
cod. 1900.2.1
La ricerca ha estratto dal catalogo 286 titoli
cod. 1900.2.1
Il volume si propone di formare nel lettore la consapevolezza metodologica necessaria all’osservazione come strumento per rilevare informazioni sui modi di agire delle persone, chiarendo ambiguità concettuali e terminologiche legate al tema e fornendo elementi utili per comprendere le caratteristiche di questo strumento.
cod. 1120.17
Le varie classificazioni e tipologie elaborate dai sociologi costituiscono il frutto della riflessione comparata su particolari fenomeni sociali oppure si configurano come la risultanza dell’applicazione di particolari metodi di analisi di dati derivanti da ricerche empiriche. Il volume rintraccia queste attività negli ambiti relativi ai prodromi dell’azione, ai comportamenti, alle aggregazioni, alle istituzioni e ai processi sociali. Particolare attenzione è rivolta alle tipologie emerse in settori rilevanti della società attuale quali il consumo, lo sport e il turismo.
cod. 1044.69
cod. 1044.28
Le funzioni operative di uno dei più diffusi software (ArcGis) attraverso cui gestire i Sistemi Informatici di Statistica Spaziale (GIS). Una guida per tutti i professionisti delle ricerche sociali (nelle università come nelle numerosissime società e istituti privati di ricerche demoscopiche, sui consumi, sondaggisti…).
cod. 119.11
Il focus group è una tecnica che negli ultimi tempi sta raccogliendo sempre più consenso in una grande varietà di contesti: nel marketing, negli studi politologici, nella ricerca valutativa, nell’ambito socio-sanitario e nella ricerca sociale. Il testo, corredato da numerosi esempi di applicazione, si propone quindi come un manuale per l’uso, consultabile da tutti i ricercatori interessati all’applicazione.
cod. 119.2
Il rapporto tra ricercatore e attore sociale nell'indagine sociologica
Prendendo le mosse dai principali dibattiti che hanno attraversato il pensiero della scienza e della sociologia, il testo intende rivalutare un approccio critico all’analisi delle relazioni sociali che si instaurano nell’ambito dell’indagine. Un percorso riflessivo volto ad analizzare l’impatto che la partecipazione può avere, nelle sue varie forme, sul modo di fare ricerca.
cod. 1042.70
Un utile strumento didattico a completamento di percorsi metodologici nelle scienze sociali. Il volume vuole restituire la ricchezza del dibattito sulla ricerca longitudinale e trasversale focalizzando l’attenzione sui principali percorsi analitici e le modalità di rappresentazione dei risultati perseguibili. A partire dalla definizione del disegno di ricerca e dalle differenze tra analisi primaria e secondaria dei dati si pone in evidenza l’importanza delle variabili spazio e tempo nella ricerca sociale.
cod. 1391.1.1
Il libro si propone di esaminare il problema del metodo e ricostruire il percorso lungo il quale, attraverso quella che viene di solito chiamata la «rivoluzione scientifica», si è andata definendo la consapevolezza metodologica della scienza moderna.
cod. 1315.24
Il volume analizza da diversi punti di vista la tensione, insita nella ricerca sociologica, fra le opposte polarità della generalizzazione e la specificità delle versioni individuali, fra la variabilità delle interpretazioni possibili e la proposta di conclusioni argomentate, fra la delimitazione precisa dei significati e il margine di indeterminazione che essi portano con sé.
cod. 1315.16