
cod. 1044.49
La ricerca ha estratto dal catalogo 286 titoli
cod. 1044.49
Sull'integrazione tra metodi quantitativi e metodi qualitativi nelle scienze sociali
Il volume intende fornire elementi concettuali utili a capire se sia possibile perseguire un’ottica integrativa nella ricerca sociologica. Il testo contiene pertanto un’analisi comparativa e critica dei processi metodologici prevalenti, e una discussione attenta degli assunti teorici e delle premesse su cui si fondano.
cod. 1944.32
Il volume offre una guida all’uso di NVivo, un software ormai necessario per affrontare il trattamento dei materiali prodotti attraverso la pratica della ricerca qualitativa. NVivo è utilizzato in particolare da sociologi, psicologi, ricercatori di marketing, studiosi di comunicazione…
cod. 119.5
Il volume introduce il lettore nei meandri dei principi fondamentali della Metodologia della Ricerca e della Statistica, facendone l’attore principale nella soluzione dei problemi concreti a cui va incontro chiunque affronti le tematiche della ricerca in generale. Uno strumento pratico per lo studioso nell’individuazione dei disegni sperimentali più appropriati alle proprie ricerche.
cod. 1222.132
Il volume esamina lo strumento del focus group, una tecnica di ricerca qualitativa, che non viene usata per raccogliere dati sulle persone, ma per farle dialogare tra loro: al centro vi è l’interazione e il confronto con gli altri, contribuendo così a “sollevare i veli” che celano la realtà sociale e i significati che qualsiasi valutazione del gruppo racchiude in sé.
cod. 1520.702
Diagnosi e counselling nell'intervento sociale secondo la scienza dialogica
Il testo si fonda sulla prospettiva aperta dall’interazionismo simbolico e dalla filosofia analitica, sulle tracce di quanto elaborato da Nigel Parton in Inghilterra, per proporre il paradigma narrativistico e il modello dialogico – formulati da Gian Piero Turchi – come riferimenti di conoscenza e operatività per l’intervento sociale e per rispondere alle criticità che vedono affermare, impropriamente, una cesura tra teoria e prassi.
cod. 1044.64
Come si realizza una ricerca utilizzando l’intervista semistrutturata con soggetti svantaggiati? Quali sfide e questioni pone l’uso di questa tecnica? Cosa accade nell’interazione tra intervistatore e intervistato? Un libro per studenti e operatori della ricerca sociale con indicazioni specifiche, strumenti e suggerimenti.
cod. 1900.3.3
Attraverso un’accurata ricostruzione delle dimensioni della ricerca valutativa e un esame dei cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel welfare, il volume spiega come e perché valutare i servizi e le politiche sociali. Tre, in particolare, sono le parole chiave utilizzate per leggere il contributo della ricerca valutativa nel campo dei servizi e delle politiche sociali: partecipazione, metodo e qualità.
cod. 1900.1.10
La ricerca presenta un quadro del tessuto associativo della città di Milano con l’obiettivo di indirizzare le politiche e rispondere in maniera efficace ai bisogni delle associazioni. Trent’anni dopo l’ultima rilevazione di questo tipo, il volume ricostruisce le recenti trasformazioni, le caratteristiche generali e le importanti differenze interne dell’associazionismo milanese.
cod. 1520.756
Prendersi cura è ben più che curare, è farsi carico – completamente – di una situazione che ha bisogno di essere seguita con empatia e relazionalità. Il tema del “prendersi cura” ha costituito il filo rosso dell’inchiesta qualitativa concernente il Giubileo degli Ammalati e delle Persone Disabili, svoltosi nel triduo 10-12 giugno 2016. L’indagine ha rappresentato un fenomeno culturale specifico, connesso però a tutta la fenomenologia sociale e religiosa, e ha cercato di comprendere i fattori profondi insiti nelle relazioni e negli atti di misericordia.
cod. 1043.97