigiani di servizio. Allo stesso tempo, rappresenta una realtà che ha avuto, nel corso degli ultimi decenni, un’evoluzione assolutamente imprevedibile.

Codice libro:

cod. 1791.5

Autori:

Titolo: La ragion gastronomica
Sommario:

Tanti ritratti accattivanti e originali di modalità di produzione del cibo e di analisi dei suoi significati relazionali e sociali. Nel libro storia, sociologia e filosofia si fondono per dare vita a una conoscenza eclettica e ad ampio spettro con l’intento di offrire una narrazione che parte dalle strade dell’antica Roma, prosegue per le vie del gusto e approda con un click nella virtualità.

Codice libro:

cod. 278.2.4

Autori:

Gabriele Manella

Titolo: Chicago e gli studi urbani.

L'attualità della Scuola Ecologica

Sommario:

Si può ancora considerare la Scuola Ecologica di Chicago come un punto di riferimento nel dibattito sulla città? Il testo tenta di sottolineare l’attualità della Scuola, sia dal punto di vista qualitativo, volto all’osservazione partecipante e alla ricerca etnografica, sia quantitativo, orientato alla distribuzione territoriale dei fenomeni sociali attraverso l’analisi dei dati statistici e l’ausilio di mappe e rappresentazioni cartografiche.

Codice libro:

cod. 1561.92

Autori:

Titolo: Nuove società urbane.

Trasformazioni della città tra Europa e Asia

Sommario:

Attraverso l’analisi di aspetti generali e particolari delle trasformazioni dei contesti urbani europei e asiatici, il volume rileva opportunità e criticità degli interventi di pianificazione e riqualificazione urbana e avanza proposte per il ripensamento dello sviluppo urbano nelle nuove prospettive della progettazione urbana, dell’economia della conoscenza, dell’economia civile e dell’innovazione organizzativa.

Codice libro:

cod. 1520.743

Autori:

Antonio Fadda

Titolo: Da costa a costa.

Identità e culture per un turismo integrato in Sardegna

Sommario:

Partendo dal presupposto che la conoscenza delle forme espressive delle culture locali sia requisito fondamentale per apprezzare ciò che il territorio e i suoi abitanti rappresentano, il volume si sofferma su una delle forme espressive della cultura sarda, rappresentata dalle musiche e dai canti tradizionali, elementi che spesso vengono offerti ai turisti in forme decontestualizzate e adattate a orecchie non abituate alla particolarità dei suoni.

Codice libro:

cod. 1805.29

Autori:

Titolo: Contesti mediterranei in transizione.

Mobilità turistica tra crisi e mutamento

Sommario:

Sulle sfide che il turismo deve affrontare oggi, soprattutto nel contesto mediterraneo, si concentrano i saggi raccolti nel volume, contributi alla riflessione che da decenni l’Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo porta avanti.

Codice libro:

cod. 1805.31

Autori:

Titolo: Città mediterranee nello spazio globale.

Mobilità turistica tra crisi e mutamento

Sommario:

Sulle sfide che il turismo deve affrontare oggi, soprattutto nel contesto mediterraneo, si concentrano i saggi raccolti nel volume, contributi alla riflessione che da decenni l’Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo porta avanti.

Codice libro:

cod. 1805.30

Autori:

Titolo: Silenzi e suoni della città che cambia.

Bari e gli spazi pubblici della contemporaneità

Sommario:

Oggi gli spazi pubblici di Bari sono i luoghi della mescolanza di lingue e culture e, seppure vi permangono usi consueti quali l’incontro, l’interazione, l’aggregazione, risaltano agli occhi del ricercatore le modalità, differenti rispetto al passato, con cui tali usi si compiono. Tra nomadismo e sedentarismo, contaminazioni e ibridazioni il profilo di Bari appare sempre più opacizzato, così come proterva può apparire qualsiasi ipotesi di città futura.

Codice libro:

cod. 1562.33.2

Autori:

Chiara Fonio

Titolo: La videosorveglianza

Uno sguardo senza volto

Sommario:

Il numero di telecamere con finalità di deterrenza alla criminalità è fortemente aumentato all’interno delle nostre città, tanto da poter affermare che la videosorveglianza sia diventata una tendenza generalizzata a livello internazionale. Attraverso un approccio sociologico, l’autore si interroga sugli aspetti implicati nell’utilizzo degli “occhi elettronici”, con particolare riferimento allo spazio urbano, alle logiche di controllo e simulazione e ai rischi di invasione della privacy. Il volume raccoglie anche i principali risultati di una ricerca sociale empirica svoltasi nella città di Milano nel corso del 2005. L’indagine è stata focalizzata sugli operatori alla videosorveglianza e sui cittadini, e ha messo in luce alcune criticità inerenti all’impiego di questo mezzo di prevenzione.

Codice libro:

cod. 1520.558

Sommario:

Il volume analizza le politiche e i percorsi intrapresi dalle amministrazioni locali in alcuni contesti urbani (Torino, Venezia, Roma, Reggio Calabria, Catania) in ragione di una diversa collocazione sia geografica sia di profilo amministrativo; e interpreta le dinamiche di trasformazione degli spazi urbani alla luce degli strumenti e dei modelli di governance territoriale adottati dalle amministrazioni prese in esame.

Codice libro:

cod. 1520.669