Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 546 titoli

Autori:

Titolo: Terni e Bilbao.

Città europee dell'acciaio

Sommario:

Terni e Bilbao: due città europee, diverse per dimensione, contesto storico, socio-economico, politico e nazionale, ma che hanno in comune l’esperienza storica dei moderni centri dell’acciaio come dei recenti processi di deindustrializzazione. Di entrambe si evidenziano luci e ombre di un processo di trasformazione che ci si propone di vagliare in sede critica.

Codice libro:

cod. 1562.34

Autori:

Antida Gazzola, Roberta Prampolini, Daniela Rimondi

Titolo: Negli spazi pubblici.

Utilizzatori temporanei e pratiche sociali a Genova

Sommario:

Indicazioni e schemi operativi applicabili da studenti, dottorandi e ricercatori che intendano approfondire l’analisi degli spazi pubblici materiali, fisici, “minerali”.

Codice libro:

cod. 1562.33.3

Autori:

Titolo: Il turismo residenziale

Nuovi stili di vita e di residenzialità, governance del territorio e sviluppo sostenibile del turismo in Europa

Sommario:

Il turismo delle abitazioni private (o turismo residenziale) è un fenomeno sociale che, all’ombra del turismo di massa organizzato, negli anni si è rafforzato sempre più a livello internazionale, rimanendo sostanzialmente sganciato dal mercato turistico ufficiale. Il volume si basa sullo studio dei casi di paesi europei (Italia, Spagna, Grecia, Portogallo e Croazia) dove il turismo delle abitazioni private è molto diffuso, a cui si aggiunge l’approfondimento di alcuni argomenti attinenti al fenomeno.

Codice libro:

cod. 1805.23

Autori:

Titolo: La città con-divisa.

Lo spazio pubblico a Torino

Sommario:

Prendendo come punto di osservazione il contesto torinese, il volume riflette sull’evoluzione degli spazi pubblici nella città contemporanea. L’analisi di una parte centrale della città, di un’area semicentrale a forte trasformazione e di un quartiere periferico consente di evidenziare la varietà dei processi di cambiamento in atto e di mettere a punto schemi interpretativi di uno spazio pubblico urbano che, al tempo stesso, accomuna e separa i soggetti che lo popolano.

Codice libro:

cod. 1562.33.4

Autori:

Carlo Gelosi

Titolo: Una città per tutti.

Partecipazione, accessibilità, relazioni nella dimensione urbana

Sommario:

La governance urbana deve essere un fondamentale strumento per una reale partecipazione dei cittadini alla definizione delle decisioni che possono avere un forte impatto nel garantire una sostenibilità sociale ed economica del contesto urbano. Questo sarà possibile aprendo o consolidando un processo di cambiamento e di relazioni, capaci di integrare tra loro diverse funzioni sociali che consentano di sviluppare città sicure, sostenibili e vivibili.

Codice libro:

cod. 1520.761

Autori:

Titolo: Popolazioni mobili e spazi pubblici.

Perugia in trasformazione

Sommario:

Il volume analizza le dinamiche che hanno coinvolto la città di Perugia sotto la crescente pressione di due tipiche popolazioni mobili: gli studenti universitari e gli immigrati stranieri. A risentirne di più è stato il centro storico, collocato su un’acropoli, che ha assistito all’esplosione in pochi decenni di problemi funzionali e di convivenza sociale di dimensioni assai rilevanti.

Codice libro:

cod. 1562.33.5

Autori:

Titolo: Città Giardino.

Il quartiere creativo della città dell'acciaio

Sommario:

Le origini e la storia di Città Giardino, un quartiere di Terni che ricercatori sociali, architetti, animatori culturali, supportati dall’Amministrazione comunale, si sono proposti di rigenerare con l’intento di farne il quartiere creativo di una delle principali città italiane dell’acciaio.

Codice libro:

cod. 1562.32

Autori:

Titolo: Le risorse di un territorio montano marginale.

Usseaux e le sue borgate

Sommario:

Lo stato di marginalità di un territorio fa riferimento a indicatori socio-economici riconducibili a difficoltà nei collegamenti e trasporti, povertà dei terreni e vuoto demografico. Dall’indagine sociologica svolta nel Comune di Usseaux, nel contesto socioculturale delle borgate, è emerso che se da un lato i residenti presentano un’identità sociale solida, sono consapevoli di una situazione di degrado cui pare difficile porre rimedio.

Codice libro:

cod. 1520.734

Sommario:

Il volume vuole essere una fondata testimonianza dell’“universo artigiano” come universo complesso, sfaccettato e costituito da tante realtà diverse, da quella degli artigiani digitali a quella degli artisti e degli artigiani di servizio. Allo stesso tempo, rappresenta una realtà che ha avuto, nel corso degli ultimi decenni, un’evoluzione assolutamente imprevedibile.

Codice libro:

cod. 1791.5