Libri di Metodologia e tecniche della ricerca sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 286 titoli

Autori:

Mariella Pacifico, Lucia Coppola

Titolo: Nvivo: una risorsa metodologica.

Procedure per l'analisi dei dati qualitativi

Sommario:

Il volume offre una guida per affrontare le questioni riguardanti l’analisi dei dati qualitativi e preziose indicazioni pratiche per gestire le procedure di analisi attraverso il programma NVivo (Non-numerical Unstructured Data*Indexing, Searching and Theorizing Vivo).

Codice libro:

cod. 1585.12

Autori:

Daniele Nigris

Titolo: Come osservare, ascoltare, leggere il mondo

Esercizi etnografici

Sommario:

Trentatré esercizi (da eseguire prevalentemente in coppia) per imparare a osservare il mondo che ci circonda, ad ascoltare le persone che ci parlano, a leggere documenti di vario tipo (giornali, memorie, filmati, fotografie) con attenzione critica. Uno strumento di autoapprendimento e riflessione per chiunque voglia migliorare la propria capacità di interpretare il mondo che lo circonda.

Codice libro:

cod. 2000.1398

Autori:

Mauro Niero

Titolo: La personalizzazione nella ricerca quantitativa.

Per la valutazione della salute e degli esiti riferiti dai pazienti

Sommario:

Come conciliare la centralità della persona con i processi standardizzati richiesti dalla ricerca quantitativa: questo il tema del volume, che illustra due soluzioni di personalizzazione del questionario applicate alla ricerca sugli esiti umanistici, ovvero l’approccio individualizzato e il testing adattivo computerizzato. Un testo per operatori sanitari e sociali, interessati alla valutazione dei propri interventi, e per ricercatori sociali che desiderino problematizzare alcuni assunti tipici del proprio bagaglio scientifico-professionale.

Codice libro:

cod. 1042.51

Autori:

Titolo: Prospettive sul mondo della vita

Sociologia fenomenologica ed etnometodologia: materiali per un confronto

Codice libro:

cod. 1944.21

Autori:

Titolo: La valutazione possibile.

Metodi e casi

Sommario:

Alcune ricerche valutative, svolte in Puglia, che hanno come oggetto programmi finanziati dai fondi strutturali dell’Unione Europea e dai fondi regionali e comunali per le politiche sociali. Particolare attenzione è riservata ai contesti politici e organizzativi in cui si attuano le valutazioni, che, oltre agli obiettivi ufficiali di un programma, considerano gli obiettivi perseguiti dai diversi stakeholder spesso in conflitto fra loro.

Codice libro:

cod. 1900.2.11

Sommario:

Quali elementi caratterizzano le scuole che promuovono l’innovazione? Quali le ricadute percepite da docenti, dirigenti scolastici e famiglie? Il volume tenta di rispondere a queste domande con due prospettive: da un lato delineando i fattori abilitanti dell’innovazione, dall’altro analizzando con ottica valutativa quali elementi dell’innovazione abbiano un impatto sugli attori della scuola, sulla loro soddisfazione, sugli atteggiamenti e sulle strategie adottate da studenti e docenti nei processi di insegnamento-apprendimento.

Codice libro:

cod. 1900.2.21

Autori:

Titolo: Osservazione, riflessività e apprendimento nelle professioni d'aiuto

Esperienze di Work Discussion psicoanalitica

Sommario:

La Work Discussion è un metodo di apprendimento dall’esperienza che coinvolge gruppi di operatori impegnati in servizi o interventi complessi nel campo delle relazioni d’aiuto. Il volume, tra le poche pubblicazioni in Italia su questo tema, raccoglie resoconti su gruppi di Work Discussion a orientamento psicoanalitico, che hanno visto la partecipazione di insegnanti, educatori, infermieri, psicologi e assistenti sociali.

Codice libro:

cod. 1900.1.20